RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cancellazione file da scheda memoria


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » cancellazione file da scheda memoria





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 7:31

Formatto abitualmente e da sempre.

Se... poi dovesse capitare un disastro e dovessi recuperare immagini cancellate sulla scheda, con recruva riesci a trovare immagini vecchie di anni anche su schede formattate centinaia di volte. Ovviamente... sempre che non siano state sovrascritte

avatarmoderator
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:46

Fonte canon:
La formattazione o cancellazione dei dati di una scheda di memoria modifica semplicemente le informazioni di gestione dei file della scheda e non garantisce l'eliminazione completa del suo contenuto. Prestare attenzione durante il trasferimento o lo smaltimento di una scheda di memoria. Quando si smaltisce una scheda di memoria, prendere precauzioni per evitare la diffusione di informazioni personali, ad esempio distruggendo fisicamente la scheda.


Cosa diversa è la formattazione di basso livello che necessita di maggiore tempo e che sinceramente non so nemmeno se sia disponibile sulle fotocamere che ho io che sono Nikon (ora verifico però):
La formattazione di basso livello può richiedere più tempo della formattazione normale, dato che tutti i dati registrati vengono cancellati.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:52

Dipende dalla fotocamera: Nikon esegue una formattazione veloce, che in sostanza non sovrascrive e consente il recupero dei dati. Infatti io distruggo le schede prima di buttarle, ed ho un bel po' d'immagini recuperate dai proprietari precedenti;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 11:22

Io uso 2 schede da 64 su R6, una per jpeg e una per i raw, dopo aver scaricato le foto su pc formatto in camera, pochi secondi e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 11:40

Esatto StefanoDM;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 22:05

La formattazione veloce di cui qui si parla e non quella a basso livello che come ha corretto/evidenziato @Cusufai è tutta un altra cosa (?mi sembra possibile su certe Canon?) non fa altro che rimuovere/cancellare la fat e cioè l'indirizzamento mantenedo i file/foto anche se non più normalmente visibili/accessibili e che verranno sovrascritti/e dai nuovi file/foto. La cancellazione immagino faccia la stessa cosa. La formattazione veloce della scheda di memoria va fatta sulla fotocamera per rendere "compatibile" la scheda alla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 22:09

@Gianni05...altra risposta corretta;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 10:04

Scusate l'ignoranza...se ho capito bene ( o male ) sia se cancello la foto o se formatto la scheda in camera, i file sono sempre recuperabili ?...quindi che differenza c'è tra formattare e cancellare?...formattare forse per eliminare problemi della scheda?..se non ci sono?...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 10:16

Se formatti la SD sulla fotocamera fintanto non scatti foto, con programmi tipo Recuva (da usare su PC) puoi recuperare abbastanza.

Come è stato scritto in precedenza la formattazione SD sulla fotocamera rende la scheda compatibile con la stessa e la SD ritorna ''vergine''.

Se noti sulla fotocamera c'è solo la formattazione mentre la SD messa su PC e evidenziando tutte le foto puoi usare elimina ma, ripeto, dopo devi rimettere la SD sulla camera e formattare per il motivo di cui sopra. MrGreen


avatarmoderator
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 10:37

... quindi che differenza c'è tra formattare e cancellare? ...



Non sono un informatico comunque in sintesi la cancellazione in camera non rimuove il file ma la sua "descrizione" nella parte di memoria che consente di utilizzarne il contenuto.
Quindi il file rimane fisicamente presente ma non è più referenziato nella tabella di allocazione in cui il software che accede in lettura sulla scheda trova il descrittore del file stesso (indirizzo fisico etc.).

La formattazione in camera invece ricostituisce una tabella di allocazione dei file "vergine" come se la scheda fosse completamente vuota anche se fisicamente i file sono tutti lì (sino a quando non si scattano nuove foto e vengono gradualmente sovrascritte le aree di memoria che li contenevano.
Quindi un software di lettura vede la tabella che non indica nessun contenuto ("nessuna immagine" se tenti di visulaizzare).

I software di recupero riescono, analizzando a basso livello il contenuto della memoria, ad individuare i file integri ancora fisicamente presenti sulla memoria.

Ci sono diversi tipi di formattazione in informatica e sulle Nikon che uso credo sia i tipo FAT32.

Prego informatici di correggere senza fustigare eventuali approssimazione eccessive.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 10:44

quindi se devo cancellare 200 foto o intere cartelle lo faccio dalla fotocamera? mi sembra lungo e laborioso, la cosa strana e che prima mi permetteva di farlo direttamente dal computer


Secondo me ti stai incasinando la vita per nulla.
Dove sta la necessità di cancellare le foto sulla scheda tramite pc?
Come ti hanno segnalato giustamente tutti gli altri, la scheda dopo backup va sempre formattata, e non è un'operazione laboriosa, ci vogliono pochi secondi.

E' il backup delle foto che dovrebbe essere la tua prima preoccupazione; dove collocarlo e quante copie su altri dispostitivi.


avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 11:12

Le mie foto le tengo sia sul PC ma le stesse anche su harddisk esterno e varie USB capienti. Ha ragione Doriano Ciardo
E' il backup delle foto che dovrebbe essere la tua prima preoccupazione; dove collocarlo e quante copie su altri dispostitivi.


Prendi le precauzioni del casoMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:06

Doriano, secondo me non c'è la necessità di formattare la scheda ogni volta.
Io uso schede da 64 GB: se in un uscita ne riempio una decina, non vedo perché formattare la scheda che ha altri 50 GB a disposizione.
Considerato poi che quella scheda lavora sempre sulla stessa camera.
Tra l'altro spesso scelgo alcune foto ma non sempre faccio una vera pulizia degli scarti in una sola volta, bensì in più passaggi.
E non sempre ho voglia di fare un back up anche di cose che butterò. Anche perché prima di buttare alcuni scatti provo a vedere se sono salvabili.
Quindi la formattazione la faccio ogni tanto, quando la scheda è abbastanza piena, ed in funzione del posto in cui andrò a scattare: per dire, nelle mie uscite casalinghe raramente supero i 10 GB, in una riserva francese ho riempito la scheda da 64 GB.
Inoltre sono convinto che ogni formattazione accorcia la vita della scheda SD.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:12

È giusto una questione di abitudini...

Io scarico ogni volta su PC e poi formatto -sempre- per liberare spazio sulla Sk.

Ma io faccio molte centinaia di scatti per sessione e se dovessi mantenerli sulla scheda poi aggraverei il lavoro di cernita.

Devo precisare che io non scarto nulla direttamente in macchina, scarico tutto e poi la cernita la faccio a video

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:18

Si Mauro Vianello, davo per scontato che fosse chiaro.
Ho chede Sd e CFexpress che formatto sempre alla fine di ogni lavoro e backup.

Formattare dopo ogni backup permette sempre una buona rigenerazione della stessa.
La stessa formattazione veloce non esiste nelle canon, c'è quella normale e quella lenta che è la migliore da usare ogni tanto, e dura sempre pochi secondi anche su SD e CFexpress da 128GB.

Io uso schede da 64 GB: se in un uscita ne riempio una decina, non vedo perché formattare la scheda che ha altri 50 GB a disposizione.

A prescindere da quanto spazio rimane, prima di ogni nuovo lavoro, la scheda per me deve essere fresca e capiente, sempre.
Non mi fido a presindere, sia delle nuove riprese che devo fare e di quanto spazio avrei bisogno, oppure lasciare per giorni e settimane scatti che ho già salvato con doppio backup.
Di schede che si sono corrotte senza motivo a forza di accendere e spegnere la macchina, ho avuto diversi esempi negativi vicino a me.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me