| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 20:10
@rossoduc complimenti, il top del top della produzione Minolta! |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 20:13
@Cavolo1, la srT 303b da cosa differisce dalla 101? Se non ricordo male, n'è un'evoluzione... La 7D (credo di averlo già detto nel topic dedicato all'A-Mount) mi ha sempre interessato tantissimo, ma ad oggi desisterei dall'acquistarla, sia perché sto usando poco le mie digitali, sia perché ho letto di tantissimi esemplari con problemi allo stabilizzatore. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 20:20
Nel mio "arsenale" di corpi Minolta ho solo la KM-7D: il problema noto di cui soffre questo modello, di cui anche il mio esemplare non ne è esente, è il primo frame scuro (First Black Frame). In pratica, randomicamente, all'accensione della macchina, a volte la prima foto esce totalmente scura e la macchina va spenta e riaccesa per garla tornare a funzionare correttamente. Nel mio caso lo stabilizzatore funziona correttamente. Nonostante il difetto sopra menzionato, usare la macchina è una vera goduria: a livello ergonomico fa scuola tuttora ed è molto meglio di corpi macchina molto più recenti sia reflex che mirrorless. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 20:25
“ la srT 303b da cosa differisce dalla 101? Se non ricordo male, n'è un'evoluzione... „ Leggi qua... ne hanno fatte diverse di SR-T www.rokkorfiles.com/SRT%20Series.htm (Mettete le scimmie a dormire che è meglio... non fate vedere certe cose...) |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 22:25
"a livello ergonomico fa scuola tuttora ed è molto meglio di corpi macchina molto più recenti sia reflex che mirrorless." Pienamente d'accordo. Io ho la Sony a700 e la 900, che riprendono comandi e corpo della 7D: ergonomia straordinaria, hai ragione. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 8:09
Leonardo, ho fotografato per anni la F1 e il Motomondiale (allora si chiamava così), credo di essere stato l' unico che usava lo zoom Minolta 100/500 f8 sulle piste. In caso di maltempo però dovevo usare altro perchè f8 era inadoperabile. Per forza cercavo di avere il meglio della produzione Minolta e francamente non ho mai sentito il bisogno di materiale più blasonato. Essendo un bastian contrario per natura mi piaceva fare diversamente da tutti gli altri..... |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 8:21
@Lorenzo1910 "Leggi qua... ne hanno fatte diverse di SR-T" Ho letto adesso. Sapevo delle differenze tra 101 e 100, ma non avevo mai approfondito le caratteristiche delle versioni superiori. Mi piacerebbe avere l'indicazione dei diaframmi in mirino, ma non il telemetro: non mi ci sono mai trovato, né con la x300s né con la Zenit 122. Che poi non ho ben capito come mai, e secondo qualche logica, spesso una delle due metà è scura... |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 8:23
@Rossoduc, a livello di affidabilità come ti sei trovato? Con le Minolta AF ho accumulato brutte esperienze, e ancora peggio è andata ad alcuni miei conoscenti... Ormai ho rinunciato a comprarne, per disperazione. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 9:19
L' unico problema lo ebbi in Francia con una 9 Xi quasi nuova, al rientro la portai da Rossi a Firenze che mi sostituì il gruppo tendine o otturatore, non ricordo più, seduta stante. Per il resto non ho mai avuto un problema. Per le ottiche i problemi che ebbi erano dovuti all' uso decisamente "spregiudicato" che ne facevo, cadute, anche da altezze notevoli e urti. Spesso però rivelavano una robustezza che non avrei ritenuto possibile, specialmente gli MD. Il mio riparatore (che era un amico) spesso ci metteva una pezza, ma un paio le ho dovute buttare perchè letteralmente distrutte. Le 9Xi erano avanti rispetto alla concorrenza ma avevano un grosso problema, erano scomode se dovevi scattare in verticale, motivo per cui restai fedele alle 9000. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 9:31
“ ... la portai da Rossi a Firenze „ Pure io, ma era sabbia del Sinai che si intrufoló sotto il pulsante di scatto della srT303b era il 1979. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 10:17
“ Mi piacerebbe avere l'indicazione dei diaframmi in mirino „ Ce l'ha la XD-7 “ ma non il telemetro „ Il telemetro? Mi sa che stai chiamando in modo sbagliato qualcosa che fatico a capire cosa sia. Sta di fatto che il telemetro sulle reflex non c'è ed è un sistema per la messa a fuoco. Spiegati meglio... |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 10:29
Probabilmente intende lo stigmometro a immagine spezzata. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 10:40
Si era proprio così, la Minolta nel 1958 con la SR fu la prima fotocamera SLR con un esposimetro incorporato aveva un sistema di chiusura automatica del diaframma dell'obiettivo, con l'SR-2 il fotografo poteva comporre e mettere a fuoco a tutta apertura. Questa funzione era semiautomatica, poiché l'obiettivo tornava alla massima apertura solo quando veniva di nuovo avanzato il film, la messa a fuoco avveniva con l'ausilio dell'immagine spezzata in un secondo cerchio di microprismi. Sistema questo che mi farebbe piacere avere sulle mirrorless Sony. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 10:48
Vediamo se riesco a darvi una mano; Telemetro; nel mirino l'immagine è sdoppiata quando è fuori fuoco. Stigmometro; è presente al centro del mirino delle reflex e spezza in due l'immagine non perfettamente a fuoco Microprismi; sgranano l'immagine sfocata, mentre la ricompongono normalmente quando è a fuoco. Telemetro, Stigmometro e Microprismi sono tre dispositivi di messa a fuoco basati su principi del tutto simili. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 10:59
Prima reflex in assoluto avuta: Minolta SRT 100x acquistata col 45 ed il 135 mm Rokkor con i soldi del montaggio delle antenne per le "TV libere" che all'epoca mi consentirono qualche risparmio e qualche sfizio. Macchina robusta ed essenziale! La acquistai dopo un confronto con la K1000 per via dell'interruttore dell'esposimetro che sulla K1000 non c'era (sulla pentax il tappo anteriore azzerava l'assorbimento se non ricordo male). Purtroppo la Minolta mi fu rubata in casa dei miei per furto e ancora penso ogni tanto alla pellicola ed agli scatti che conteneva!! Presi un Nikon FE usata dal Giappone (mediante un amico ...) che ho usato a lungo e che è ancora nel mio armadio; credo non avessi subito il furto ci sarebbe al suo posto, od insieme, la SRT 100x. Un saluto a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |