| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 13:27
Auguri |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 13:57
AUGURI !!! |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 14:21
Buon anno a tutti!! Seguo sempre, pur in silenzio, i tuoi sforzi. Devo dire che i risultati sono già fantastici ora, figuriamoci quando avrai preso la mano |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 10:27
Lavoro spettacolare Bravo ! Seguo ! |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 10:40
Ottimo ! Bello l'alluminio. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 10:41
Grazie Carlmon Però... un mucchio di lavoro per un risultato ancora piuttosto scarso. Prove su prove e di nuovo prove. Come detto, ordinerò l'emulsione a contrasto variabile della Rollei.
 La proverò sia per la ripresa che poi per la stampa. Per la ripresa dovrò costruire dei portafiltri da montare all'interno delle folding. Mah... vedremo. Per la stampa è più facile: uso l'ingranditore come lampada, per cui posso mettere i filtri nel portanegative. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 10:51
Voglio provare anche un altro supporto: i pannelli di fondo degli armadi, una specie di truciolare rivestito di laminato bianco opaco. Devo andare all'Ecocentro a vedere cos'hanno a casa non ne ho. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 16:14
Ho finalmente ordinato due flaconi di emulsione a contrasto variabile, questa volta della Rollei. Spero non sia comporti in modo troppo diverso rispetto a quella della Adox, sennò devo ricominciare da capo la trafila delle prove Già che c'ero ho preso anche una nuova lampadina di sicurezza... Visti i risultati delle varie stampe, vorrei spingere su dei supporti rigidi e lisci, visto che sono quelli che danno i risultati migliori. L'alluminio è fantastico: l'immagine ha una "tridimensionalità" ( ) pazzesca, costa però una cifra: 8.- per ogni pannello da 30x30 cm (finora ho recuperato scarti), mentre che i pannelli di truciolare bianchi spero di trovarli gratis all'Ecocentro. Il vantaggio dei pannelli rispetto alla carta, è che se sbagli la foto il pannello lo ripulisci e lo riutilizzi mentre che la carta la butti. E' vero che la sola emulsione costa come un foglio di carta fotografica, però poi hai in mano un oggetto finito, mentre che la carta da qualche parte la devi incollare, visto che rimane tutta sbilenca. E poi l'effetto è tutto un altro. Forse la carta lucida dà un effetto simile. Non saprei... Il pannello telato invece lo scarterei perché genera dei mezzi riflessi fastidiosi. Il costo è appena poco più basso dell'alluminio, per cui non vale la pena. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 16:33
Ma che belle Alluminio anche per me è la migliore |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 16:56
Altre due cose vorrei fare: 1 - Usare una folding come ingranditore e stampare le negative su vetro 10x15cm su alluminio 30x40 cm. 2 - Esporre un rullino 120 con la Rolleiflex e stampare le sue negative 6x6 su alluminio 30x30 cm (o più grande) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |