RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli bird gardening.


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consigli bird gardening.





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:17

E' solo una questione di tempo. Le condizioni meteo certo non aiutano, se avete notato ci sono ancora molti insetti in giro ma essendo molto abitudinari devono accorgersi delle mangiatoie ed iniziare a frequentarle in maniera abituale. Vedrai che dopo avrai il problema inverso, le mie sono sempre piene e ogni 2-3 giorni max devo rifornire.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:37

Liguria: inizio ad alimentare a fine ottobre, ma pettirosso a parte, con qualche sporadico passaggio, sino a gennaio, quasi nulla - poi arrivano 2 coppie di Cinciarelle, una coppia di Cinciallegre, Occhiocotto, Passera Scopaiola, Fringuelli ( sempre al max un cucchiaio da minestra di semi di girasole e poco altro) - girano Gatti ( anche i miei), ma se non sono in giardino, i passeriformi si alimentano, seppur in modo diverso - le Cince restano appostate nel folto degli alberi sopra il posatoio mangiatoia e prendono "al volo" ... tutti gli altri si posano --- nel mio caso, direi che incidono le condizioni climatiche e la conseguente disponibilità di cibo "naturale" ....

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 18:19

Ma ci sono app con i richiami per gli uccelli?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 18:47

Si ci sono, anche se alcuni, ritengono sia poco "etico" usarli

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 18:50

... ne avevo una a pagamento, sul vecchio smartphone, molto valida, che usavo principalmente x il riconoscimento ...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 19:09

A dire il vero non sono sicuro se i richiami riprodotti siano consentiti,

per caccia sono totalmente vietati, credo che invece quelli da usare a bocca tipo fischietto o con le mani tipo bottaccio e simili siano consentiti, ma mi potrei sbagliare.

user148470
avatar
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:08

Avevo letto a suo tempo sul web che la Lg.157/92 ne proibiva l'utilizzo ma solo per la caccia. (Sono comunque interpretazioni....quindi effettivamente non è chiaro)
Esistono diverse app e siti che permettono di scaricare i richiami gratuitamente.

I richiami vanno certamente utilizzati con un minimo di buon senso, non credo sia corretto rimbambire e prendere in giro uccelli/animali per 4 foto...un esempio: abito in centro a Bolzano, davanti al balcone del mio condominio ho un viale alberato, ma mai e poi mai una cincia si sarebbe spinta ad esplorare il balcone alla ricerca di semi...le ho richiamate e sono arrivate subito. Ora a distanza di 2 mesi passano tutti i giorni a vedere se c'è qualcosa per loro (e senza richiami ovviamente) ;-)

La loro vista mi fa sentire in mezzo alla natura anche se mi trovo in piena città.

user148470
avatar
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:17

Chissà:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=98877&show=2

www.fotografianaturalistica.org/fotografia_naturalistica/etica_conserv

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 11:28

Una volta esistevano i vinili 45 giri con i canti, alcuni lato A un canto e lato B uno differente, ne avevo un pacco poi alcuni andati persi o rovinati, qualche cosa ho conservato.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 11:51

Qualcuno mi può linkare qualcuna di queste app gratuite?
Alla fine non credo sia negativo farli avvicinare per nutrirli nel periodo invernale.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:22

Alla fine non credo sia negativo farli avvicinare per nutrirli nel periodo invernale.


Magari è più semplice posizionare le pasture dove già stazionano di suo nell'ambiente scelto da loro per quella stagione, io ho messo il capanno con quella destinazione d'uso, le varie cince, picchi, frosoni, fringuelli, scoiattoli dopo pochissimi giorni hanno trovato tutto da soli.

user148470
avatar
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 17:49

Sei vai tu nel loro habitat trovano subito le mangiatoie, nei giardini privati ci vuole più pazienza, balcone condominio quasi impossibile MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 18:01

Oggi ho visto uno scricciolo nel giardino, per lui proverò con le camole della farina essiccate sopra in piccola catasta di legno poggiata su un tavolo in giardino, per gli altri colatili continuerò con i semi di girasole e le palle di grasso. Nel frattempo sto piazzando un piccolo capanno mimetico nei pressi in maniera da osservare senza disturbare… e vediamo.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 18:58

C'è un calo generale dei soggetti dovuto al clima molto in ritardo rispetto agli anni passati. I soliti presenti ci sono, mangiando meno e in minor numero tipo fringuelli, cince, pettirossi, scricciolo ecc... mancano i migratori invernali, visto solo albanelle reali ma zero peppola, frosone, lucherino. D'altronde si trovano ancora funghi in giro come ad ottobre...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 19:56

mancano i migratori invernali,


Dipende dai posti, da noi Cesene e Sasselli son passati prima del previsto anche se pare che una volta arrivati nelle pianure ora si stiano nuovamente alzando di quota attirati dalla enorme quantità di sorbo presente quest'anno, malgrado i cambiamenti climatici c'è stata una fioritura eccezionale e una altrettanto massiccia presenza di relativi frutti, anche fringuelli e cardellini se ne sono visti tanti, in aggiunta qualche zigolo muciatto che da anni sembrava scomparso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me