| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:17
Non so quanti paesaggi abbiano un cielo incollato e vengono messi in paesaggi. Io ad esempio ho postato una foto in fotomontaggi specificando di avere sostituito un cielo slavato e con cavi di alta tensione, mettendo comunque un cielo preso da una mia fotografia. |
user28347 | inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:19
Ma perché Bill si mangia un gattino? |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:23
Ingenuamente non credevo nemmeno esistesse. Sarò un giovane e vecchio dinosauro che ragiona come se avesse il tmax da sviluppare, che dire, vivo felice Io non tolgo nulla, la realtà è così, se non la volete, non scattate Certa gente scambia la fotografia per la grafica |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:04
“ Se, ad esempio, metti la neve dove non ha mai nevicato è diverso. „ Photoshop fa anche quello con un click. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:21
“ Ma perché Bill si mangia un gattino? „ L'ha spiegato nel PRIMO post... |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:40
Il gusto nella fotografia sta proprio nel pianificare, cercare, aspettare il momento giusto; rimpiazzare un cielo comodamente seduti davanti al PC è un lavoro di grafica, non di fotografia. E sono convinto che un fotografo che conosce la luce, le sue sfumature e la sua qualità riesca a scoprire l'inganno, perché è davvero difficile che non restino “indizi” nel paesaggio. Il problema è che oggi la maggior parte delle persone è abbagliata dall'effetto “wow” e non si sofferma ad osservare davvero le fotografie, nè sviluppa quindi quella sensibilità che permette di apprezzare una vera fotografia rispetto ad un fake. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:05
“ Ma perché Bill si mangia un gattino? „ Sarà vicentino Ecco, questo è un buon esempio di quello che mi chiedevano all'inizio ("vengono bene queste sostituzioni?") Se non fosse per la discrepanza tra cielo grandangolare e la focale tele, l'unione tra foto originale e cielo sostitutivo è impressionantemente credibile. Un "non fotografo" probabilmente non noterebbe nulla (e anche tanti fotografi che non conoscono quel cielo non se ne accorgerebbero). “ nell'era dove la parola più utilizzata in assoluto in campo fotografico è " POSTPRODUZIONE" ci si scandalizza poi di questa deriva inenarrabile da computer graphic/illustrazione? „ Da parte mia nessuna "scandalizzazione", e ho aperto il topic volutamente con un tono semiserio ;-) Però penso che un invito a fare un piccolo sforzo di originalità, almeno usando cieli propri, non sia fuori luogo. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:08
Vero, ma si nota un alone chiaro attorno al gallo e anche sull'erba dove avviene la fusione si nota uno sfocato strano... |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:20
Quel cielo cade a pennello su qualsiasi foto con soggetto centrale. Devo dire che c'è veramente un enorme differenza di come posso vivere la fotografia di paesaggio io (ma anche altri) e chi usa questi tipi di espedienti. A me piace respirare e vivere il momento, quell'alba o quel tramonto devo respirarlo, godermi quei minuti, la fotografia ci sarà ma è a corredo di tutto ciò che c'è prima durante e dopo quel momento. Se ci appiccico un cielo a caso (ma anche un mio cielo fotografato chissà quando) non è che prendo in giro gli altri, prendo in giro per primo me stesso. Non ho vissuto quella bella esperienza, non ne avrò un ricordo ma solo una menzogna. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:27
Uguale per me. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:30
Concordo con Peda sulle foto panoramiche ma cosa dici su quelle ad esempio con la via lattea , lì tutti sostituiscono qualcosa e quindi sarebbe fotomontaggio , però nessuno dice nulla , ci sono foto effettivamente molto belle su questo genere ma di solito sono più scatti ad ore differenti ed a volte anche di posti diversi .Alla fine è la stessa cosa . Io ho fatto qualche esperimento ma ho sempre specificato che si tratta di sostituzioni , nel caso del forcello era il cielo in originale grigio . Probabilmente si affineranno a tal punto che sarà difficile notare queste fusioni |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:44
Attenzione io non sono contro la post produzione, mi sembra scontato dirlo ma forse è necessario. La via Lattea non l'ho mai sperimentata, se c'è e siamo nelle condizioni che la fotocamera riesce a registrarlo nessun problema, ovvio che se uno la mette sul Colosseo allora è evidente che di nuovo la galleria giusta è Fotomontaggi. Ma sostituire un cielo in una foto di paesaggio è un operazione che ha un peso specifico enorme sulla foto. Lo stesso peso di mettere una lince delle nevi (o non mi ricordo che animale fosse) sulle montagne dell'Himalaya. La post produzione ci da ampie opportunità, possiamo usarle come più ci piacciono ma è importante poi essere onesti con chi osserva e con noi stessi. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 15:46
Scusate, ma quando fotografate la vostra moglie o fidanzata le sostituite la testa con quella di una modella più carina? No? Perché allora il cielo sì? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |