| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:58
Un altro segnale di vitalità e di intraprendenza da parte di Pentax che non può che far piacere a utilizzatori e non e potrebbe anche essere un buon investimento . Personalmente , non tornerei mai alla pellicola (sicuro ? mah ... ) , resto dell'idea che apprezzerei molto una digitale "basica" stile K 1000 e magari persino manual focus ! |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:04
“ Se ci piazzano un po' di elettronica per poter usare tutte le ottiche K vecchie e nuove. Immagino un professionista che ha già la K1 col 85* 1.4 novo, magari potrebbe gradire usarlo sulla pellicola. Ma adesso non credo proprio sia possibile usare le ottiche nuove con l'accoppiamento non meccanico del diaframma sui vecchi corpi a pellicola... „ Simone ho letto che i DA si potevano usare quasi normalmente (vignettature a parte per il formato) sulle ultime analogiche a partire dai modelli che usavano la ghiera nei semiatomatismi. Quindi anche i DFA precedenti potrebbero funzionare. I PLM dovrebbe sviluppare invece secondo l'attacco KAF4, sempre che sia possibile. Sono totalmente ignorante in materia. Certamente con tutte le lenti che ci sono nel passato dubito che vogliano non rendere il tutto compatibile. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:06
“ Non so se si possono mantenere le impostazioni con le quali ho visualizzato io e comunque non so farlo. „ Mirko, dicevo a chi va a vedere il filmato... |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:10
“ Certamente con tutte le lenti che ci sono nel passato dubito che vogliano non rendere il tutto compatibile „ Tu dovendo fare una scelta su una eventuale limitazione cosa sceglieresti? Compatibilità con le vecchie ottiche manuali o con quelle più recenti? (copertura del cerchio a parte, ovvio che gli obiettivi per APS-C difficilmente coprono il 35mm) Io sarei per la compatibilità con i K/A/FA... |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:15
“ Tu dovendo fare una scelta su una eventuale limitazione cosa sceglieresti? Compatibilità con le vecchie ottiche manuali o con quelle più recenti? (copertura del cerchio a parte, ovvio che gli obiettivi per APS-C difficilmente coprono il 35mm) Io sarei per la compatibilità con i K/A/FA... „ Certo anche perchè i DA non vanno proprio al meglio su FF tranne eccezioni. Considerando anche le dimensioni dei DFA credo che un 50 1.4 DFA stonerebbe un po su una camera tipo MX! Magari rifaranno qualche lente con ghiera dei diaframmi, però pare logico che prima di partire valuteranno bene tutte le soluzioni per permettere di scambiare le lenti tra i vari sistemi come hanno sempre fatto sino ad ora. Qualcosa dovranno fare, non potranno far uscire una fotocamera e poi dire accattatevi un 28-50-135 sull'usato! |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:24
Mirko, c'è la linea M SMC. 24, 28, 50 e 135 interamente meccanici e siamo apposto |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:37
io tra K M A FA sono già a posto anche con doppioni (24-28-31-35-43-77-135) Al massimo cercherò un 85 e un 20.. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:47
Sarebbe da applauso - e Pentax, grazie alla sua baionetta, non dovrebbe neppure preoccuparsi delle ottiche, visto che accetta tutta la sua produzione dalle prime K in poi .... da utente Canon, sarebbe una bella tentazione comunque ( ... ho ancora dei buoni vetri KA adattati su Canon ) |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:52
poi è da considerare il fatto che i produttori di fotocamere saranno sempre di più costretti a cercare nuove nicchie di mercato, in ambito digitale la fotografia consumer è lo smartphone, solo con i professionisti non sopravvivi, i fotoamatori sono di nuovo tornati una piccola minoranza... quindi da qualche parte dovranno guardare |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:28
“ ecco vi do questa bellissima fm2, lx, k1000, etc..nuova. Poi arrabattatevi un po' voi a cercare nei mercatini dell'usato gli obiettivi... „ prendere un progetto ottico esistente è vestirlo "vintage" non è un esercizio difficile, poi uno può cercarsi tutti gli obiettivi che vuole ai mercatini, ma se un costruttore presenta il corpo macchina qualche obiettivo lo deve affiancare |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:31
Ma ce ne sono già di pronti a catalogo una bella selezione con già la ghiera diaframmi e già uno stile bello vintage.... c'è il FA50 1.4, il FA35 2.0, i tre limited storici 31,43,77, sono ancora in produzione con ghiera diaframmi e pronti per andare sulla pellicola anche con macchine stile vintage. Magari con l'autofocus, ma son pronte. Se poi fanno una macchina compatibile con tutto anche le KAF 4, grasso che cola. Cioè a me personalmente non interessa, ma sai quanti ho letto che "per la pellicola che scatto ogni tanto uso ancora la vecchia Pentax MX".... |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:35
Sarebbe bello, ma certo ci vuole molto coraggio a buttarsi in un progetto simile. La prima cosa che mi viene da pensare è: a che prezzo vorrebbero vendere? Se, come qualcuno scriveva più su, si tratta di 1000 - 1500 euro ho forti dubbi che si vada avanti per più di una settimana. Con quelle cifre ci si prendono vecchie glorie usate, magari da revisionare, ma del livello di Leica M (corpo) o, Hasselblad 500CM con l'80mm...... |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:38
“ Se, come qualcuno scriveva più su, si tratta di 1000 - 1500 euro ho forti dubbi che si vada avanti per più di una settimana. Con quelle cifre ci si prendono vecchie glorie usate, magari da revisionare, ma del livello di Leica M (corpo) o, Hasselblad 500CM con l'80mm...... „ appunto usate, macchine che se va bene hanno 30 anni... trovarne di buone sarà sempre più costoso una macchina a pellicola nuova di fabbrica ad un prezzo magari non proprio popolare, tipo 1500 euro con ottica kit non sarebbe un oggetto da milioni di pezzi, ma nemmeno da poche decine, e vista la piega che sta prendendo il mercato non è poi così folle iniziare a pensarci |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:42
“ Cioè a me personalmente non interessa, ma sai quanti ho letto che "per la pellicola che scatto ogni tanto uso ancora la vecchia Pentax MX".... „ La mia non va più, però ho ancora la ME super ed una k2 revisionata di pacco.. “ con quelle cifre ci si prendono vecchie glorie usate, magari da revisionare, ma del livello di Leica M (corpo) o, Hasselblad 500CM con l'80mm...... „ Si ma ancora per quanto? Piano piano questi oggetti diventeranno sempre meno e sempre meno funzionanti. Poi è ovvio che avendo ancora delle vecchie fotocamere se voglio scattare a pellicola non è un problema anche cercandone a 50-100 euro, però è l'idea di continuità che comunque è una ottima operazione di marketing secondo me. Non spenderei 1500 euro per un 35 mm (prima magari mi prendo una bella 6x7), però magari altri ne spendono assai di più per altre camere ed un proprio mercato può averlo oltre al ritorno di immagine. Sarà forse perchè io tifo sempre per gli indiani nei film.. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:08
Sarebbe da applauso - e Pentax, grazie alla sua baionetta, non dovrebbe neppure preoccuparsi delle ottiche, visto che accetta tutta la sua produzione dalle prime K in poi .... da utente Canon, sarebbe una bella tentazione comunque ( ... ho ancora dei buoni vetri KA adattati su Canon ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |