RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro protettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Filtro protettivo





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 17:58

A questo punto la scelta rimane tra il Nisi uv alta trasmissione e il B+W xs pro digital mrc nano.







Dal mio "test del vampiro" è uscito meglio l'MRC normale che non l'XS "nano".

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:11

Come detto da qualcuno ritengo praticamente impossibile per chiunque distinguere eventuali differenze nei filtri (delle marche citate) nella gran parte dei casi.

Dove però si distinguono effettivamente differenze e soprattutto potrebbe incidere sulla resa è in presenza di forti riflessi o luce forte tangente.
In quel caso il trattamento antiriflesso è importantissimo l, soprattutto perché sta sulla prima lente.
Al momento Hota Nano, B&H nano, Nisi sono tra i migliori filtri in circolazione.
Le possibilità che tali filtri abbiano incidenza sulle immagini è bassissima, e per altro parliamo di cose visibili al 100% (quindi inutili).
Nella quasi totalità dei casi è indistinguibile.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:14

Appartengo al partito del paraluce sempre, filtro protettivo mai.

In un viaggio di tanti anni fa, dovetti buttare tutti gli scatti fatti con il 100-400, che appunto aveva montato davanti un filtro protettivo (credo un Hoya). Da allora basta. La differenza, almeno per quanto mi riguarda, si vede eccome.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:20

Bruno lavoro da una vita con filtri e non ho mai buttato nulla, uso semplicemente i migliori filtri e se mai dovessi trovarmi in una situazione estrema in cui noto un calo di resa…lo levo.
Ma ripeto, credo mi sia capitato una volta mentre stavo per altro usando un duplicatore.

Probabilmente il 100-400 era incompatibile con quel filtro che era probabilmente un filtro base e la situazione difficile.
L'unica incidenza la hanno nei riflessi, almeno quelli seri.

Per inciso come me tantissimi, soprattutto per proteggere le lenti anteriori che a volte ti trovi a dover pulire alla meno peggio (ed un conto è rovinare 100-150€ di filtro un altro migliaia di euro di ottica).
A questo si aggiunge la possibilità che arrivino corpi estranei sulla lente (io sono stato colpito dall'onda d'urto di soecie di bomba carta sparata nella parranda, che ha crepato il filtro…non so senza).

Dimenticavo….se le immagini erano da buttare probabilmente lo sarebbero state anche senza filtri…è possibile che fosse semplicemente rifrazione.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 18:43

Purtroppo con uso di moltiplicatori, com'era nel mio caso 1.4x + 100-400 MarkI, il degrado è evidente.

Ci sono diverse discussioni in merito.


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 19:11

Anche io utilizzavo su tutti i miei obiettivi filtri Protector Hoya ..su obiettivi molto luminosi o grandangolari ho notato che creavano dei flare e riflessi strani..man mano sto dismettendoli da tutte le mie lenti... d'altronde ho sempre usato il paraluce

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 19:15

Io sono della scuola paraluce sempre filtri mai. In giro ho sentito "tanta" (per quei pochi che conosco...(
) essere convinti che il filtro UV sia in qualche modo necessario ma ovviamente non è così suppongo siano convinzioni ereditate dall'era analogica, credo.
Metterei un filtro solo se in previsione di condizioni veramente sgradevoli tipo presenza di spruzzi di acqua di mare o altra roba aggressiva....e in tal caso probabilmente ne andrà bene uno qualsiasi visto che sarà sporco dopo poco, e pure sarà il caso di portarsi una macchina da battaglia. Per tutte le altre situazioni normali...a che pro ? Capisco chi è un professionista costretto a operare in ambienti pericolosi ....

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 19:23

Metterei un filtro solo se in previsione di condizioni veramente sgradevoli tipo presenza di spruzzi di acqua di mare o altra roba aggressiva....e in tal caso probabilmente ne andrà bene uno qualsiasi visto che sarà sporco dopo poco, e pure sarà il caso di portarsi una macchina da battaglia. Per tutte le altre situazioni normali...a che pro ? Capisco chi è un professionista costretto a operare in ambienti pericolosi ....


Concordo.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 19:30

Per tutte le altre situazioni normali...a che pro ?






Per tutte le altre situazioni normali se non c'è, beninteso, perdita di qualità a che pro non montarlo?
Personalmente un B+W ha evitato al mio 300/4 L IS una "facciata" su uno scoglio, un Hoya invece ha evitato la stessa fine al mio vecchio 80-200/4 L FD.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 19:38

Ad esempio risparmiare soldi...
E tempo o sforzo mentale per porsi domande su quale filtro comprare per non degradare la qualità quando il miglior filtro del mondo cioè nessun filtro é gratis...
Qualche volta proteggerà anche, ma se c'è una caduta vera contro un sasso, si spaccherà sia filtro che lente...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 19:53

Simone quindi se mentre scatti si sporca di acqua salata o salsedine, se ti ci finisce del fango…etc, tu tranquillamente vai di panno e stica del vetro anteriore?
Oh avrai tanti soldi…io preferisco rovinare un filtro che cambio quando vedo che è segnato.

Sul degrado…non dico nulla, potrei mettere due raw e chiedere quale dei due sia con filtro, pronto a scommettere che nessuno capirebbe.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 19:56

Ho specificato che in situazioni estreme come acqua di mare sarebbe il caso...
Ovviamente può capitare che non sia pianificato a priori, ma in tal caso non scatto, in quanto non sono un professionista che deve portare a casa il lavoro e non sono obbligato a farlo. Anche questo l'ho precisato. É ovvio che se serve, serve. Serve ai professionisti che devono essere pronti a tutto. Ma all'amatore che la macchina se la può anche tenere protetta nello zaino, non cambia la vita.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 19:56

Una sola cosa è inconfutabile: mettere un pezzo di vetro, anche ottimo, che oltretutto interpone aria fra se e la lente, davanti ad un obiettivo, in digitale, la qualità non la migliora certo.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 20:08

Poi il paraluce, sempre. Io lo uso sempre (se la lente lo ha... chiaramente sul fisheye non posso mettere né lente né paraluce). É una barriera meccanica non indifferente. Certo lo schizzo di fango se sei in una situazione dove può avvenire, può arrivare da tutte le direzione, ma il paraluce riduce di parecchio l'angolo solido a disposizione con cui liquidi volanti possono colpire la lente frontale.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 20:26

Io ho notato che filtri protettivi o skylight o UV di bassa qualità per foto analogiche andavano più che bene. Sul digitale stante il dettaglio e la risoluzione maggiore, se non sono buoni, si nota enormemente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me