| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 23:31
“ Con un soggetto in primo piano, servono almeno 3 scatti da fondere. A quel punto hai la libertà di scattare tra 8 ed 11. Ed avere il massimo della qualità. „ No però scusa, io lo scatto lo faccio unico nel 90% dei casi, lavorare ad F11 o F13 con una 100MP, vuol dire soffrire parecchio di diffrazione. Ci sono casi sporadici in cui si fanno due scatti da unire in focus stacking Questo è un esempio
 4k paco68.prodibi.com/a/v99e5vv1rrrrrrd/i/d44r5q15kejw1jr Me è un'eccezione. Personalmente, i 16bit sono una baggianata ai fini della QI. |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 23:37
Non hai risposto. Fondi i raw, o i tiff? Dipende dal soggetto. È ovvio che sei hai tutto lontano, uno scatto basta ed avanza. Su 100mpx, i 16bit, hanno più senso che su 50. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 8:15
Seguo visto che da poco sono passato a GFX100S |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:00
Zan, sono curioso anche della tua esperienza... come ti trovi? E' veramente così complicato avere uno scatto senza micromosso ed è davvera necessaria la multiesposizione per avere una PDC decente? |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 11:23
“ Non hai risposto. Fondi i raw, o i tiff? „ Io non conosco un modo di fondere i RAW in focus stacking. Fondo i Tiff 16bit su PS “ Su 100mpx, i 16bit, hanno più senso che su 50. „ Cioè? |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 11:53
Vincenzo puoi linkare un paio di raw per capire, ognuno sul monitor sul quale è abituato che differenze ci sono e cosa nota sui file di questa medio formato? Grazie. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 13:59
“ Cioè? „ Che vordì, cioè? 16bit, ti danno più toni di 14. 100mpx sono più di 50. Se devo spalmare i toni, su 100, anziché 50, avrò più probabilità di avere gradienti regolari. Logico, no? |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:02
“ 16bit, ti danno più toni di 14 „ Dunque, 14 toni che spalmi meglio su 100MP... Maserc, mi sei simpatico, anche sotto natale mi fai sempre sorridere Già che parliamo di Natale, ti regalerò un corso di fotografia base digitale, dove ci sono un po' di fondamenti di come lavora un sensore. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:07
14 bit. Scordo che sottintendere con te, è sempre tempo perso. Bravo, manda pure. I regali sono sempre ben accetti. Anche se so, che, non seguirà nulla. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:17
“ Su 100mpx, i 16bit, hanno più senso che su 50. „ In realtà dal momento che i pixel sulla 100mpx sono più piccoli che sul sensore da 50 potrebbero essere più utili su quest'ultimo che su quello da 100... poi bisognerebbe andare a vedere il read noise e la FWC nello specifico ma ora come ora 16 bit sono esagerati perché non penso ci sia praticamente nessun sensore in commercio con una GD reale superiore a 14 stop. “ lavorare ad F11 o F13 con una 100MP, vuol dire soffrire parecchio di diffrazione. „ La diffrazione non cambia eh, hai comunque più dettaglio con una 100mpx rispetto ad una 50mpx, e f/11 - 13 non mi sembrano valori così estremi, non lo sono nemmeno su FF. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:18
“ 14 bit. Scordo che sottintendere con te, è sempre tempo perso. „ Allora, aspetta che prendo la calcolatrice.... hai detto "spalmare" 14bit su 100MP è maglio che spalmarli su 50MP Dunque, se i calcoli che ho fatto sono corretti siamo a 0,14 bit a Megapixel nella 100 contro 0,28 bit a megapixel nella 50.... A me sembra il contrario quindi.... Quindi i Bit secondo te sono come la Nutella |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:19
Zeppo è troppo presto, ho fatto solo qualche scatto e sto cercando di capire come ottimizzare il lavoro |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:21
“ La diffrazione non cambia eh, hai comunque più dettaglio con una 100mpx rispetto ad una 50mpx, e f/11 - 13 non mi sembrano valori così estremi, non lo sono nemmeno su FF. „ Certo che cambia se hai un sensore più denso, con i fotodiodi più piccoli. Certo che hai comunque più dettaglio trasferito nella 100. Ma le differenze tra la 100 e la 50 si assottigliano al salire del valore di chiusura del diaframma. Ah regà, quando dico le cose non ragionate sempre per estremi..... |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 14:32
Ma la matematica dove l'hai studiata, per corrispondenza? 0.14 bit...ussignur. |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 15:11
Presumo intendesse 65536-16384=49152 maggiori toni possibili da spalmare in più pixel, ... sempre che il sensore li abbia visti e non se li sia mangiati il rumore. La diffrazione resta uguale ma 100 Megapixel la descrivono meglio, possiamo dire così? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |