| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 14:25
Prova a tenere i 3 parametri costanti. Intendo, tutto in manuale e leva Auto dagli iso. Vedi come va. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 14:53
in servo nessuna ml lo fa perchè si presume che tu possa scattare sempre, quindi da priorità alla triade e non al fuoco |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 15:34
“ Ciao a tutti Il giorno 1/12/2022 ho comprato una EOS R6 e provandola mi sono accorto a mio avviso di una anomalia. Premendo il pulsante di scatto un attimo prima della messa a fuoco soprattutto in ambienti poco illuminati o in ombra, si nota nel mirino un bagliore bianco come fosse un colpo di flash per poi apparire subito dopo il consenso verde della messa a fuoco per effettuare lo scatto e nello stesso tempo la luminosità nel mirino torna ad essere reale con l'ambiente che si sta fotografando, questo succede anche con l'AF-ON, tutto questo avviene in un attimo. Ripetendo la messa a fuoco nello stesso punto il colpo di luce non si ripete, mentre a volte è consecutivo. Utilizzando la fotocamera in manuale funziona normalmente, probabilmente perchè la messa a fuoco viene eseguita manualmente. Ovviamente non mi riferisco alla Luce Ausiliaria perchè questa è stata messa in OFF. Il problema si presenta con tutte le varie ottiche le quali sono del tipo EF. Ho chiesto ad alcuni possessori di R6 se anche loro riscontravano ciò, la risposta è stata negativa. Con questa anomalia mi sono recato dal negoziante il quale ha constatato la veridicità, quindi mi ha suggerito visto la fotocamera in garanzia di rivolgermi all'assistenza Canon di Milano. Così ho fatto. Dopo le feste natalizie ho ricevuto di ritorno da Canon la fotocamera con lo stesso problema e una e-mail nella quale vi era scritto che per l'assistenza il funzionamento era normale. Subito ho telefonato a Canon spiegando l'accaduto chiedendo nello stesso tempo di poter parlare con un tecnico per avere una spiegazione della loro motivazione. Dopo aver lasciato i miei dati, la persona con cui ho parlato mi ha assicurato che mi avrebbero contattato. Bene ad oggi 4/1/2023 non ho ricevuto nessuna chiamata o e-mail. Dopo tanti anni di prodotti Canon non avrei mai pensato di questa poca attenzione nei confronti di un cliente, il quale ha speso nel tempo diversi quattrini. Come sempre si promette mari e monti quando devi acquistare e poi questa è la risposta. Rimpiango vivamente l'assistenza di un tempo quando era posta in viale Sarca, probabilmente tempi e persone cambiano. Grazie a chi cortesemente vuole rispondere. „ Durante la messa a fuoco è possibile che vi sia una variazione dell'esposizione, sullo schermo lcd o nel mirino, anche se è attiva la simulazione dell'esposizione. Accade anche con le reflex, in live view, in certe condizioni di illuminazione e con determinati parametri di scatto. E' bene tenere in considerazione la cosa nei video, dato che se si preme il pulsante per effettuare la messa a fuoco, l'eventuale variazione di esposizione verrebbe registrata nel filmato, con il rischio di renderlo inutilizzabile. Per quanto concerne l'assistenza, Rcc viene gestita con delle rigide logiche da multinazionale, per cui anche solo contattarli telefonicamente diviene problematico, e si deve passare attraverso degli intermediari, via telefonica (l'immancabile call center) o via email. Il rapporto umano che si ha con altri centri di assistenza, maggiormente flessibili e disponibili verso il cliente, viene in parte a mancare. Camera service Milano operava in altro modo, ma Canon ha deciso di chiudere il centro... |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 15:35
“ Quindi hai mandato una macchina in assistenza per un non problema a quanto pare. Ti tornano la macchina gratis mi pare di capire dicendo che è normale e poi lamenti che non sono efficienti. Cos'altro dovrebbero fare visto che a quanto pare il problema non sussiste? „ Se leggi tutto ti renderai conto che il problema esisteva per chi non era a conoscenza della cosa e per quanto riguarda l'assistenza penso bastasse semplicemente scrivere due righe. Comunque credevo che rivolgersi al forum per chiedere una informazione non fosse così sbagliato. Indubbiamente colpa mia per ignoranza. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 15:41
“ Prova a tenere i 3 parametri costanti. Intendo, tutto in manuale e leva Auto dagli iso „ Nulla cambia, comunque se dovesse realmente al lato pratico dar fastidio posso sempre passare su servo. A tutti grazie per le vostre spiegazioni. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:03
hai una bellissima galleria di immagini, preferirei di gran lunga fare a cambio con le tue foto per la mia competenza in tecnicismi |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:09
“ Nulla cambia „ Ah, ok. A me ci metteva un attimo per regolare gli ISO, per cui variava la luminosita' al mirino. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:16
Io ero riuscito a parlare con un tecnico canon. Non era servito a niente perché canon è perfetta e non ha difetti, ma provaci e riuscirai a parlarci, non al primo colpo. A me era servito per capire che non è difettosa la mia ma è proprio canon che non ci arriva, era per la gestione dello scatto via wifi, basta un vetro per isolare la foto camera. Fattelo dire da loro che funziona proprio così. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:40
“ Se leggi tutto ti renderai conto che il problema esisteva per chi non era a conoscenza della cosa e per quanto riguarda l'assistenza penso bastasse semplicemente scrivere due righe. „ Ciao. Resta il fatto che il tuo titolo non è adatto secondo me… Io lo cambierei se non altro perchè non mi pare più corretto. Capisco che non ti abbiano scritto per filo e per segno la soluzione, limitandosi ad indicare il prodotto come conforme allo standard. Però comprendi che se dovessero dare spiegazioni dettagliate a tutti, non ne escono più. Se non ti hanno addebitato nulla, io sarei già molto soddisfatto così, visto che ci sono assistenze che, rilevato danno inesistente, ti addebitano quantomeno il tempo perso per identificarlo… |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:49
“ Rimpiango vivamente l'assistenza di un tempo quando era posta in viale Sarca „ |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:22
“ Il giorno 1/12/2022 ho comprato una EOS R6 e provandola mi sono accorto a mio avviso di una anomalia. Premendo il pulsante di scatto un attimo prima della messa a fuoco soprattutto in ambienti poco illuminati o in ombra, si nota nel mirino un bagliore bianco come fosse un colpo di flash per poi apparire subito dopo il consenso verde della messa a fuoco per effettuare lo scatto e nello stesso tempo la luminosità nel mirino torna ad essere reale con l'ambiente che si sta fotografando, questo succede anche con l'AF-ON, tutto questo avviene in un attimo. Ripetendo la messa a fuoco nello stesso punto il colpo di luce non si ripete, mentre a volte è consecutivo. Utilizzando la fotocamera in manuale funziona normalmente, probabilmente perchè la messa a fuoco viene eseguita manualmente. „ Sono riuscito a riprodurre l'effetto. Controluce, Viltrox AF85mm RF ad F1.8 one shot, manuale, iso auto. Se si switcha su AF servo l'effetto scompare. Quoto il mio primo intervento “ Questo fenomeno appare quando sei su one shot, servo od in entrambe i casi? „ A mio modestissimo avviso l'assistenza Canon ha fatto bene il suo mestiere, mentre non concordo ne' con il titolo ne' con i giudizi espressi dall'autore della discussione. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 8:56
“ A mio modestissimo avviso l'assistenza Canon ha fatto bene il suo mestiere, mentre non concordo ne' con il titolo ne' con i giudizi espressi dall'autore della discussione. „ Riconosco d'aver sbagliato per mia ignoranza, però il tutto in buona fede. Solo dopo che il forum ha contribuito a illuminarmi posso da parte mia affermare ciò, complice anche dell'accaduto il negoziante che mi ha venduto la fotocamera, spiegato credo bene nell'apertura della discussione. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 9:38
Questo comportamento lo fa anche la R3: con poca luce, apre il diaframma per un attimo per poter fare la messa a fuoco con maggior precisione (è anche scritto nel manuale). Se si si imposta l'EVF in modalità "visuale reale" (non ricordo il nome corretto, in pratica simula il mirino reflex), i diaframma rimane sempre a tutta apertura, quindi il ""difetto"" non c'è. Però in quel modo nell'EVF non vedi la simulazione della foto finale. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 9:53
“ Se si si imposta l'EVF in modalità "visuale reale" (non ricordo il nome corretto, in pratica simula il mirino reflex), i diaframma rimane sempre a tutta apertura, quindi il ""difetto"" non c'è. Però in quel modo nell'EVF non vedi la simulazione della foto finale. „ Infatti su R3 questa impostazione la lascio su OFF altrimenti non ho la simulazione. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:15
“ Riconosco d'aver sbagliato per mia ignoranza, però il tutto in buona fede. Solo dopo che il forum ha contribuito a illuminarmi posso da parte mia affermare ciò, complice anche dell'accaduto il negoziante che mi ha venduto la fotocamera, spiegato credo bene nell'apertura della discussione. „ Grazie per le belle parole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |