| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 1:15
Se vuoi spendere meno, ci sono pure gli ottimi Canon ef 24 e 28 stabilizzati. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 4:15
Il 16-35 F4 IS che ti hanno consigliato è un piccolo capolavoro ottico, si presta a ogni utilizzo e non sfigura al confronto dei fissi. Fa strano pensare che sia nato come serie L di fascia "economica", in assoluto uno degli obiettivi che amo di più. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 7:55
Canon 17/40L f4 con 300 euro si trova è una buonissima lente |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:30
Io sulla 6d ho il tamron 15/30 2.8 g1 e mi ci trovo benissimo... Facendo fotografia di paesaggio, grossa parte di foto lo faccio con quello .. Se trovi il G2 è anche meglio |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:04
Anch'io, convintamente: Canon EF 16-35/4.0 L IS usato! Ciao. GL |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:47
Canon EF 16-35/4.0 L IS Alta qualità a un prezzo abbordabile. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 14:35
Domanda, magari scontata, fisso o zoom? Come hanno detto in molti, il 16-35 F4 IS come zoom andrebbe bene. Lato ottiche fisse, secondo me c'è più scelta e non rinunci alla qualità. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 16:32
"canon 16-35mm L is f.4" L'ho avuto su 6DII, stupendo a qualsiasi apertura. Lo consiglio caldamente. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 17:44
@Elleemme. Est modus in rebus, dicevano i latini! D'accordo sulla "considerazione" che tu dai alla distorsione (quando si parla di grandangolari) ed alla vignettatura. Ma la prima (la distorsione) non è un valore assoluto: va considerata in relazione alla lunghezza focale. Parlando di formato Leica, E DI ZOOM, in particolare, un 3% di vignettatura a 16-17 mm. a me sembra un ottimo risultato! Certo se si trattasse di un 50 mm. penserei ad un "cesso epocale"! Un 4% a 12 mm., similmente, lo valuto un ottimo risultato! Certo se trattassimo di ottiche a lunghezza focale fissa, i parametri li "stringerei" un poco! Ricordo un COSTOSO 24-70/2.8 Nik. che, a 24 mm. dava un 5% di distorsione (tanto poi, con un click ...) ... OK, invece, per la vignettatura (ottima per tutta la squadra presentata)! Ciao. GL |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 19:24
Giovanni... la distorsione ha una sua invadenza ed è ovvio che varia a seconda della focale ma di solito se si sceglie il range di focali da grandangolari spesse volte lo si fa per sfruttare le focali iniziali tipo 16/17-24mm. Nel scegliere un'ottica ci sono poi altri parametri da considerare come af, flares, aberrazioni, luminosità, stabilizzatore, numero di lamelle etc.. l'importante è individuare l'ottica che in base al nostro budget abbia tutto sommato una buona prestazione globale - un buon compromesso. Il tamron 17-35mm (2018/21) sembra che sul lato distorsione e vignettatura sia OK. * Ho aggiundo il tamron 15-30mm che mi era sfuggito sempre (imho) |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 22:32
@Elleemme. Non so ... ho riletto il mio messaggio sopra, nel dubbio di non essermi espresso chiaramente, ma ... Provo a riscrivere: la distorsione è, secondo me, da valutarsi in relazione al tipo di ottica (zoom-fissi), ed alle lunghezze focali. Una distorsione che, sempre personalmente, trovo ottima a 12 mm. mi sembra una schifezza a 50 mm.! Poi, se devo fare fotografia architettonica, adopero i fissi ART (14, 20, 24, e/o 28) e lì mi aspetto qualcosa di meglio degli zoom! Dopo di che, tu enumeri una serie di parametri che mi trovano perfettamente consonante circa la loro rilevanza. Nel mio primo messaggio, però, rispondevo al tuo che si limitava a considerare distorsione e vignettatura, e quello ho commentato! Conosco il Tammy 15-30. Ho anche quello! Ciao. GL |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 22:53
Tamron 17-35 f/2.8-4, usato dovresti rientrare nel tetto di spesa. Molto molto valido, otticamente perfetto, se chiudi un po' vignettatura quasi assente. Distorsioni non le considero nel novero dei difetti, se la lente ha un costo popolare, data la facilità con cui si correggono. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 21:22
Ho lo stesso problema del tuo amico e proprio nei giorni scorsi ho sottoposto una questione simile... fortuna vuole che un mio amico mi abbia prestato un Samyang AF 14mm f/2.8 e dopo un po' di prove devo dire che per un uso amatoriale come il mio sarebbe un buon compromesso tra qualità e spesa (dico "sarebbe" perché per ora é tornata al mittente e io non ho ancora fatto l'acquisto ). Usato all'aperto ha un buonissimo angolo e al chiuso ho ottenuto un bell'effetto di profondità. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 23:34
L'importante è che tu non vada mai sul 16-35 L 2.8 ,una roba imbarazzante rapportato al prezzo che costava ,vignettava da paura quando l'ho tenuto ,scartalo già a priori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |