user198779 | inviato il 01 Gennaio 2023 ore 13:27
25.000 fotografie. Non esiste più il comune senso del pudore | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 14:02
Ma allora non era meglio fare foto un po' più ragionate e godersi il panorama, invece che stare tutto il tempo con l'occhio nel mirino della macchina fotografica?? Eh, caro Bruno in effetti è quello che, allora, cercai di fargli comprendere... ma non c'è stato verso! Oddio... probabilmente, anzi CERTAMENTE io non sono stato all'altezza di un compito del genere, ma anche lui non ha fatto nulla per cercare quantomeno di capire che forse, e sottolineo FORSE, fra 2/3/4/500 fotografie, e 25.000 una via di mezzo si potrebbe anche trovare | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 14:22
bah 1000 scatti sono cento raffichette da un secondo. Cento secondi in una giornata... Se sei un amatore che va a vedere n evento sportivo e' facile che in un pomeriggio ne scatti pure di piu'. Volgio dire.. son 50 w/e all'anno.. se fotografi al ritmo di mille scatti al giorno, son 50mila scatti anno. In termini di tempo impiegato su un anno, meno di due ore di effettiva fotografia... Settimane pero' poi di postproduzione. Un pro su una gara con 150 partenti, spesso scatta 3-400 foto. Se e' uno sport che lo richiede puo salire fino a 1500-2000. Ma di solito si cerca di ottenere un "buona la prima" in modo da inviare alla cernita poco materiale ma buono. Un amatore invece nelle pause si annoia, quindi gioca con l'attrezzatura... di solito scatta molto di piu'. Non mi stupisco dei 100mila scatti fatti in un anno. | 
user198779 | inviato il 01 Gennaio 2023 ore 14:31
Magari poi gli tocca pure pensare | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 15:50
Non mi stupisco dei 100mila scatti fatti in un anno. Con la "liscia" di oggi 100,000 scatti annui (scatti eh, non fotografie... sono due cose diverse ) sono da considerarsi alla stregua di un "minimo sindacale" | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 15:52
Beh una volta si diceva che su 36 pose ne venivano fuori due o tre passabili ed una buona... oggi su mille scatti siamo contenti se ne vengono 2 | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:25
Io ricordavo la regola aurea del "6 su 36" che già mi pare un bel traguardo... Comunque, vedo che siamo tutti d'accordo sul fatto che proprio normale non sia... Detto ciò, democraticamente, ognuno fa quel che gli pare con la sua attrezzatura. Semplicemente ho optato per non comprare quella fotocamera ed orientarmi verso una reflex un po' più vecchiotta di età ma già modificata full spectrum. E soprattutto con 37.000 scatti dimostrati in circa 5 anni di vita. E qui siamo già rientrati nei numeri da fotoamatore | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:37
Per me 2 anni 100.000 scatti sono tanti , magari ha fatto scatti in continuazione di time lapse oppure scatti continui | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:58
E soprattutto con 37.000 scatti dimostrati in circa 5 anni di vita. E qui siamo già rientrati nei numeri da fotoamatore Mica tanto Nicodemo! 37.000 fotografie in cinque anni sono oltre 7400 fotografie annue, che alla fine sono pur sempre 205/210 rullini... un po' tantini considerando una media, spannometrica, che indicava in un rullino a settimana un consumo usuale e in due il consumo di un fotoamatore impegnato. Anche perché - frek't' - con 200 rullini di Velvia si parla pure di 7500/8000 € | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:00
Insomma ci compri un'ammiraglia all'anno e t'avanzano pure un paio di migliaia di € a botta! | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:03
Mah, se fai foto per tentata vendita su gare famose (200-300 concorrenti) ti capita di fare una decina di scatti per concorrente. In un pomeriggio 3mila scatti sono la norma. Poi di quei 3000 ne aggiusti alla bell'emeglio 600 e li esponi in vendita per una eventuale stampa. La mia amica tra ordini on line e ordini diretti ogni giornata riesce a vendere in media 150-300 foto 20x30 stampate sul momento e qualche ingrandimento. Se invece fai still life.. 20 scatti li fai in un pomeriggio . Sentivo alcuni matrimonialisti che, tra raffichette per beccare tutti con gli occhi aperti, e scatti in una giornata fanno anche 3000 scatti. Pero' lavorano molto in primavera / inizio estate.. poi gli eventi calano. G | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:46
@Paolo, parlavo di numeri da fotoamatore attuale, quindi digitale. Mi rendo conto che in epoca analogica 37.000 pose erano oltre 1000 rullini (e mi fermo al formato 135) che, personalmente, rappresentano oltre 10 anni di attività... @Salt, ma nel caso da te citato parliamo già di chi fa della fotografia una professione. Ed il tizio dichiarava di non esserlo.... | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:52
E comunque vedo che il fenomeno non è così isolato. Ho trovato nel mercatino una Z6 II, acquistata a marzo 2022, (quindi 9 mesi di vita) con 40.000 scatti... Anche lì, ditino compulsivo.... | 
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:54
ma sai.. spesso vedi "amatori" che scattano come forsennati e "cedono gli scatti in cambio di una donazione minima" Se fai il mestiere senza pagare le tasse sei un amatore... anche se poi lavori e incassi come un pro. Anche molti pro, con le loro dichiarazioni dei redditi non possono permettersi l'acquisto di attrezzatura. Per cui comprano come privati, usano per una due stagioni e rivendono da privato. | 
user198779 | inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:20
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |