| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 17:58
E vabbè, ma tu te le cerchi. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 18:22
L'Industar, se non ricordo male, l'ho usato su una Zorki. Complice un, ehm, rivestimento antiriflesso, diciamo così, un po' segnato, credo di poterlo considerare l'obiettivo meno nitido mai utilizzato. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 18:23
Sembrava di fotografare attraverso il domopak. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 22:01
doveva essere davvero malmesso, perché lo Industar di solito è ottimo. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 22:17
Cassare un'attrezzatura soviet mi prende sempre male ... diciamo che dei 3 o 4 Industar 26 che ho, nessuno di questi mi ha convinto. Tutti esteticamente corretti, ma dalla scarsa resa. Magari è proprio una sfi.a mia con questi Industar. Gli altri (22, 61, 70 etc etc) sempre buoni con alcune eccellenze (Industar 70 della Sokol e il 22 della Zorki 1) ... ma anche qui magari una coincidenza fortunata. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 1:34
“ doveva essere davvero malmesso „ Parliamo di quasi vent'anni fa, quindi ne ho vaghi ricordi, ma sì, era messo parecchio male, la lente frontale sembrava fosse stata pulita con la carta vetrata. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 10:12
Allora, tutto si spiega. Pensare di ottenere qualcosa di buono da una lente disastrata a quel punto (e chissà quali altri orrori si celavano dietro quella lente frontale smerigliata), andava ben oltre il più incrollabile ottimismo... |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 10:38
Sì, il mio fu un tentativo abbastanza velleitario. Mi ritrovai per le mani questa Zorki, inserita in un lotto che avevo permutato e ci giocai per un po' prima di liberarmene, ma il risultato era davvero osceno, da qualsiasi punto di vista. Magari oltre ai graffietti aveva anche un po' di nebbia interna, perché altrimenti un disastro simile era difficile da spiegare. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 10:51
E non sono esattamente uno schizzinoso riguardo al materiale fotografico, eh... Mi sono fatto bastare robe spesso improponibili. Per un periodo ho stampato il bianco e nero con il 50/2 Zenit, perché avevo già speso tanto per l'ingranditore (un Krokus con un paio di pezzi mancanti... 100mila lire o giù di lì, una somma a dir poco proibitiva) e non volevo spendere altri soldi per un Componar/Componon. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:08
I Krokus sono ingranditori tutt'altro che disprezzabili e le ottiche polacche originali, sono pure buonissime. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:36
Io sono innamorato del mio meopta opemus. Ho cambiato solo l'anaret 90mm in dotazione, con cui si stampava in ogni caso anche il 135, con un rodagon e un componon per i due formati 135 e 6x6. Per fortuna ho trovato il dischetto m39 per ottiche tedesche |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:18
“ I Krokus sono ingranditori tutt'altro che disprezzabili „ Il mio lo era, fidati. Aveva un pezzo che veniva via e che non ho mai capito esattamente a cosa servisse o come andasse montato... Stampavo in uno dei cessi di casa dei miei, non avendo altri spazi a disposizione. Poggiavo il Krokus direttamente sulla tazza e sedevo sul bidet, un piano di lavoro ineccepibile. Quando mi passò lo sfizio, riuscì a scambiare l'ingranditore con un robivecchi che, sebbene riluttante, convinsi sulla facile rivendibilità dell'oggetto. In cambio, mi feci dare una Yashica Electro 35 in splendide condizioni che, tempo dopo, ho rivenduto su eBay, chiudendo il cerchio. Per anni, il robivecchi me ne ha dette di ogni, minacciandomi di tirarmi appresso l'ingranditore se non me lo fossi ripreso. Non so che fine abbia fatto il tizio, era già anziano e sono passati vent'anni, ma sono abbastanza certo che il Krokus stia ancora lì. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:25
Che volete che vi dica? Per me la fotografia è questa roba qui, queste storie, questi personaggi, quest'arte di arrangiarsi con poco. Leggere di gente insoddisfatta di macchine da migliaia di euro perché non riesce a recuperare 12 stop di ombre in postproduzione e amenità simili mi fa venire voglia di tirargli appresso un Krokus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |