| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:01
Vi ringrazio tutti, purtroppo non riesco a taggare il Nick o riportare vostre frasi nei miei commenti, sarà che scrivo dal tel o sarò io incapace boh comunque seguirò il consiglio di paragonare i file e vado a dare un occhio alla g9 e magari provarla. Comunque non snobbo il 4/3 per carità, effettivamente confrontando il mio attuale e poverello 1/1.7" praticamente risulta il doppio se non più, solo mi sarebbe piaciuto trovare qualcosa con quell'asticella più alta ma effettivamente a conti fatti, da semplice amatore posso benissimo accontentarmi e risparmiare peso e soldi in ottiche. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:25
“ Per non sapere né leggere né scrivere come secondo corpo ho appena preso la G9 MrGreen Però è più grande e pesante della G80, anche se poco „ Noti differenze tra g80 e g90 per quanto riguarda rumore e resa delle ombre? |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:33
Ho letto una recensione di Amazon di un possessore di G80 che è passato alla G9 ed effettivamente dichiara che con l'ultimo aggiornamento ha trovato una differenza quasi abissale sulla resa cromatica, quindi mi sa che posso andare tranquillo, certo la spesa iniziale è più alta ma credo che convenga comunque, non so quanto sia più recente la G9. Il problema è che se trovano poche, qualcuna da RCE e non è male ma solo corpo. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:35
“ (...) effettivamente a conti fatti, da semplice amatore posso benissimo accontentarmi e risparmiare peso e soldi in ottiche. „ Non è tanto questione di essere fotoamatore o professionista, ma piuttosto di capire che foto vorrai fare e che destinazione avranno: se pensi di fare foto soprattutto di giorno, con buona luce, che andranno sui social e che verranno viste soprattutto su display in dimensioni non esagerate una M4/3 andrà benissimo. E andrà ancora bene per stampe fino all'A3, se farai foto in buona luce. Se invece ti piace scattare nelle ore crepuscolari o di notte, impostando ISO alti, o fotografare scene molto contrastate, con zone molto luminose e altre in ombra nelle quali però vorrai mantenere leggibili i dettagli, e se poi le foto le vorrai stampare in grande, diciamo oltre l'A3 o se pensi di voler ritagliare molto gli scatti che farai allora il formato M4/3 potrebbe andarti stretto. Se invece non hai ancora le idee chiare e vuoi fare esperienza allora una M4/3 andrà benissimo, anche perchè potrai provare a sperimentare focali differenti restando entro limiti di spesa accettabili, mentre una FF la potresti anche comprare senza spendere molto, ma poi per le ottiche sono dolori... |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:42
Si purtroppo non so ancora bene dove mi porterà la passione, certo, mi piacerebbe stampare e fare foto con poca luce naturale ma dovrei anche riuscire a farle bene ste foto. Diciamo che potrei anche andare avanti per un po' con la Stylus 1 ma inizia a diventare un po' frustrante. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:44
“ mi piacerebbe stampare e fare foto con poca luce naturale „ Tieni presente che se fai foto a soggetti statici quando la luce è poca risolvi usando il treppiedi. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:58
Ho visto che il mio commento è passato abbastanza sotto traccia ma ci riprovo. Ora te hai co la tua Stylus 1 una copertura che va da 28mm a 300mm equivalenti. Ti servono tutti quei mm? Se si, le vorresti coprire con un solo obiettivo o ti va bene portarti dietro più ottiche e fare il cambio? Te lo ripeto, pensa alle ottiche e poi scegli il corpo. Ad esempio con Olympus trovi il fantastico 12-100 (24-200 mm equivalenti) che da altre parti non trovi. Basta, non insisto oltre. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:05
Scusa Peda, l'avevo letto ma non saprei risponderti in tutta sincerità, lo zoom della Stylus a tutta f2.8 è stracomodo ma in realtà andando avanti così non ho la percezione del pdr in generale (forse ho detto una castronata). Le ottiche Olympus comunque dovrebbero andare sulle Pana se non sbaglio. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:09
“ Le ottiche Olympus comunque dovrebbero andare sulle Pana se non sbaglio. „ Sì, ma potresti avere problemi se ti serve un autofocus molto veloce, per esempio se vuoi fare foto di animali o di sport. Nel caso informati un po' leggendo le recensioni per capire come vanno le differenti accoppiate fotocamera/ottica. Io sulla pana uso un 40-150 Olympus che va benissimo, l'autofocus va bene, per quel che mi serve, però mi risulta un pelo più lento del 12-60 pana, ma niente di che, per usi "tranquilli" va benissimo, ci ho fatto anche foto di insetti. Ho provato però a metterci un Olympus 70-300 vecchia serie ma era un disastro per l'autofocus. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:12
Si Miopiartistica per il discorso treppiede devo procurarne uno compatto già per la Stylus per vedere se riesco a recuperare qualcosa in scarsa luce perché faccio fatica ovviamente e gli iso a disposizione sono quello che sono. Comunque ricordavo bene allora in linea teorica ma non avendone provati non ho certezza uno per uno. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:25
Io la G80 eviterei di comprarla. È una fotocamera digitale del 2016 tra l'altro fuori produzione e sei anni nel mondo dell'elettronica sono tanti. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:00
Non mi pongo particolari problemi ad acquistare una fotocamera un po' datata però si è vero, la tecnologia si evolve molto rapidamente e di mese in mese viene fuori o migliorata qualche opzione comoda ma... nel mondo della fotografia, mio parere strettamente personale da neofita, questo concetto è abbastanza relativo e soggettivo soprattutto, le esigenze di uno non sono quelle di altri. Certo, dovendo ponderare sulla spesa non frivola (per le mie tasche), meglio investire su un corpo recente e soprattutto in produzione, non so nello specifico come funziona il discorso riparazione/pezzi di ricambio sulle macchine moderne. Un altra macchina che ho provato e mi è piaciuta molto è la Canon M50, la prima versione ma la seconda sembra identica, boh. Mi piace, mi piacciono i file, ma è scarsa di comandi ed ho paura che ci sono poche opzioni sulle ottiche nuove, si possono adattare quelle vecchie ma li entro nei meandri di conoscenze che non ho e non saprei distinguere un obiettivo di qualità e integrità da un fondo di bottiglia "marcio" |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:08
“ Non mi pongo particolari problemi ad acquistare una fotocamera un po' datata „ E fai bene. Anche perchè, spesso, molte delle innovazioni introdotte nelle macchine più recenti, per l'utente medio sono inutili e anche fonte di complicazioni. Le Canon M sono belle macchine, ma una volta corredate non credo ci saranno altre alternative per il futuro. Il m4/3 al contrario ha già un parco ottiche molto ampio e (per il momento) ancora destinato ad espandersi ulteriormente. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:22
Hai colto il segno di ciò che volevo dire, molte cose sono di contorno per un amatore, certo comode magari, ma alla fine il processo per immortalare un momento è sempre lo stesso, meccanico o digitale che sia basta che ci sia luce. È un po' semplicistico lo so. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:33
Si ma non è che la fotografia debba essere "complicata" per forza (come hai già capito, del resto) Ho delle macchine che hanno mille funzioni che evito accuratamente di andare a toccare (non si sa mai che cominci ha funzionare "come vuole lei" e non "come voglio io") Tempi, diaframma, sensibilità e giusto qualche tocco per l'AF... cosa serve di più all'amatore? Poi, per certi generi di fotografia ci sono funzioni in più che permettono di "portare a casa lo scatto" che diventano fondamentali... ma per foto di paesaggio o ritratto quelle poche impostazioni di base sono sufficienti. Piuttosto, diventa importante avere un software di fotoritocco adeguato per poter tirare fuori il meglio dalla propria macchina/obiettivo. Inutile spendere migliaia di euro per poi avere un JPG spappolato dal software di conversione interno. Convertire il RAW per me è una seccatura... ma è una seccatura necessaria per spremere il meglio che la mia combinazione di macchina+obiettivo possa dare... Per le Panasonic c'è il nativo SilkyPix che fa sempre un buon lavoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |