JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Occhio che REEFLEX sul 14 Pro sfrutta i 48mp del nuovo sensore solo in ProRAW e solo con la lente 1x. Altrimenti riduce a 12mp o 24mp (non ricordo esattamente) Il ProRAW, inoltre, sul nuovo sensore lavora molto meglio dei vecchi modelli.
Comunque per simulare le lunghe esposizioni senza prendere app a pagamento, puoi utilizzare la funzione “live” (nella fotocamera in alto a destra), una volta scattato, andando su “foto” in alto a sinistra cliccando nuovamente su “live” ti si apre una finestra dove puoi dare il comando “esposizione lunga”. Se scatti su cavalletto non avviene nessun crop.
Io rimango ancora basito dalla qualità raggiunta dalle funzioni computazionali sia nelle macchine (OM system in particolare sui sensori m43) che dai vari software. Penso anche alle immagini che si possono ottenere con sensori piccoli/molto poccoli come quelli dei droni.
Interessante la discussione. Il tutto è per lo più legato alle lunghe esposizioni mi pare di capire no? Io ho il 14 pro Max ma ammetto di non aver mai dedicato del tempo al comparto foto forse per pigrizia .
“ Penso anche alle immagini che si possono ottenere con sensori piccoli/molto poccoli come quelli dei droni. „
Ed è proprio lì che vorrei arrivare a breve, credo che a gennaio prenderò un drone, ora che ho visto fino a dove può arrivare la fotografia computazionale.
Per quanto riguarda l'iphone, ho il 12pro da 2 anni ma non ho mai approfondito tecnicamente le potenzialità del comparto fotocamera.
Scatto in proraw che mi da un raw estremamente malleabile ma anche piuttosto piallato.
Però, per come sono fatto io, difficilmente mi troverò in un posto meraviglioso, senza la fotocamera.... perchè ci andrei apposta.
Se poi per sfizio sei lì, magari qualche scatto disimpegnato lo fai anche con l'iphone...
Quello che intendo dire... è che c'è una piccola probabilità nella vita che ci si trovi di fronte a qualcosa di imprevisto e che valga la pena di fotografarlo.... in quei casi mi faccio bastare il proraw.
Buon giorno Uly Ottimo post Concordo al 100% Per non parlare di altri vantaggi come il fatto che ormai alcuni iPhone vanno anche sotta acqua e quasi tutti quelli recenti tengono pioggia abbondante senza battere ciglio Infine ci telefono mandi email ed è sempre in tasca
“ Il punto e' quanto bene vada per un uso a 360 gradi di un fotoamatore quando non deve scattare le sue foto per cui e' partito, uscito ma solo per le opportunita' di scatto, la creativita' data dalle possibilita' enormemente piu' grandi e... si, il piacere di avere tutto e subito direttamente sul tuo schermo, il tuo Lightroom portatile o simile e la tua libreria dove oggi, questi files iniziano a meritarsi il posto con quelli delle fotocamere. ”
Domanda: hai iniziato a stampare da iPhone ? Sul mio 12pro il super wide e “scarsino “ ma dal 13 e 14 e migliorato ancora molto
Salendo al Bernina proraw basico e poca e scarsa post
Ho anche io il pacchetto ReeXpose e Reeflex, uso spesso il ReeXpose perché veramente di giorno ti da una soddisfazione enorme con esposizioni lunghi. Non so perché al giorno di oggi c'è ancora gente che non crede che vengono bene anche le foto del telefonò. Fino ieri si parlava di momenti colti anche se le foto erano un schifezza di qualità fatte con le reflex, oggi abbiamo momenti colti belli e qualità più che buona col telefono e ci lamentiamo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!