RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione su obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione su obiettivo




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:40

... non credo! Se vuoi farla tarare con la tua macchina e' un servizio aggiuntivo - se devi fare tarare l' ottica, immagino se ne debba occupare Tamron - il punto e' che le differenze ( tolleranze), che comunque esistono, tra un' ottica Canon e i suoi corpi macchina, sono minime - un vetro di terze parti deve giocoforza lavorare su parametri più ampi - Tamron o sigma non e' che mettano in commercio prodotti starati - semplicemente non disponendo x Canon dei protocolli di compatibilità, se li devono creare ... con tutto quello che la cosa comporta .... e dovrebbero farlo ogni qualvolta un corpo e' soggetto ad aggiornamenti - pensa alla menata se decidi di affiancare alla 6d una R6 - se hai un EF Canon, monti l' adattatore e ... problemi "0" se hai un vetro di terze parti, probabilmente ti servono 2 tarature differenti, x non parlare della compatibilità

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 16:00

Hai ragione ma un povero cristo per avere un ottica di buon livello 2.8 deve per forza spendere una cifra considerevole.... ovviamente non tutti hanno di questi problemi....ovviamente un professionista deve per forza andare su quelle cifre ma un "dilettante" per ovvi motivi devia su terze parti.....scusa è una riflessione ad alta voce... comunque grazie e buon natale.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 16:04

Assolutamente no lo si deve inviare all'assistenza tamron (sono gentilissimi li ho anche contattati per telefono per spiegargli bene la situazione) per questo consiglio di comprarlo in negozio "fisico" non virtuale sul web così sono loro che si occupano della spedizione/ricezione e devi giusto andarlo a ritirare quando è pronto....si non è escluso che tarando solo l'ottica senza la fotocamera qualche residuo di front/back focus persiste ma in proporzioni minime e regolabili con le micro-regolazioni af, io sono stato fortunato solo l'ottica aveva problemi la fotocamera è ben tarata com'è spesso il caso, ho 2 reflex canon e in tutte e 2 dopo la taratura fatta dall'assistenza tamron le micro-regolazioni af sono a zero e d'altronde era il solo obbiettivo che mi ha mai dato problemi di precisione dell'af con tutte le mievaltre ottiche (tutte canon) sia fisse che zoom non ho mai avuto problemi con qualsiasi fotocamera neanche con la mie prime vecchie eos aps-c.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 16:26

... e' tutta questione di c...lo ! Su 1d3 e 1d4 tutte le mie ottiche Canon vanno bene compreso il vecchio 400 f 5.6L - il coevo sigma 400 apo macro ( esclusi i noti problemi di compatibilità, dovuti al vecchio attacco EOS e relativi al lavorare solo a TA) su 1d3 af ok ... su 1d4 tarata la macchina a -10 ----- da dire, che più l' AF della macchina e' evoluto, maggiore e' la richiesta di precisione da parte dell' ottica

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 17:37

non é semplice c..lo con le ottiche terze é un vero miracolo trovarne una senza problemi di AF, problemi di centratura delle lenti, ecc...ed é normale a parte i problemi di retro-ingegneria perché devono adattarsi a tutte le marche e i controlli di fabbricazione che sono meno approfonditi (se li fanno, perché ho il dubbio che non facciano nessuna selezione ne test visti i risultati) che le ottiche di marca ed é proprio per questo che costano meno : perché si rivolgono a un pubblico più ampio (tutte le marche) e fanno controlli più sommari (se li fanno), ai tempi della MaF manuale non c'erano problemi ma adesso con tutte le sofisticazioni elettroniche delle montature af, IS, ecc.. i fabbricanti di ottiche terze parti hanno la vita dura...guarda é semplice io ho deciso di non comprane più, ne ho comprati 2 nella mia vita e tutti e 2 difettosi un 10-20mm sigma completamente decentrato che ci é stato 1 mese e una galera innominabile perché l'avevo comprato sul web per ritornare pressappoco, ma non completamente corretto (poi l'ho venduto) e il 24-70 tamron f/2.8 comprato in negozio che aveva un problema di Af enorme ma che per fortuna si é risolto felicemente e senza sforzi da parte mia...ma già da tempo ho deciso di non prendere più rischi e perdere tempo con le ottiche terze parti e di comprare solo ottiche originali (*)....uomo avvertito ne vale 2 é cosi il proverbio?Sorriso

(*) visto che ho 2 corpi macchina il tamron adesso che é perfetto me lo tengo perché ci lavoro bene ma ho già programmato l'acquisto di un 24-70 canon, appunto non per sostituirlo ma per affiancarloSorriso

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 17:44

Ok Leo infatti da questa situazione non c'è uscita o vai a culo o vai su Canon....buona luce e buon natale

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 17:52

esattoMrGreen...ma se proprio non hai il budget per comprare canon almeno compralo in negozio cosi se la sbrigano loro, dopotutto la garanzia serve proprio a questo Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 22:36

Guarda, quando ho deciso che mi serviva un 70/200 f 2.8, avevo due scelte, più o meno a pari prezzo usate ..... Canon Non Is e Tamron, stabilizzato ( e pure migliore sotto molti aspetti) --- non ho avuto dubbi sul scegliere il Canon, che funziona perfettamente su 1d4/M6/Rp ( anche se, sulle ultime due, gestire lo sbilanciamento del peso e' frustrante )

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 22:54

Io avrei preso l'f/4 L is mk2 che é semplicemente fantastico, l'apertura f/2.8 adesso la trovo eccessiva per l'uso che si fà generalmente degli zoom, meglio gli f/4 affiancati da buone focali fisse.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 23:49

Nella mia esperienza diretta, Tamron non dà, sostanzialmente, assistenza! Sic et simpliciter!
Prego non chiedere ulteriori spiegazioni: ci sono già decine di topics in materia, ed ho già spiegato decine di volte il come ed il perchè.
GL

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 1:18

... in eventi sportivi, in particolare se scatti al chiuso, personalmente preferisco avere f 2.8 piuttosto che Is ... Il problema e' gestirne il peso a mano libera

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 8:00

qui da me in francia é l'importatore Nikkei France per l'assistenza tamron (e tante altre marche) e sono gentilissimi e efficaci...in italia non lo so sono 30 anni che vivo in francia, invece l'assistenza Sigma é un casino e quindi questa marca l'ho cancellata subito dalla lista dei possibili come tutte le terze parti del resto, ma sicuramente in italia sarà diverso.

Mauryg11 per questo c'é il 200mm f/1,8 o f/2, il 135 f/2 , 85 f/1,2, ecc...insomma quelli che usava un'amico fotografo d'opera e teatro non l'ho mai visto usare uno zoom (e io quando lo accompagnavo usavo la triade summicron R per i ritratti e piani larghi (*) + il 180mm R f/ 2,8 ) ....io li zoom li concepisco soprattutto per il reportage quando non hai il tempo di cambiare ottica e là che sono veramente indispensabili negli eventi sportivi al chiuso sai già dove sei postato e puoi scegliere la focale più adatta....oppure come ottica unica tuttofare come soluzione provvisoria in attesa di ampliare il tuo parco ottiche e poi quando cominci a comprare delle belle ottiche fisse ti pentirai di aver comprato uno zoom f/2.8 grosso, pesante e vistoso allora che un f/4 avrà sempre la sua utilità (nei casi che dicevo sopra) e uno spazio disponibile nella borsa foto, invece gli zoom f/2.8 finisci per lasciarli à casa a meno d'avere un assistente che ti trasporta il materiale.Sorriso

(*) un piccolo aneddoto sulla foto di spettacolo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2215292

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 14:32

@Leo. In Italia, invece, va al contrario. Tamron (otticamente ECCELLENTE! Ho 4 obiettivi!): assistenza zero; Sigma, invece, "nel suo piccolo", ha un efficiente laboratorio, si può interloquire con il tecnico preposto alle riparazioni (gentilissimo!), e persino recarsi presso di lui per consegna/ritiro/riparazioni eventualmente immediate (avendo la fortuna di abitare nei paraggi!). Canon è buona, ma è un pò un "ministero": e-mail, richiamate telefoniche ... e, finalmente, appuntamento/interlocuzione con i tecnici. Poi tutto fila liscio come l'olio (soprattutto essendo CPS!)! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 15:54

Ah vedi paese che vai usanze che trovi Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me