| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 14:33
Se si legge il manuale si scopre che Nikon precisa che mentre si fotografa un passero su un ramo il fuoco può andare a farsi benedire. Sapendolo basta correggerlo manualmente. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 14:42
“ Lore-71, sei un'enciclopedia di video YouTube. Non c'é discussione nella quale non posti un video. Sono TUTTI "orientati" ma va bene. Ti LOVVO. Buon anno a tutti „ Maurizio Angelin, ho le stesse condizioni di scatto sotto casa e di conseguenza sò di cosa parlo |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 14:44
Hai sbagliato impostazioni oppure macchina non funzionante. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 14:52
Io uso la Z6II da 2 mesi e AF sempre impeccabile.. salvo qualche raro caso. Torniamo all'annosa questione che se si cerca il top AF occorre salire di categoria. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:39
Grazie a tutti della vs. opinione, come dicevo, appena ne avrò occasione, proverò di nuovo con un'altra ottica e con il 24/70 2,8 per reflex, comunque mi sembra strano che in af.c e af a punto singolo su modella in posa sbagli tutti questi scatti, oppure (come sostiene "Giulianophoto") forse pretendo troppo, non è una z9 ahahaha |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:41
Lumar78, hai qualche immagine da mostrare? |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:48
“ comunque mi sembra strano che in af.c e af a punto singolo su modella in posa sbagli tutti questi scatti, oppure (come sostiene "Giulianophoto") forse pretendo troppo, non è una z9 ahahaha” Nessun dubbio sulle tue capacità? |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:04
“ si può notare come con il giusto settaggio AF la Z6II riesce a focheggiare correttamente anche in condizioni dove il soggetto è disturbato dalla vegetazione circostante. „ Ok, ma vorrei vedere un crop di questi scatti, non fidarmi così di una visualizzazione a tutto schermo senza andare ad ingrandire. Anche gli scatti che avevo fatto io sembravano a posto, visualizzati a tutto schermo, mentre non lo erano andando a controllarli. E poi non vale: lui ha usato l'AF per gli uccelli, ma non c'è la modalità "ungulati" |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:10
Lumar78 secondo me c'è qualcosa di strano. io, preso dalle fobie da forum, quando ho preso la macchina ho fatto qualche prova (anche troppe a dire il vero) perché in tanti mi avevano messo in testa che l'AF della Z6 II avesse grandi problemi ho fatto camminare la moglie verso di me in maniera normale e ho tenuto premuto af-on e il pulsante di scatto di continuo lasciando fare alla macchina ti posso dire gli esiti 28 2.8 nativo per mount Z, usato con area wide Eye AF automatico -prima camminata 12 su 13 sono a fuoco sull'occhio (f 2.8 ISO circa 1000 1/400s 3 fps, otturatore elettronico). uno è leggermente fuori ma nulla di tragico -seconda camminata 16 su 19 a fuoco sull'occhio (usando subject tracking, per il resto stessi settaggi di prima) 3 cannati in maniera abbastanza evidente. tutti e tre sono nella fase finale della camminata in cui mi era molto vicina -terza camminata 24 su 29 a fuoco sull'occhio (settaggi come prima camminata) 2 a fuoco quasi buono 3 sbagliati. in questo caso dopo che lei mi si è avvicinata anche io camminavo indietro per cui la sequenza è stata più lunga. quelli sbagliati sono alcuni casuali qua e là 50 1.8 G con FTZ -prima camminata 21 su 26 a fuoco sull'occhio (f 1.8 ISO circa 700-900 1/400s 3fps, otturatore elettronico) 1 cannato parecchio 4 leggermente fuori fuoco. anche in questo caso mi muovevo anche io -seconda camminata 23 su 24 a fuoco, (settaggi come prima) uno leggermente fuori -terza camminata, (stavolta con subject tracking resto come sopra) 15 su 21 a fuoco, 1 cannato, 5 leggermente fuori fuoco -quarta camminata, (stavolta a 10 fps con area wide altri settaggi come prima camminata, io però son rimasto fermo) 29 su 38 a fuoco sull'occhio, 9 leggermente fuori fuoco, tutti in momenti casuali non chiedetemi di pubblicarle, sono una vagonata di files ed è mia moglie, vestita un po' a caso quindi sicuramente non le farebbe piacere vedere quelle foto pubblicate Morale della favola: per me fa il suo dovere. non farò più delle prove sciocche come queste (da youtuber dei nostri tempi), mi godrò la macchina e le foto che mi permette di fare Difetti: -riconosce l'occhio quando il soggetto è non troppo distante, tipicamente più o meno quando la figura intera occupa tutto il frame -se non riconosce puoi sempre usare il subject tracking anche se è un pelino macchinoso da abilitare e agganciare, ma ci sto facendo l'abitudine -se c'è parecchia confusione nel frame magari in alcuni casi va in crisi il riconoscimento, in quei casi meglio restringere l'area dove cercare l'occhio. questa cosa ho visto che aiuta molto il riconoscimento -non è perfetta, certo. ho visto che la R6 fa un po' meglio. anche la A9 fa sicuramente meglio. Senza andare a scomodare le ammiraglie già costano parecchio di più entrambe. Per i miei scopi va benissimo così Se queste cose non ti spaventano.. tutto il resto è godimento. Per quanto mi riguarda è molto più fruibile della reflex che avevo prima, e poi apre la possibilità di usare le ottiche Z che sono davvero notevoli Scusa la "lungaggine" della risposta |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:13
“ Anche gli scatti che avevo fatto io sembravano a posto, visualizzati a tutto schermo, mentre non lo erano andando a controllarli. „ Ribadisco col 300 2.8 e un soggetto piccolo e scuro a terra sull'erba l'AF va in confusione spesso. non c'è settaggio che tenga poi.. pensatela come volete è comunque una condizione in cui nemmeno la mia reflex lavorava bene. tutt'altro A me sta cosa non disturba per nulla, ma di sicuro non consiglierei la Z6 II per avifauna.. con tutto quel che si spende in attrezzatura in quel campo meglio prendere un altro corpo macchina, spendere di più e avere risultati più certi |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:19
Ho provato a controllare con NX Studio dove cadesse il punto AF in alcune delle foto incriminate... e il risultato è spiazzante: il punto AF è andato, effettivamente, a campi, scegliendo lui dove cadere. E non dove l'avevo messo io... In tutti i casi il punto af, in modalità af-s (il camoscio stava fermo come una statua, quindi ho avuto tutto il tempo per prenderlo di mira, puntare con calma e altrettanta calma scattare, lui non si è mosso di un millimetro) stava sul muso del camoscio, o sulle corna, in zone con buon contrasto. I primi 2 crop sono con il 200-500, il terzo con il 24-200, camoscio a meno di 5 metri. E la macchina ha messo a fuoco dove ha voluto lei... Devo studiarmi il funzionamento dell'AF, capire se c'è qualche setting particolare, però mi lascia abbastanza perplesso il fatto che il quadrato verde di conferma di messa a fuoco, poi, vada a trovarsi altrove controllando la foto appena scattata.
 |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:30
"Ribadisco col 300 2.8 e un soggetto piccolo e scuro a terra sull'erba l'AF va in confusione spesso. non c'è settaggio che tenga" Nel video che ho postato in precedenza al minuto 5.17 la fotocamera mette a fuoco la testa di un germano reale femmina nascosta nell'erba.
 siti per caricare foto |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:30
Curiosa questa cosa Gianluca controllerò anche io se è la stessa cosa che succede a me grazie della info Lore a me di sti video me ne importa tanto come quelli di Jared Polin dove fa vedere che la macchina fa schifo La mia Z6II con il mio 300 2.8 nelle condizioni descritte ne canna parecchie, ma parecchie proprio |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:37
“ Lore a me di sti video me ne importa tanto come quelli di Jared Polin dove fa vedere che la macchina fa schifo „ Lore: anche la mia mostrava il punto AF color verde sulla testa del camoscio, poi quando ha scattato il punto AF è andato a campi. Per onestà intellettuale, l'autore del video in questione dovrebbe mostrare prima la condizione di scatto e poi lo scatto, meglio ancora il crop dello scatto, per capire se le info riportate dalla macchina a monitor in fase di ripresa poi fossero andate rispettate in fase di scatto, altrimenti, come giustamente scrive anche Stefano, questi video hanno validità meno che nulla: aria fritta. Molto meglio sarebbe riportare casistiche reali, non video creati da chissà chi. “ ma di sicuro non consiglierei la Z6 II per avifauna.. „ Idem. Per foto statica va più che bene, ma per avifauna nikon deve ancora farne di strada per raggiungere una DSLR tipo D7500 o D750, senza scomodare la D500. Adesso come adesso sono arrivato alla conclusione che se volessi tornare a scattare foto ad animali di vario tipo, beh, la scelta migliore sarebbe prendere una D7500 usata o, meglio, una D500 usata. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:43
Io ho avuto in contemporanea D500 e Z6II e fatto varie prove in avifauna “volante” ….giudizio:c'è meno differenza di quanti si possa pensare, comunque la D500 era migliore a 10FPS ma più perché aveva meno blackout della Z6II che per la precisione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |