RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessione su recensori e youtubers


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » riflessione su recensori e youtubers





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 8:28

"riflessione su recensori e youtubers"

A mio parere personalissimo, colui che gli dà retta è, semplicemente, uno sprovveduto, senza usare parole forti.

Quella gente lì lo fa solo per il soldo, sono prezzolati.



avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 8:45

A mio parere personalissimo, colui che gli dà retta è, semplicemente, un Rinco, oltretutto perditempo (= un rincoglionito che non è più in grado di usare il cervello suo e che ha nulla da fare).

Quella gente lì lo fa solo per il soldo, sono prezzolati.

.......è bene non innamorarsi delle zoccole.


non ha tutti i torti...... son d'accordo

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 8:58

Per carità, di mestiere fanno i venduti ... mi stupisco che li prendiate in considerazione.

MrGreen

user204233
avatar
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:01

Suppongo conosciate Montemagno.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:08

Per me i video anche dei venduti sono utili per conoscere i prodotti e farsi un'idea di cosa c'è sul mercato, poi sta nel guardare eventuale non più video e recensioni prima di comprare poi i prodotti.

Poi se uno non mi piace proprio lo nascondo e non lo vedo più, fatto così per molti canali

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:16

Spezzo una lancia a loro favore.
Ovvero per iniziare non sono tutti uguali, c'è chi fa il mestiere con professionalità ed onestà.
Secondo, quando sono interessato ad un prodotto leggo e guardo recensioni a tutto tondo, sia favorevoli che contrarie e poi ne traggo le mie deduzioni. A volte chi ne parla bene ha avuto il dispositivo per più tempo e chi male poco tempo e non si è ambientato o viceversa, magari chi ne scrive bene lo fa di primo acchito e chi ne parla male lo fa con cognizione, dopo aver avuto il prodotto per tanto tempo e saggiato i difetti. Altre volte guardo solo le immagini senza audio per farmi l'idea su dimensioni, ergonomia (esempio sul corpo di una fotocamera che non posso provare prima dell'acquisto). Oppure nel caso di CPU-GPU di prestazioni a confronto con modelli della concorrenza, più vecchi o più performanti.
Che ci sia chi fa solo marchette è ovvio ma è come nella vita reale ma da qui a demonizzare tutta la categoria mi sembra un eccesso.
My two cents.
Riccardo.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:38

Se posso dire la mia a riguardo,credo che sia la filosofia sottostante YouTube che imponga o, in qualche modo, faciliti la prostituzione intellettuale di chi vuole emergere ed avere "followers": in ambito fotografico ad esempio noto che chi ha diverse decine di migliaia di iscritti a proprio canale è "costretto" a pubblicare video con frequenza settimanale o, addirittura, ogni due tre giorni: e vi pare che si abbiamo argomenti "nuovi" ed interessanti su cui dibattere con tale frequenza? Per forza di cose si finisce col parlare del nulla o, alla meglio, di attrezzatura fotografica chè tanto fa sempre presa.

Nel mucchio però c'è sempre chi si salva, qualche professionista serio che sta sul tubo c'è ancora, perché è un media che ormai non si può più trascurare: a me ad esempio piace molto lo stile non strillante di Adriano Maffei che pubblica video con una frequenza molto blanda e parla di cose che sperimenta direttamente nel suo lavoro di fotografo e si percepisce che sa di cosa parla. Il fatto di mantenere un suo stile ed una sua professionalità lo si evince dal numero di iscritti al suo canale, solo poche migliaia Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 16:01

YouTube all'inizio pagava abbastanza bene da consentire ad un canale mediamente seguito di sostenersi senza troppi problemi. Oggi la situazione è cambiata e servono numeri molto più alti.
Inoltre ho notato che più di qualcuno si lamenta del "peggioramento" dell'algoritmo che ha aumentato di molto il lavoro necessario a mantenere visibilità.
Questo per dire, come afferma Gipas69, che la visibilità è molto difficile da ottenere e, soprattutto, da mantenere. Costringendoli a produrre sempre più materiale e sempre più "urlato" con conseguente impoverimento.
Poi diciamocelo, ma quanti di noi passerebbero ore a pensare, realizzare e poi montare video di prove con relativo sbattimento di gestione risposte, segnalazioni alla piattaforma, ecc...? E soprattutto quanti lo farebbero gratis? Io no, sinceramente, a meno di non essere diventato ricco.

EDIT:
Non li scuso, se sei in malafede resti tale, intendo solo che il sistema non premia la qualità in nessun modo, a meno di non essere animati da un fortissimo spirito altruista.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 16:12

in qualunque ambito le recensioni youtube sono un po' tipo quelle delle riviste di settore e sono sempre: è arrivato il prodotto da cinque giorni e lo recensisco come se l'avessi usato un anno tutti i giorni, ovviamente inventando e citando stralci dalla cartella stampa.
Il prodotto sarà ovviamente il migliore mai uscito sul mercato, o almeno troverò locuzioni non negative (tipo le citycar minuscole sono tutte "agili e scattanti", qualunque bagagliaio è "sorprendentemente spazioso", le bici sono sempre "rigide per non disperdere energia di pedalata ma anche comodissime").
Come dicevano altri, io francamente mi stupisco che le si prendano sul serio invece che come passatempo e fonte di divertimento.

Se credete alle recensioni amazon, invece, potrei passare da voi e "salve, sono l'ispettore del portafogli, mi consegnerebbe il suo?".
Davvero, sono scritte da gente che non sa quello che fa, mettono la spedizione e la bellezza della scatola nei vantaggi del prodotto, davvero altro pianeta.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 16:36

Come dicevano altri, io francamente mi stupisco che le si prendano sul serio invece che come passatempo e fonte di divertimento.


Questa è la chiave di lettura giusta. Per me le recensioni su YouTube sono video di intrattenimento. Ci sarà qualche immagine dell'oggetto recensito all'opera, in varia forma, che magari può essere interessante e utile. Ci sarà qualche commento sull'esperienza d'uso che magari può farti capire come si maneggia l'oggetto, o come sono implementate certe funzioni che al solo leggere su una specifica tecnica o un manuale possono non essere chiare. Tutto questo per me è utile (parlo in generale, non solo di fotocamere). Basta prendere con le pinze tutte le conclusioni del tipo "A è assolutamente migliore di B", oppure "C è fantastico".

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 16:38

(che poi nemmeno le guardo come divertimento, mi annoiano a morte, era più un "se proprio proprio le dovete guardare, prendeteli come l'ennesima puntata di fatto in casa da benedetta e non con la carta di credito in mano")

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 16:43

Facciamo però distinzione da recensioni di prodotti usciti da poco e impressioni d'uso.
Le seconde sono molto più utili in effetti. Un fotografo che possiede (ad esempio) un treppiede da tempo e mi racconta come si trova ad utilizzarlo in varie situazioni è certamente più utile della recensione pubblicata il giorno dopo la presentazione.
In questo caso resta il problema dell'onesta intellettuale del recensore, ma almeno non parliamo di dati copiati dalla cartella stampa ma di qualcosa di reale ed anche più facilmente valutabile.
Un po' come i video che spiegano le tecniche di fotoritocco, non diventi un esperto ma spesso un'idea concreta te la fai in molto meno tempo che a provarci da solo.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 16:48

Quando guardate le recensioni di questi personaggi (non lo dico in senso dispregiativo) considerate sempre l'uso che VOI dovete fare della fotocamera.

Uno che si occupa di matrimoni difficilmente saprà cogliere gli aspetti che interessano ad un fotografo sportivo, e viceversa.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 16:50

Sì io ho usato il termine generico recensioni ma mi riferisco a quelle recensioni che contengono una discussione delle impressioni d'uso in una qualche misura. Quelle recensioni fatte "pro forma" il giorno dopo l'uscita sono nel 99% dei casi inutili...

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 17:00

Io non credo si tratti di marchette, fondamentalmente ci sono youtubers anche da 100k iscritti che quando vanno a bussare alle porte dei vari brand di fotocamere si prendono le pernacchia in faccia, penso sia più un discorso di scimmia del momento.
Proprio di recente anche Nik Page ha preso una shitstorm infinita, tanto che si è trovato a dover cancellare dei video.
Riassunto per chi si è perso la vicenda;
Qualche anno fa, Nik passa a Sony professandolo come miglior brand in assoluto, nel corso degli anni ha esaltato e lodato a non finire la resistenza e l'affidabilità di dei corpi macchina Sony, facendo addirittura vedere nei video, quanta salsedine aveva preso (con veri e propri giacimenti di sale sulla macchina) e facendo vedere che una volta pulita la macchina era praticamente come nuova, se non per qualche segno di corrosione inevitabile visto che la salsedine era molta e li era rimasta per giorni ( se non per settimane mi permetto di dire).
Qualche settimana fa, se ne esce fuori con un aneddoto, che durante un suo WS ad un partecipante è cascata la sua Canon R5 in un fiume dolce e la macchina il giorno dopo, dopo che è stata asciugata accuratamente, funzionava perfettamente, e così si ha capito che Canon è un brand molto più affidabile di Sony visti i suoi trascorsi con Sony. Così aveva deciso di passare a Canon.
E' ovviamente sfociato il tutto in una shit storm visto che fino a poco prima lui aveva sempre lodato ed esaltato l'affidabilità e la resistenza dei corpi macchina Sony, dicendo lui stesso che non sapeva se altri corpi macchina gli avrebbero garantito tutta quella resistenza e così via. Qualche settimana prima aveva fatto lo stesso con dei filtri ottici, dove li palesemente vi era però un ritorno economico, aveva fatto video su video esaltando la qualità dai filtri magnetici Kase, arriva un nuovo brand di filtri, lo paga e lui fa un video dove ne dice di peste e di corna sui Kase.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me