RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d Mark II e recupero ombre difficoltoso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d Mark II e recupero ombre difficoltoso





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 10:37

@Samuele quando c'è poca luce, fai ETTR a 100 ISO.
Se non riprendi in PP la sovraesposizione avrai immagini più chiare (letteralmente).
Se riprendi la sovraesposizione in PP, stai attento che oltre ~ 1 EV sfalsi i colori. Il rimedio è usare profili tipo REPRO che garantiscono massima dinamica e colori come pensati da Canon.
Su Juza e in rete trovi tanti riferimenti a ETTR, la maggior parte incompleti o addirittura fuorvianti.Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 10:38

Per ora ho scattato solo a ISO 50 più per curiosità che per altro, non so se anche questo possa incidere sul discorso ombre/rumore
. . . scattare a 50 iso non è funzionale ad un buon recupero delle ombre. molto meglio 100 iso e un saggio impiego dello stativo.
Io utilizzo camera raw+Photoshop cc17 per comodità, ma sono disponibile a provare anche altre soluzioni se necessario
. . . ho abbandonato Photoshop ormai da molti anni, per tutto il mio apparato canon utilizzo DPP4 ultima versione e Affinity photo 1.10.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 11:37

Uso in Canon, sia il FF da 26mpx che aps-c da 24 mpx - intanto converti i RAW in tiff, con Dpp4 ( visto che e' nativo, e ottimizzato, se non si hanno esigenze mirate ... non capisco xchè non usarlo ... ed e' pure fornito gratuitamente da Canon ), poi x i JPEG usa quello che ti pare ... - detto questo si, a bassi ISO, il sensore di Rp/6dmk2 e' inferiore come GD a quello aps-c da 24mpx ...! - la differenza e' tangibile, ma influisce ben poco nella mia gestione dello scatto

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 11:43

“ Per ora ho scattato solo a ISO 50 più per curiosità che per altro, non so se anche questo possa incidere sul discorso ombre/rumore ?
. . . scattare a 50 iso non è funzionale ad un buon recupero delle ombre. molto meglio 100 iso e un saggio impiego dello stativo.


scattare a 50 iso E' funzionale a un miglior recupero nelle ombre. Si guadagna uno stop in termini di pulizia, rispetto ai 100 iso (ma si perde uno stop nelle alte luci).
Equivale a esporre a destra, fondamentalmente.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 11:46

Quei 50 iso non sono interpolati?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 12:07

Quei 50 iso non sono interpolati?


perché "interpolati"?
le estensioni ISO in Canon - dalla notte dei tempi - sono ottenuti sovraesponendo o sottoesponendo, a seconda che sia L o H.

Nel caso dei 50 iso, la macchina sovraespone in fase di scatto di uno stop (e questo ovviamente comporta una perdita di gamma dinamica nelle alte luci) e registra il file come se fosse esposto senza la sovraesposizione.
Le ombre sono quindi più pulite.

Come ho detto, però, corrisponde a esporre a destra.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 12:43

Aaaaa ecco perché a 50 iso mi sovraesponeva di continuo le alte luci Confuso
Non capivo da cosa potesse dipendere

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 13:18

la modalità 50 iso non mi è mai sembrata particolarmente efficace per cui ho abbandonato in favore del D+ priorità alle tonalità chiare che altro non è che una curva del raw più piatta sia per le luci che vengono preservate che delle ombre che risultano + aperte e chiare, l'inconveniente potrebbe essere che in particolari situazioni le ombre risultano rumorose con i convertitori terzi, ma ripeto che utilizzando DPP 4 il controllo del rumore è perfetto, e all'apertura del raw l'immagine risulta perfettamente pulita facendo sempre attenzione ad esporre correttamente a dx senza bruciare le luci.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 13:20


Quindi non dipende nemmeno dai programmi per convertire i file Raw?

Parte del problema è legato al sensore in sè, ma anche i software per elaborare i raw hanno un certo impatto sul rumore visibile.

Con lightroom, ad esempio, vi è mediamente più rumore di crominanza rispetto a dpp, impostando i profili colore colore che "simulano" i picture style della macchina e tenendo la riduzione del rumore disattivata.

La sensibilità iso 50 è una simulazione: la fotocamera scatta la foto a iso 100, ma corregge l'esposizione in fase di scrittura del raw, per simulare i 50 iso (sottoespone di uno stop). Insomma, conviene scattare a iso 100 e gestire l'esposizione in modo tale da massimizzare il rapporto segnale rumore.

Rispetto alla 80d avrai maggior rumore a iso 100, se sovraesponi le aree in ombra in postproduzione. Tuttavia, sempre a iso 100, sulle tonalità medie e chiare la 6d mark II fornirà un snr mediamente superiore a quello della 80d (meno rumore). Anche il recupero delle alte luci è a favore della 6d mark II, per via della migliore full-well capacity.

Tuttavia va precisato che, se utilizzi lightroom, questo attua una correzione automatica dell'esposizione, dipendente dal modello di fotocamera e sensibilità iso: in altri termini, anche se il cursore dell'esposizione è a zero, lightroom sovraespone o sottoespone la foto, in una certa misura. Questo può falsare la percezione della "capacità di recupero dell'esposizione" della macchina.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 14:03

Allora ho provato ad aprire i file con DPP e sicuramente il rumore è molto più "fine"

Ovviamente non risolvi nulla, però effettivamente è più gradevole rispetto a Camera Raw

Ora vi chiedo, in che formato lo esporto il file da DPP per aprirlo in PS? In tiff?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 14:07

Ahimè sensore vecchio stampo canon...paga dai 2 ai 3 stop alla concorrenza di ultima generazione...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 14:11

Ora vi chiedo, in che formato lo esporto il file da DPP per aprirlo in PS? In tiff?
. . . TIFF 16 bit wide Gamut e lo puoi strapazzare come vuoi aprendo le ombre ancora un po senza problemi.
Comunque già da DPP 4 puoi recuperare ombre e luci con i relativi cursori.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 14:14

Dal menu "strumenti" di dpp vi è una opzione per trasferire il file a photoshop, e viene convertito automaticamente in tiff. Questo è analogo a ciò che fa lightroom, quando si seleziona l'opzione "modifica in photoshop" (anche perché, se si vogliono usare i livelli e le altre funzioni tipiche di photoshop, non si può lavorare direttamente sul raw).

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 14:20

Allora ho provato ad aprire i file con DPP e sicuramente il rumore è molto più "fine"

Ovviamente non risolvi nulla, però effettivamente è più gradevole rispetto a Camera Raw

Ora vi chiedo, in che formato lo esporto il file da DPP per aprirlo in PS? In tiff?


Sì, il meglio possibile è quello.
Peccato che dpp sia un programma atroce, avrebbe potuto diffondersi di più.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 14:26

Eeeeh purtroppo non è per niente facile da utilizzare.. E poi è molto lento

Io lo scaricai con il codice della 80d, dite che per la massima ottimizzazione conviene disinstallarlo e scaricarlo di nuovo inserendo il codice della 6d Mark II? Oppure non cambia nulla?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me