RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tolte le agevolazioni sui carburanti.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Tolte le agevolazioni sui carburanti.





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 15:57

Il problema non sono i bonus che anche gli altri paesi distribuiscono a pioggia specialmente nei periodi di crisi.
Il problema e che l'Italia e un paese fallito e senza luce in fondo al tunnel, dove ogni governo e solo una specie di curatore fallimentare.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 17:56

Queste le accise che paghiamo sui carburanti (notare bene le date di emanazione):

1) finanziamento per la guerra d'Etiopia (1935-1936)
2) finanziamento della crisi di Suez (1956)
3) ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963)
4) ricostruzione dopo l'alluvione di Firenze (1966)
5) ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968)
6) ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976)
7) ricostruzione dopo il terremoto dell'Irpinia (1980)
8) finanziamento per la guerra del Libano (1983)
9) finanziamento per la missione in Bosnia (1996)
10) rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2004)
11) acquisto di autobus ecologici (2005)
12) terremoto dell'Aquila (2009)
13) finanziamento alla cultura (2011)
14) emergenza immigrati dopo la crisi libica (2011)
15) alluvione in Liguria e Toscana (2011)
16) decreto “Salva Italia” (2011)
17) terremoto in Emilia (2012)

E, come se non bastasse, è stato pure concesso un aumento dei pedaggi autostradali, maggiore addirittura rispetto a quanto richiesto da ASPI ... nonostante la rete autostradale sia in condizioni disastrose e ancora nessuno abbia fatto 1 solo giorno di carcere per aver fatto morire 43 persone.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:36

Tornando più strettamente al tema del topic, trattandosi di una misura straordinaria, era logico aspettarsi l'eliminazione di queste agevolazioni non appena le condizioni fossero tali da consentirlo. Visti i prezzi in discesa degli ultimi mesi, ritengo quindi normale e sensata una scelta di questo tipo. Mi viene però un dubbio sul momento di cambio dei prezzi... il giorno di Capodanno i prezzi ai vari distributori sono aumentati subito quasi ovunque ma ho notato delle eccezioni: anche alla sera di Capodanno (non subito dopo la mezzanotte o alle prime ore del giorno) c'erano alcuni distributori che non avevano ancora aggiornato i prezzi. Mi chiedo quindi da perfetto ignorante in materia: sono questi pochi gestori che hanno lavorato per qualche ora in perdita oppure sono tutti gli altri che hanno rialzato i prezzi speculando sul fatto che avevano riempito le cisterne con accise più basse? Ovvero, il valore dell'accisa è stabilito in base al momento in cui il consumatore finale acquista il carburante alla pompa oppure è stabilito quando il gestore rifornisce le cisterne o quando il carburante lascia la raffineria??

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:55

Ci hanno speculato tutti;-)

viscosità del prezzo del greggio, sale velocemente ma scende molto lentamente.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 8:11

... epperò i TG in queste festività non hanno fatto altro che farmi vedere località di villeggiatura , città d'arte , mare e monti gremiti ,
segnali un po' in controtendenza rispetto alla narrazione di un costo della vita sempre più alto ... minoranze di privilegiati ? Oppure stiamo ballando sul ponte del Titanic ?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 8:55

Oppure stiamo ballando sul ponte del Titanic ?


ci stiamo per sedercisi sopra....alla punta dell'iceberg MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 8:57

Ahi ahi ahi ... TristeConfuso;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:03

epperò i TG in queste festività non hanno fatto altro che farmi vedere località di villeggiatura

In italia abbiamo un serio problema con l'informazione, non danno notizie importanti, ma parlano di stupidaggini e gossip.
Non solo spesso non verificano le notizie e più volte anche testate importanti hanno dato notizie errate o false e non vedo mai scuse e rettifiche in evidenza.
Testate giornalistiche serie non nè esistono più

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:55

@MatteoGroppi +1
poi in certi casi cropono i problemi seri con notizie meno importanti, lo fanno tutti

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 10:09

Queste le accise che paghiamo sui carburanti (notare bene le date di emanazione):

1) finanziamento per la guerra d'Etiopia (1935-1936)
2) finanziamento della crisi di Suez (1956)
3) ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963)
4) ricostruzione dopo l'alluvione di Firenze (1966)
5) ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968)
6) ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976)
7) ricostruzione dopo il terremoto dell'Irpinia (1980)
8) finanziamento per la guerra del Libano (1983)
9) finanziamento per la missione in Bosnia (1996)
10) rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2004)
11) acquisto di autobus ecologici (2005)
12) terremoto dell'Aquila (2009)
13) finanziamento alla cultura (2011)
14) emergenza immigrati dopo la crisi libica (2011)
15) alluvione in Liguria e Toscana (2011)
16) decreto “Salva Italia” (2011)
17) terremoto in Emilia (2012)


In realtà dal 1995 il governo Dini ha riunificato tutti gli aumenti storici eliminando le non più valide motivazioni e per quelli che sono continuati a venire dopo, le accise varate nel nuovo millennio sono state rese “strutturali” dalla legge di stabilità del 2013 e vanno a favore di un unico capitolo di spesa generale e senza vincoli.

Quindi le accise sono più propriamente una tassa STRUTTURALE, ferma dal 2013.
E' sempre la stessa tassa da circa 10 anni a questa parte.
Quello che cambia è il prezzo al barile.
Comunque visto che tengo traccia dei pieni che faccio dal 2020 ad oggi, vi riporto i prezzi di questi ultimi 4 Gennai, fatti sempre sul mio percorso giornaliero lavorativo, presso il distributore che trovo meno caro.
2020 €. 1,5991
2021 €. 1,4690
2022 €. 1,7090
2023 €. 1,7890
Auto a BENZINA!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 10:13

Come vedete il prezzo della benzina (accise incluse, TUTTE!), è aumentato ben prima della guerra in Ucraina, e dopo quasi un anno dalla guerra è più o meno stabile.
Con l'energia elettrica è successa più o meno la stessa cosa.
Il prezzo dell'elettricità è aumentato ben prima della guerra, e nei prossimi mesi sarà anche inferiore al 2021.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 10:15

2023 €. 1,1789

scusa ma questo prezzo dove lo trovi????
Io faccio disel e nella mia città (Piacenza) prima dell'aumento non è mai scesa in nessun distributore sotto i 1,559 e ora sono tutti suo 1,9xx
Ma anche girando i prezzi li ho visti allineati e in nessun posto così bassi
Mai visto un prezzo così basso da anni, anche prima degli aumenti erano più alti i prezzi

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 10:24

hai ragione Matteo, correggo subito le ultime due cifre ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 12:42

In realtà dal 1995 il governo Dini ha riunificato tutti gli aumenti storici eliminando le non più valide motivazioni ....

hanno cambiato la forma ma non la sostanza .... quando facciamo rifornimento il 55% circa và in accise e iva

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 13:10

direi anche il 60%,dipende dal costo del greggio, ma dove sarebbe il problema?

ci lamentiamo sempre dell'evasione fiscale. Le accise, o meglio, le tasse sui carburanti non si possono evadere e poi sono su un prodotto che inquina.

A dirla tutta a me non va bene che si riducano le accise per salvaguardare una situazione di emergenza.
Tanto chi gira con il suv da 50.000 euro se ne frega del costo della benzina.

Sarebbe stato meglio ridurre il prezzo per chi usa il carburante per lavoro (settore trasporti) e per tutti gli altri, un buono in busta paga, per i redditi entro un certo limite.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me