| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 9:07
Sono d'accordo. Prima di tutto sarebbe utile imparare un po' di tecnica. Ho settato sia la G9 che la G80 con il limite a 3200 ISO e non ho mai avuto problemi di rumore che non siano fisiologici. E non uso, perché non ne ho né ne sento il bisogno, obiettivi "luminosi". Quando proprio vado nelle catacombe monto il Pentax 50 f.1.7 con l'anello e risolvo. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 9:13
Io anche nelle catacombe uso il Kit 12/32 . Su scene notturno a mano e vai alla grande. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 12:50
Non vedi nitido!!! Abbi pazienza, ho visto l'unica foto che hai postato: è scattata a f22 con m4/3. Forse sarebbe il caso di conoscere un po' meglio la tecnica invece di dare colpe alla macchina!!! Senza polemica eh, però sentire certe affermazioni e vedere ciò che ho scritto sopra, e dai!!! |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 12:57
ma almeno scatti in RAW? certo se poi scatti a diaframmi superiori a f11 il problema non è la g9 ne l'obiettivo kit |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 13:30
Vabè dai é una foto chiaramente fatta apposta per aumentare i tempi e ottenere l'effetto liscio sull'acqua, evidentemente senza senza filtro ND a disposizione, quindi é stato chiuso il diaframma all'inverosimile...posso supporre che non scatti a f22 sempre. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 13:57
A 3200 iso sul micro il rumore c'è eccome guardate una foto RAW... Nei jpg si vede quasi solo ingrandendo. Se non ingrandisci allora puoi andare a 3200 notando poco l'impatto del rumore, o meglio della sua riduzione sul jpg che esce dalla macchina. Come tutti sappiamo col micro ci possiamo affidare a tempi lunghi (ma senza soggetti in movimento) oppure ottiche luminose (abitualmente fisse). Il micro non è un mazzo con tutti assi, ha i suoi limiti e la scarsa resistenza all'innalzamento della sensibilità è uno di questi. Va però detto che la "grana" del sensore 20mpix nei raw non è brutta e, per quanto mi riguarda, si può pure lasciare, anziché sopportare le pennellate della NR. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:13
Però c'è da dire che se si sviluppa il raw con dxo, soprattutto con la versione 6, si ottengono risultati sorprendenti anche a 6400 ISO. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:18
Non lo nego perché non lo conosco, sono pigro e preferisco i jpg con poca NR, anche perché ho un PC di oltre 10 anni che fatica un po'. Però so che scattare con poca luce a 1/125 perché magari riprendi soggetti in movimento impatta molto su micro. Che ha altri pregi (tra cui una PDC ampia e, contemporaneamente, ottiche spesso eccellenti a TA, due cose che in certi tipi di foto permettono un certo vantaggio). |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:23
Ci tenevo solo a dire che nella mia riflessione la luminosità degli obiettivi, il mio limite di ISO e l'intervenire sulla NR erano suggerimenti personali dovuti alla mia esperienza e ai software che uso, giusto per dare un riferimento all'utente che ha posto la domanda. Chiaramente più esperienza si ha, più spesso si riusciranno a tirare fuori dal RAW belle immagini anche in condizioni più difficili. |
user203495 | inviato il 28 Gennaio 2023 ore 14:26
“ Forse la macchina che cerchi tu è la Sigma SDQuattro H, questa è quasi la stessa inquadratura con Sigma: „ Io non vedo nulla a fuoco.Francamente. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 16:08
Utilizzo dal FF al sensore da 1" ed è vero, da FF a scendere, anche a iso base, se si ingrandisce molto, il rumore nelle ombre si vede. In MFT, al 100%, il rumore in ombra è quasi sempre presente e a qualcuno può dare fastidio. Naturalmente salendo di Iso la cosa si fa sicuramente più invasiva. Allora se si vuole continuare a sfruttare le comodità di ingombro e peso del compatto MFT il problema va risolto con tecnica di scatto e opportuna PP. Innanzitutto bisogna scattare sempre con una esposizione appena al limite del rispetto delle alte luci, in modo da offrire più luminosità alle ombre. Se non si bruciano le alte luci, si fa sempre in tempo ad abbassare l'esposizione in PP, e le ombre saranno meno rumorose. Conseguenza di quanto detto è l'obbligo di scattare in raw: il jpeg a un occhio poco esperto appare sicuramente più pulito, ma il jpeg in macchina, con qualunque macchina e formato, applica sempre dei denoise rapidi e poco raffinati, che uccidono dettaglio e qualità dell'immagine. Poi certo buone lenti luminose giovano eccome in luce scarsa, ma sinceramente il 12-60 da kit di Panasonic è comunque ottica non disprezzabile. Passiamo alla PP produzione selettiva, oggi molto facilitata nei programmi moderni: se operiamo con diversa tecnica tra le zone a fuoco e dettagliate rispetto a quelle sfocate e blurizzate, otterremo, anche con il micro 4/3, immagini di valore, nitide dove occorre e pulite e pastose nello sfondo. Ricordiamo anche che con le maschere di luminosità risulta molto facile e rapido operare la riduzione selettiva del rumore, più accentuata nelle zone in ombra e progressivamente più ridotta, sino ad annullarsi nelle aree luminose. Infine ho letto sopra di parecchi amici, che hanno consigliato l'utilizzo di Dxo photolab 6 soprattutto per il denoising. Non posso che concordare pienamente con loro, non si tratta di un programma con denoising migliore ma, al momento, con una riduzione del rumore assolutamente diversa come resa dagli altri per quanto concerne l'efficacia. E questo è utile con tutti i formati, ma per i formati minori è da considerarsi una vera benedizione. Il programma ha tre livelli di azione AI contro il disturbo: prime, deep prime e deep prime xd, caratterizzati da impegno e tempo di elaborazione progressivamente maggiori. Prime, con micro 4/3 rende molto bene sino a 800 iso. Deep prime sino a circa 2000 iso, sopra deep prime xd risolve con successo files originariamente inguardabili. Attualmente nessun altro programma che io conosca è in grado nemmeno di avvicinarsi a questi risultati di pulizia con mantenimento di livelli ragguardevoli di dettaglio. Quindi, soprattutto oggi, abbiamo soluzioni ampie e differenziate per ottenere pure nel Mtf immagini di ottima qualità, anche per chi abbia l'occhio delicato e soffra del rumore in files ingranditi. Poi naturalmente, se proprio si vuole un file di FF o medio formato, sul mercato non mancano le occasioni per ottenerlo . |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:33
“ Però c'è da dire che se si sviluppa il raw con dxo, soprattutto con la versione 6, si ottengono risultati sorprendenti anche a 6400 ISO „ Ho la versione 4, consigli di fare l'upgrade? |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:51
Si. Anche io avevo la 4, ho saltato la 5, ma la 6 no. Deep prime XD, a mio avviso, è notevole. Scaricati la versione di prova (la puoi usare per un mese) e poi valuti. Per me vale la pena. Io l'ho presa al BF spendendo molto meno. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 21:20
“ Il micro non è un mazzo con tutti assi „ Il FullFrame è un mazzo di quattro assi, bada bene, di un colore solo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |