JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ L'ho visto, è blu mezzanotte (il colore nuovo), molto bello. Sono tentato ma al tempo stesso impaurito. „
bruttissimo... sarà ma a me piacciono solo grigio siderale.
Fai la lista dei software che intendi usarci e vedi se esistono per macOS o quali sono le alternative.
Qual'è l'uso della macchina etc.
Io un air con 8gb di ram non lo prenderei mai, a meno di volerlo usare come un ipad. Poi tutti ti diranno che non hanno problemi etc ma intanto va capito cosa ci fanno.
Se leggi la posta e guardi il forum vanno benissimo...
“ Ci sono software che su MacOS non esistono come FSviewer ad esempio. „
Ecco un esempio! FastStone è comodissimo, ci saranno altri software ma questo no, e chi lo apprezza si deve arrangiare. Sono piccolezze, ma perché dover cambiare abitudini? Già per lavoro mi devo adattare a software indecenti, per svago voglio restare nella mia confort zone
“ bruttissimo... sarà ma a me piacciono solo grigio siderale. „
Ho l'iPad grigio siderale e devo dire che è il colore che mi piace di più. Il blu mezzanotte non l'ho mai considerato per due motivi: è una calamita di impronte e si graffia solo a guardarlo.
“ Fai la lista dei software che intendi usarci e vedi se esistono per macOS o quali sono le alternative. „
Eh son tanti. A parte i "classici" Microsoft e Adobe ci sono spesso programmini che spesso definiamo utility i quali ti salvano e agevolano parecchio la vita. Esempi i Fastone Viewer, Capture, Renamer, Pdf X-Change Editor per i documenti pdf. Alcuni freeware, altri con licenza acquistata. Passare al Macbook vorrebbe dire nella stragrande maggioranza dei casi riacquistarli come per app acquistate su Android e non riconosciute su iOS anche se l'account è basato sullo stesso indirizzo email. Quindi ci sto pensando. Vi leggo e rifletto, non vi ho abbandonato. Nel frattempo continuo a cercare.
Personalmente se usi molto applicativi MS come Word ed Excel io non mi muoverei mai da Windows. Sarà, ma certe cose continuo a ritenerle migliori nella versione per Windows (e ci mancherebbe pure). Ovvio faccio un uso avanzato di Excel, Access etc.
A leggerti un po', fossi in te, non cambierei verso una nuova piattaforma. Che poi è un po' il problema che ho io a far l'opposto: dovrei comprare tutti i vari plugin da capo, utility etc Alla fine il cambio avrebbe dei costi 'nascosti' non indifferenti.
Ci sono i PRO ma ci sono anche tanti CONTRO. In primis la batteria che dura meno di due ore contro le 6 del Mac Come mai i PC con Windows non riescono ad uscire da questo limite? Audio che anche se pompato da AKG sa di tablet economico. Anche qui, Samsung ma davvero? Da un notebook di questa fascia di prezzo e "PRO" mi sarei aspettato di meglio. Uffa A titolo di prova ho fatto il GeekBench 6 per vedere le differenze di prestazioni tra il mio PC e questa nuova generazione. Air 2 Single Core 2582 Multi Core 9837 GPU 38895 Samsung Pro 3 Single Core 2178 Multi Core 9870 GPU 19442 Il mio vecchio Asus Single Core 1263 Multi Core 3604 GPU OpenGL 16694 e Vulkan 4827
Da questo punto di vista emerge un dato comunque importante: sebbene siano CPU a risparmio energetico con GPU integrate vanno meglio di una CPU da 45W di un paio di generazioni precedenti (i7- 7700HQ) con GPU GTX 1050 dedicata da altri 45÷60W. Questo bene, molto bene.
“ ma le GPU integrate di ora come vanno? In particolare quella presente sul Surface Pro 9 „
dipende cosa ci devi fare, sono migliorate molto ma ad es. con DXO DeepPrime sono molto lontane da una RTX 3050
“ In primis la batteria che dura meno di due ore contro le 6 del Mac „
2 ore mi sembra poco, il mio Lenovo Legion, un laptop gaming, dura 2 ore a sviluppare foto con Photolab, solo a leggere forum o guardare video arriva a più di 4 ore
“ Riccardo ciao.. ma le GPU integrate di ora come vanno? In particolare quella presente sul Surface Pro 9 „
"Sembra" che le gpu integrate attuali vadano come o meglio della mia vecchia 1050 mobile, quindi tanta roba. Cioè integrata attuale meglio di una dedicata di un paio di generazioni fa, migliori prestazioni per meno Watt consumati. A parità di generazione o quasi è inutile il confronto perché una GPU integrata attuale per ovvi motivi sarà sempre meno performante di una dedicata coeva. E ci mancherebbe: una può assorbire e dissipare pochi Watt ed avere un caricatore USB piccolo, l'altra può assorbire e dissipare tanti Watt magari avendo come alimentatore un mattoncino.
“ Non ho capito perché dovresti perdere tempo, ad imparare cosa? „
Ad usare il sistema operativo, le impostazioni, la configurazione e pagare nuovamente software (come tra Android e iPad OS mi è successo) e perdere tempo a cercare software equivalente che uso su Windows e non c'è su MacOs
“ 2 ore mi sembra poco, il mio Lenovo Legion, un laptop gaming, dura 2 ore a sviluppare foto con Photolab, solo a leggere forum o guardare video arriva a più di 4 ore „
Mi riferivo al test nel video. Mi piacerebbe avere un notebook che mi consenta di affrontare una giornata lavorativa senza portarmi dietro il caricatore, specialmente se è un mattone
Riccardo se hai preso in considerazione Apple sai già che qualche licenza sarà da ricomprare ma questo lo sai prima di partire. Tuttavia alcuni funzionano su entrambi i sistemi con la stessa licenza, anche contemporaneamente… Per quanto riguarda osx proprio non mi farei problemi, ha ragione Simpson, in 10 minuti impari e le impostazioni sono tutte di una semplicità elementare. Secondo me dipende solo dalle tue preferenze, io da possessore di un ASUS, un altro portatile Windows non lo ricomprerei di sicuro.
Riguardo ai consumi, io non so quanto margine ci sia sugli Apple ma io sul mio portatile ho installato ThrottleStop e facendo il downvolting della CPU (e c'è veramente TANTO margine, perlomeno sul mio portatile) temperature e consumi sono calati veramente un sacco. Oltretutto si può anche limitare la frequenza del processore per migliorare ancora di più sostanzialmente senza intaccare le performance nell'utilizzo quotidiano.
Altra cosa che ho scoperto è quanto certi software siano energivori rispetto ad altri, dopo anni di VLC mi ero veramente rotto le balle di quell'interfaccia orrenda e della mancanza di funzioni basilari mai implementate (esempio andare avanti e indietro di un singolo fotogramma) ero passato a MPC-BE, ma ho poi abbandonato pure lui quando ho scoperto che a parità di video riprodotto consuma decisamente più di VLC. Ora sono passato a MPV e ho raggiunto il nirvana, è un po' ostico da settare ma consuma tipo il 40% in meno di CPU rispetto a MBE e anche meno di VLC.
“ io da possessore di un ASUS, un altro portatile Windows non lo ricomprerei di sicuro. „
Lato prestazioni non mi lamento affatto. Vorrei adesso l'autonomia e lì oggi vedo che Windows è carente.
“ io sul mio portatile ho installato ThrottleStop e facendo il downvolting della CPU (e c'è veramente TANTO margine, perlomeno sul mio portatile) temperature e consumi sono calati veramente un sacco. „
Premessa: io adoro Apple e ho tutto il sistema (iPhone, iPad e Macbook pro), adoro come si comporta e il fatto che tutti i mezzi comunichino tra loro senza casini. Fatta questa premessa, se devi usare spesso e volentieri word ed excel ti consiglio comunque Windows, perchè seppur esistano le versioni per mac (per cui spesso microsoft dà aggiornamenti), sono diverse dalle originali e più "ostiche".
Quando ti lamenti della durata dei portatili windows, la colpa non è di windows, ma dei processori intel, che sono energivori da morire. Infatti, finchè apple usava processori intel aveva lo stesso identico problema.. per dirti, con il mio macbook pro i9 una volta ho provato a renderizzare un video senza attaccarlo alla corrente (era un semplice video 1080p, manco un 4k), beh in 40 min è passato dal 100% al 10%, quindi ho dovuto attaccarlo alla corrente altrimenti mi si spegneva. Con i nuovi processori M1/M2 questa cosa non succede più. La differenza vera apple l'ha fatta con l'introduzione di questi nuovi processori, quindi difficilmente troverai qualcosa di simile come prestazioni rimanendo nel mondo intel.
Ora, non so come funzioni il tutto ma.. hai pensato di prendere un mac e metterci su windows con Parallels? Lo so, per molti è un abominio, ma avresti il meglio dei due mondi. Io non l'ho mai fatto (per fotografia uso il mac e per lavoro uso un portatile windows fornito dall'azienda), ma tanta gente si trova bene con questa soluzione. Magari valuta se trovi qualche video/blog in proposito. Ciao!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.