JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Vedrete che nei prossimi anni implementeranno dei limiti sempre più stringenti a: - possesso di mezzi di spostamento privati - libertà di spostamento, soprattutto ma non solo con mezzi privati (sarà concessa solo x volte, per y distanze e per z motivazioni, un po' come in pandemia) „
Cosa che non succederà MAI perchè va contro la libertà del singolo individuo che è un caposaldo di ogni democrazia e finta-democrazia. Può funzionare soltanto in paesi in cui la libertà del singolo individuo non esiste proprio come la dittatura tipo Cina o Corea del Nord
Al massimo potrà succedere per i centri storici delle città in cui non si può accedere con nessun tipo di mezzo privato, una specie di ZTL ma più stringente e severa.
Anche perchè visto e considerato che con i mezzi pubblici oggettivamente NON puoi andare dove vuoi e quando vuoi non puoi togliere la libertà del singolo individuo di spostarsi con un mezzo proprio.
No, però anche quell'ipotesi del limitare la libertà di movimento con mezzi privati stile pandemia è una cosa che non potrà mai capitare in una "democrazia".
Le limitazioni della libertà in una "democrazia" accadono solo per comprovate ed oggettive emergenze nazionali: pandemie, catastrofi naturali, gravissima siccità, grossi incendi, ecc...
Ma per fare quello serve davvero trasformare la "democrazia" in una dittatura dove in una dittatura letteralmente il dittatore può fare tutto quello che vuole senza opposizioni.
Al massimo possono aumentare sempre di più il prezzo del petrolio per incentivare l'acquisto di auto elettriche, quello è già più probabile e "fattibile".
La Toyota è il costruttore di autoveicoli forse primo al mondo, il primato se lo gioca con la Volkswagen.
Il suo Amministratore Delegato, molto recentemente, forse nemmeno un mese fa, ha nuovamente affermato che l'auto elettrica non è la soluzione di trasporto giusta per il futuro.
A me hanno impedito ben altro, in democrazia,vedi tu!
Comunque se parlate con i geologi vi diranno che la transazione all'elettrico significa aprire cave e scavare a più non posso (e di solito gli scavatori non sono elettrici, e nemmeno i carriarmati)
Quando dico che la prima fonte di energia rinnovabile è il risparmio (cioè consumare meno energia) mi prendono tutti in giro dicendo che voglio tornare all'età della pietra
Ma infatti la Toyota non sta lavorando al motore all'idrogeno? Anzi sapevo che ci sono dei prototipi funzionanti a inquinamento zero. Chi ne sa qualcosa?
user225138
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:02
Io spero che - indipendentemente dalla tecnologia adottata - l'auto privata torni ad essere un lusso per pochi, come negli anni '50.
“ Va bene, propongo di andare a piedi, così non inquineremo più. „
Qualsiasi attività "inquina": per andare a piedi servono le scarpe, e bisogna fabbricarle, e poi sudi (e puzzi), e ti devi lavare ecc. ecc.
Finché eravamo "pochi", tutto ok, ognuno poteva inquinare tanto, adesso che siamo troppissimi non si può più. O ridurre il numero, o inquinare meno ... entrambe difficili.
“ Quando dico che la prima fonte di energia rinnovabile è il risparmio (cioè consumare meno energia) mi prendono tutti in giro dicendo che voglio tornare all'età della pietra „
In realtà basterebbe usare il nucleare ed ecco la tua prima fonte di energia rinnovabile pulita e costante.
“ In realtà basterebbe usare il nucleare ed ecco la tua prima fonte di energia rinnovabile pulita e costante. „
E le scorie le stocchiamo tutte in cantina da te ... tanto dopo 30 mila - 50 mila anni smettono di essere un problema. Il nucleare NON è una soluzione.
Le famose scorie di cui parli la maggior parte che è attualmente stoccata provengono dal settore medico e industriale.
E comunque esistono i reattori che possono RIUTILIZZARE parte delle scorie per produrre energia, si chiamano "Reattori Auto-Fertilizzanti".
Prima di aprire bocca sul nucleare, vi consiglio di informarvi un'attimo:
Questo video spiega come funziona il tutto in un modo che anche un bambino di 4 anni riuscirebbe a capire
Anche perchè pensi che le fonti rinnovabili alternative siano più ecologiche? il contrario!
Per l'eolico e il solare servono comunque metalli rari e anche il loro smaltimento a fine vita non è super ecologico, poi producono meno energia rispetto al nucleare perchè se vengono a mancare i due elementi chiave (aria e sole) non producono energia.
Idroelettrico e geotermico sono due fonti troppo dipendenti dal luogo geografico e dalle condizioni climatiche per essere davvero redditizie (a differenza delle altre fonti)
Oggettivamente oggi l'unica fonte di energia pulita e abbondante è il nucleare che vi piaccia o meno, essendo l'unico che produce tanta energia giorno e notte senza inquinare quanto il carbone o il gas.
user225138
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:13
“ esistono i reattori „
No. Non esistono, se non come prototipi.
Quando si parla di nucleare, esce sempre il genio che confonde la teorica fattibilità tecnica con l'economicità di costruzione e gestione. Vatti a guardare i costi di Henkley Point con quelli delle ultime aste di offshore wind in UK e fatti due domande.
E no, per parecchi altri decenni la questione della dispatchability non è rilevante.