JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
...nella maggior parte dei casi scappano (anche con i cuccioli). Poi va beh, può capitare la sfiga di incalzarsi veramente vicino. Qualche mese fa ho incontrato una famiglia con 3 cuccioli piccoli, ad una quindicina di metri, e se la sono data a gambe. Sono riuscito anche a fare una foto con il cellulare. Bellissimo.
Mi è capitato una sera, ho fatto una piccola pazzia. Sono salito con la bici su una collina in asfalto ( non dal bosco) verso il tramonto, non amo molto girare in bici con poca luce. Non avevo il faretto che uso di solito ma solo la luce posteriore ed una piccola luce intermittente davanti. Scendendo, era già quasi buio, mi è spuntato fuori dal bosco.Non vedevo bene, l'ho visto poi da pochi metri... era grosso. In pratica ha solo attraversato la strada rientrando nel bosco.Non sono un campione in bici, vado già piano di mio.... ci sono però punti della discesa illuminati dove i 50 li tocco. Da quel giorno porto il faretto e cerco di evitare i giri con i boschi al tramonto. Sono un grosso pericolo. Scendendo poi da un monte in MTB a Brescia non so se ho più paura di loro o dei cacciatori.
user109536
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:06
Non sono un esperto ma per lavoro ero spesso nei boschi del,a mia regione pieni di cinghiali. Li ho sempre visti scappare a tutta velocità, anche con i piccoli, appena si accorgevano della mia presenza. A detta di esperti l'unica situazione pericolosa è avvicinarsi ad una femmina a che ha appena partorito. Molto ma molto peggio incontrare cani con i padroni che non li sanno controllare
In effetti... Fanno paura perché sono grossi, e il loro grugnito al buio davanti a casa fa impressione (sembrano degli zombi ), ma hanno più paura loro di noi che noi di loro. Infatti se la danno sempre a gambe.
In effetti sono piu' pericolose le femmine, anche perche' con un maschio , se si e' abbastanza veloci, basta afferrargli i testicoli e lui diventa subito piu' mansueto, e questo ovviamente con le femmine non si puo' fare.. Con le femmine ,che sono anche piu' schizzinose, forse la soluzione migliore e' quella suggerita da Kwlit...
Insomma anche per i cinghiali valgono le parole immortali di Joe Lansdale: "non importa quanto siano grossi, gli occhi e le pXlle restano molli, e un crick non e' amico di nessuno."
Attenzione a non sottovalutarli. Ho letto di usare i pallettoni .. ai cinghiali fanno poco più che il solletico, l'arma deve essere caricata a palla singola in modo da riuscire a penetrare in profondità e fare danno all'apparato muscolo scheletrico. E bisogna avere sangue freddo. Quindi, molto meglio i consigli di restare possibilmente calmi sperando sia una delle 99 volte su 100 in cui il cinghiale se ne va per la sua strada. Se capita la centesima che è incaxxato e carica, bisogna cercare di salire in alto (un albero, una roccia, un muro a secco...) perchè per fortuna non hanno ancora imparato ad arrampicarsi
Nella mia azienda agricola i cinghiali sono un vero disastro.
Ci conviviamo... nel senso che si organizzano battute di caccia settimanali e, neppure questo basta per ridurne il numero.
Capita spesso di incontrarli in auto. Mia moglie ha rovesciato un'auto, nel tentativo di schivarne uno, io invece ho demolito un paraurti perche uno di questi dannati ha pensato bene di caricare l'auto.
per dire quanto possono filare veloci, Mi son trovato, alla guida di un grosso trattore, uno di questi cinghiali davanti, su strada asfaltata. Gli ho accelerato dietro a manetta, in quel tratto la strada ha guardrail su entrambi i lati. Gli son corso dietro a tutta velocita' per circa 800 metri.. non son riuscito a raggiungerlo. E si' che facevo piu' di 40 kmh.
Scappare da un cinghiale che corre non e' facile...
Dicono di fare molta attenzione perche' quando caricano tirano un morso alla vena inguinale e, se centrano il bersaglio, fanno molti danni.
Dab963 Esistono apposite munizioni per la caccia al cinghiale. Sono calibro 12 con pochi grossi pallettoni. I cinghiali uccisi da queste munizioni evidentemente non erano al corrente che dovevano morire solo con un proiettile 30.08. Dato che di tenenti Callahan o di bwana, cacciatore bianco, checché se ne dica al bar o in trattoria, ne circolano veramente pochi, personalmente preferirei avere il doppiettone che nel caso, hai visto mai, mi tremasse un po' la mano a 25 metri coi pallettoni lo fermo comunque. Con la palla singola le probabilità di morte, mia, non del cinghiale, sarebbero molto alte. Se hai modo di farlo, procurati anche in prestito, una carabina o un revolver ad aria compressa. Sotto i 7,5 joules basta essere maggiorenni. Poi piazza una lattina di cocacola a 15 metri e mira con calma. Avrai un' alta probabilità di col×, anche se non sei un esperto tiratore. Poi rimetti la lattina al suo posto e fai un allungo sui cento metri veloce secondo le tue possibilità. Fatto ? Bene, prova a col× adesso.. E questi vale per tutti quelli che, in certe occasioni, " avrebbe dovuto mirare alle gambe...". Ma, visto che è un forum di fotografia, prendi la tua reflex e mettici su un tele da 200. Disattiva lo stabilizzatore, ed imposta il tempo di scatto a 1/125". Fatti la solita corsetta e poi cerca di ottenere una foto non mossa .
Salt, hai ragione su tutto. Ribadisco che i cinghiali, ora che si stanno abituando alla presenza umana, non sono particolarmente aggressivi. Però sempre bestie sono e se qualcuno decide di caricare, beh, sono veramente volatili per diabetici. Se costretto a farlo, con un coltello preferirei affrontare un lupo. C'è modo di difendersi, uccidendolo, anche se la difesa potrebbe non essere gratis. Un cinghiale che caricasse mi aprirebbe come una radiolina....
Ciao Sagyttar, inizio a conoscerti da oggi, dopo il tuo commento sperticatamente elogiativo della mia ultima foto "Saluti da Cumsàs": m'ha incuriosito la vicenda con cui hai aperto questa discussione.... io faccio un giro a Po praticamente tutti i giorni, a piedi col mio cane Gelso, abitando a neanche un chilometro dal Ponte di Torre d'Oglio; qui dalle mie parti non ho mai visto nessun cinghiale; vedo moltissime nutrie e talvolta qualche capriolo isolato: dov'è, precisamente, che ti è capitato di vedere i cinghiali?
Da me i cinghiali sono molto poco confidenti, non è facilissimo vederli nei campi e nelle aree libere da vegetazione. Li incontro raramente quando vado nel bosco a fare un po' di itinerante, ma se la danno a gambe appena mi percepiscono. Da me il problema sono i cervi e, un po' meno, anche i caprioli, che hanno causato svariati incidenti automobilistici. Sono stati avvistati e filmati dei lupi, personalmente ne rilevo frequentemente le tracce, ma la popolazione di ungulati non sembra risentirne, almeno per il momento.
".. ai cinghiali fanno poco più che il solletico, l'arma deve essere caricata a palla singola"
La caccia al cinghiale si fa con con fucili a palla, canna rigata o liscia, semplicemente perché al cinghiale si spara anche a distanza di diverse decine di metri, sei tu che vai a caccia del cinghiale e lo vuoi morto anche se è relativamente lontano o se scappa via.
I pallettoni perdono rapidamente energia con la distanza, ed è dunque per quello che la caccia al cinghiale si fa con palla singola e non pallettoni.
Ma se uno porta un'arma solo per difesa, le fucilate al cinghiale gliele tira soltanto da vicino, perché è un tiro di difesa, a caccia se il cinghiale scappa gli spari, per difesa se il cinghiale scappa non gli spari.
E su tiro ravvicinato, col cinghiale che non scappa ma ti viene addosso, è molto meglio usare pallettoni che palla singola, oltretutto una luparata da vicino fa più danni di una palla asciutta.
Un cal. 12 a canna corta, sui 40 - 50 cm, sempre legale, caricato a terzarole, 8- 9 pallettoni grossi a cartuccia, per difesa ravvicinata, è imbattibile.
“ Ciao Sagyttar, inizio a conoscerti da oggi, dopo il tuo commento sperticatamente elogiativo della mia ultima foto "Saluti da Cumsàs": m'ha incuriosito la vicenda con cui hai aperto questa discussione.... io faccio un giro a Po praticamente tutti i giorni, a piedi col mio cane Gelso, abitando a neanche un chilometro dal Ponte di Torre d'Oglio; qui dalle mie parti non ho mai visto nessun cinghiale; vedo moltissime nutrie e talvolta qualche capriolo isolato: dov'è, precisamente, che ti è capitato di vedere i cinghiali? „
Ciao Merak, quindi o abiti a Cesole o a San Matteo. Quel giorno eravamo alla garzaia (di cui non ricordo il nome) che c'è dietro l'argine di Pomponesco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.