RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji 16-80 aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fuji 16-80 aiuto





user148470
avatar
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:39

Il mio era nuovo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:05

...se l unica degna alternativa è il 16-55 , sto bene dove sto.


Hai uno dei migliori zoom pro MFT, se vuoi passare a Fuji e vuoi la stessa qualità il 16-55 è d'obbligo. Sono zoom della stessa categoria, non paragonabili al mediocre 16-80.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:03

@Rafx24x che il 16-80 sia scarso è stato confermato da recensioni e prove di laboratorio:

www.lenstip.com/571.11-Lens_review-Fujifilm_Fujinon_XF_16-80_mm_f_4_R_

www.opticallimits.com/fuji_x/1103_fuji1680f4ois?start=2


Il 17-70 è di gran lunga preferibile, io il 16-55 non lo prenderei mai in considerazione

www.lenstip.com/625.11-Lens_review-Tamron_17-70_mm_f_2.8_Di_III-A_VC_R

Detto questo se hai m1-3 col 12-40 resterei lì a meno di specifiche esigenze

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:06

Buongiorno a tutti, non c'è alcun problema con la stabilizzazione, funziona e molto bene (assegnando la modalità IS ad un pulsante funzione, potevo attivarla e disattivarla per vedere la differenza). Poi ho preso il 27 2.8 (lo so che è un fisso, proverò anche col 55-200) e ho fatto degli scatti (16-80 a 27mm stessi tempi e diaframma). Non ho mai fatto una prova del genere, non ne ho mai sentito il bisogno e mi scuso per la banalità del test, però mi sono chiesto “come mai ti sei messo a perdere tempo con queste cazzate invece di divertirti come al solito uscendo a fotografare?”. Perché semplicemente ad occhio nudo, si vede che il file non è quello a cui ero abituato con fuji. Come dice Maurizio, forse i bordi sono la parte più evidente, ma è proprio la sensazione della foto che è diversa. L'ottica l'ho presa usata in un negozio fisico, ma sembra usata un quarto d'ora. Qui in questi giorni c'è una luce agghiacciante e la voglio provare in altre condizioni, mal che vada mi farò dare una copia nuova per vedere se c'è differenza.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:20

Se si vuole fare un test bisogna farlo bene.
Prendi un treppiede, togli la stabilizzazione, metti in bolla la fotocamera e fotografa col 16-80 un giornale aperto appeso ad un muro alle varie focali e vari diaframmi.
Fai lo stesso col 23 e il 55-200 a varie focali fino a 80.
E confronta i risultati.

Perderai un paio di orette ma almeno verifichi i dubbi che ora hai solo su sensazioni.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:17

Come non si possono confrontare 2 TEST DI 2 OTTICHE UTILIZZATE CON 2 SENSORI DIVERSI....
16-80 lenstip con x-t2 ...
17-70 lenstip a7r2 ....

Il 16-80 non lo considero scarso quindi.
Lo stesso test va fatto con lo stesso sensore col 17-70 e vedrai che diaframma a parte non troverai tutte queste differenze.
Vidi il test sony 16-55 2.8 vs 17-70 2.8 entrambi su a6400 e c era una differenza notevole in favore ovviamente del 16-55.

Robi perfettamente d accordo, al momento m1 mark 3 + 12-40 e 35-100 2.8 mi rendono felice come QI e dimensioni, quindi le scimmie le rimetto in gabbia MrGreen



avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:44

Rafx24x la distorsioni e la risoluzione prodotta dipendono dalla lente non dalla camera così come la differenza di risoluzione tra bordi e centro.

Puoi confrontare il comportamento delle lenti non i numeri assoluti di risoluzione sulle varie focali e diaframmi

Leggi le recensioni spiegano tutto e il 16-80 ne esce proprio male.

Il 16-55 sony è la migliore lente di quel tipo per apsc sicuramente migliore del tamron e del fuji

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:55

Chi lo usa realmente e non per i test non ne parla affatto male (16/80). Consiglio di parlare di cose che si conoscono per averle usate anziché riportare quello che alcuni video o test strumentali dicono. Pensate realmente che una casa come Fuji perderebbe credibilità mettendo in produzione obiettivi scadenti?
Poi non ha senso confrontare obiettivi per sistemi diversi: sia perché uno per sensore più piccolo deve essere per forza migliore se vuole ottenere osti nitidezza, sia perché il discorso avrebbe senso se fossero intercambiabili: il 16/80 lo metti su Fuji, il 12/100 lo metti su micro 4/3

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:55

Rafx24x la distorsioni e la risoluzione prodotta dipendono dalla lente non dalla camera così come la differenza di risoluzione tra bordi e centro.

Ma anche no, ripeto non sono confrontabili assolutamente 2 lenti provate su 2 sensori diversi.
Il sony 16-55 non è assolutamente il migliore, è corretto parecchio tramite software, proprio per questo dico che il tamron è nella media, niente di più.
il 16-80 è un buon tuttofare , ottimo? assolutamente no, ma nemmeno scadente, ai tempi vidi la prova di promirrorless e non ne usciva cosi male.
Ma non l'ho mai provato , proprio per questo ho chiesto se va a fortuna come esemplari...
Qui su juza su 70 voti ha una media di 9,0.... cosi male non direi.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 16:32

Caro Gfirmani io ne ho avuti ben due di 16-80 provati su xt3, xt4 e xt30 quindi so bene di cosa parlo. Ci ho fatto moltissime foto in particolare ad Atene e sulle dolomiti. Ho avuto praticamente tutti gli zoom per fuji tranne gli xc e il nuovo 150-600. Lascia stare il 12-100 m43 che è un altro discorso ed è un peccato che su fuji non ci sia una lente simile come resa.

Raf leggiti le recensioni che ho postato del 16-80 di lenstip e opticallimits.com, lscia stare il tamron per un attimo. Sono prove interessanti e sono oggettive poi se vuoi credere che le cose siano diverse libero di farlo ma almeno leggile.

Poi se a te la sua qualità va bene ottimo così ma vedrai che se ne lamentano in tanti proprio come in questo post

Sia il fuji 16-55 sia il sony 16-55 sono parecchio corretti via software ma il sony essendo un progetto più recente e costando più del fuji ha maggiore risoluzione e minor peso e ingombri. È migliore oggettivamente poi a me non me ne frega nulla se non la pensi come me va bene.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 17:08

Ho avuto sia il 16-55 sia il 16-80 per cui so di cosa parlo. Tra i due c'è semplicemente un abisso.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 17:46

Come dicevo, mai fatto test in vita mia, questa era una prova che mi serviva per capire se c'erano problemi con l'obiettivo e a quanto pare non ce ne sono. Ho visto anch'io la recensione di Promirrorless prima di comprarlo, ma avendolo adesso tra le mani posso dire che per il momento al mio esemplare non darei un 9 per la qualità dell'immagine. Per caratteristiche e costruzione invece sarebbe (per me) eccezionale. Il 16-55 dev'essere un altro mondo, ma non credo sia adatto per portarmelo in montagna… a chi non l'ha mai provato e magari passa per Venezia per fare due foto, glielo faccio provare volentieri (spritz compreso)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:29

Ma a quali diaframmi noti questo calo? A quali focali? Da come scrivi pare a tutte ed è un po' strano.
Diciamo che ovviamente a f4 i bordi non saranno perfetti soprattutto a fine ed inizio zoom. Ma chiudendo un po' come obiettivo da viaggio, da usare in buona luce, non ho trovato grossi problemi. Anzi.
Per altro ha anche un af molto veloce e un ottima stabilizzazione.
Mi pentii ai tempi di averlo dato via.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:13

Masti i bordi sono carenti a 16mm a qualunque diaframma e dai 70 in poi a qualunque diaframma. Diffrazione già a f11 sul sensore da 26mpx.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:14

Masti, l'ho provato soprattutto da f5 a f8, però ripeto che l'ho usato con una luce pessima. In settimana spero di avere l'occasione di portarlo in giro e testarlo anche sull'X-e4. Non ho detto che l'obiettivo è un fondo, forse avevo solo delle aspettative diverse

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me