JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se propio vuoi avere un monitor di terze parti, acquistalo con anche la porta Display-Port cosi collegandolo oltre ad avere i 60 Hertz ( collegato con HDMI ha solo 30) e inoltre sfrutti anche i contenuti HDR. Essendo che il MacBook da 13" ha solo 2 porte USB-C devi acquistare questo adattatore e questo cavo cosi facendo hai a disposizione 2 porte USB e il lettore SD. Questo adattatore portando corrente ti consente di tenere il coperchio del MacBook chiuso e con una tastiera esterna e mouse è come se avessi un pc fisso. Con il collegamento Display-Port avrà molto più qualità rispetto al classico HDMI.
chiedo scusa a @Helena4 se uso il suo thread ma mi trovo quasi nella sua condizione e penso sia utile anche per lei il mio intervento: ho un macbook pro 15,4" con risoluzione 2880 x 1800 lo voglio affiancare ad un monitor per fare editing fotografico, ero indirizzato su un BenQ SW240. Non sono molto pratico di interfacce, risoluzioni e altre complicazioni, chiedo se l'abbinamento è perfettamente compatibile...
@Olyfu, ci ho scritto quasi un libro in questo post sulla compatibilità dei monitor esterni abbinati ai MacBook, ti consiglio di leggere tutti i miei interventi e poi capirai. Ripeto nulla vieta di mettere un monitor esterno di terze parti a patto di dover fare i conti con alcune lacune dell'interfaccia.
“ ci ho scritto quasi un libro in questo post sulla compatibilità dei monitor esterni abbinati ai MacBook, ti consiglio di leggere tutti i miei interventi e poi capirai. Ripeto nulla vieta di mettere un monitor esterno di terze parti a patto di dover fare i conti con alcune lacune dell'interfaccia. „
ho letto i tuoi interventi e credo di aver capito questo, correggimi se sbaglio: per quanto riguarda il collegamento i monitor BenQ hanno tutti la display port, mentre per quanto riguarda la risoluzione il 27" ha 109 DPI, il 25" ha 117 DPI e il 24" ha 94 DPI; tutti hanno la copertura 100% SRGB, il 24" ha una copertura migliore arrivando al 99% di AdobeRGB. Quale consigli per l'editing fotografico (amatoriale)?
@Olyfu, non sono entrato in merito alla qualità dei monitor, quello altro discorso, per andare bene con il MacBook dovresti prendere un 24" FHD, mentre se vai di 4K devi stare sul 36". Sappi che poi qualsiasi monitor che acquisti dovresti fare una calibrazione per eseguire un buon editing fotografico. Mi hai elencato i DPI ma che tipo di pannello hanno? L'ideale è un pannello IPS Ho trovato un buon video che ti spiega il tutto in ogni dettaglio.
Per quanto riguarda il collegamento il BenQ ha HDMI, DisplayPort e mini DisplayPort mentre il mio macbook pro ha HDMI che supporta 1080p fino a 60Hz, 3840x2160 a 30Hz e mini DisplayPort nativa (thunderbolt 2), qual'è il collegamento giusto o migliore?
@Olyfu, quindi possiedi un MacBook Pro da 15"o16". Di certo hai le porte USB-C pertanto acquisti questo cavo e colleghi il Mac al monitor. Se vuoi tenere il Mac chiuso ricordati che devi sempre tenere il cavo dell'alimentatore attaccato. https://www.amazon.it/dp/B07DR9SZJN?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_d
Buongiorno, scusate se ne approfitto ma la discussione mi interessa, sono nella stessa situazione di dover acquistare un Mac mini + monitor e questa storia della risoluzione e ppi l'ho letta e ascoltata sul video linkato da jonny70. La domanda è: il problema si pone solo se si vuole modificare la risoluzione/dimensione delle icone? Ma alla risoluzione nativa dello schermo, le icone risultano così piccole su un 32” 4k? Ho adocchiato LG 32 ultrafine e vorrei capire come muovermi, perché se non c'è soluzione allora preferisco optare per un iMac 27” e amen.
Su un 32" in teoria con la risoluzione nativa dovrebbero essere perfette ne piccole ne grosse, io personalmente non sono mai andato oltre al 27" pertanto ho usato l condizionale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.