RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 8:59

Io ho la sensazione che avverrà il contrario. I piccoli formati verranno sostituiti da device tipo smartphone. Rimarrà il mercato di altissima qualità dove il formato manterrà una sua importanza

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:01

Anche io, come chi ha sa aperto la discussione, sono dell'idea che anche i prodotti fotografici, come altri prodotti tecnologici, seguiranno la direzione della miniaturizzazione, e più volte l'ho scritto in diverse discussioni. Fin'ora nessuno mi ha convinto del contrario. Si parla di movimenti dei grandi numeri ovviamente.
I formati maggiori continueranno certo ad esserci e ad essere usati, ma da un numero di fotografi man mano più ridotti, per usi sempre più specialistici, e i costi di conseguenza si innalzeranno progressivamente.

La tecnologia è sempre andata avanti, è sempre migliorata, magari ad ondate sostenute da determinate innovazioni tecnologiche. Quindi (a meno di sconvolgimenti epocali e che l'umanità sopravviva a se stessa) continuerà a migliorare. È inevitabile.

E se quindi si potrà fare molto con meno… si farà.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:09

Se pensiamo a cosa è successo con i cellulari, prima dispositivi grandi e ingombranti... poi corsa alla miniaturizzazone e ora ci stiamo assestando su dispositivi da 7-9 pollici quindi abbastanza grandi.

Difficile dire quindi che direzione prenderà il mercato, ma dubito che Canon/Nikon/Sony dismettano il loro portfolio di ottiche FF in favore di una transizione verso formati più piccoli.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:10

Beh il mercato non ha decisamente premiato il m4/3 . Olympus dopo anni di perdite ha ceduto il ramo di azienda, Panasonic è ferma, il sensore, af a parte ha le stesse prestazioni da anni.
Con l avanzare degli smartphone nella fascia amatoriale sono proprio i formati da 1” e m4/3 che rischiano di più. Secondo me.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:11

L'unica cosa certa è che ormai ci sono macchine ff che di per sé non sono più grandi dei firmato minori, almeno finché non devi metterci un obiettivo di una certa lunghezza o luminosità . Poi ci sono anche macchine grosse per rispondere ad altre esigenze

user198779
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:22

Nikon l'ha già dimostrato con D5 / D500 o ancora prima con D3/D700 e la D300 il sensore penso che sia l'elemento che più incide nel costo finale di un corpo macchina.

user198779
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:27

Si vero Gfirmani ci sono corpi apsc più grandi del FF la differenza vera sta nell'ottica.
Nelle ML si è guadagnato pochi grammi a parità di sensore.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:28

Boh, per me fra qualche anno, avremo medio formato e cellulari. Oltre qualche telecamera da cui estrarre foto in alta risoluzione.

user236867
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:29

Per fare un esempio una Nikon Z9 con sensore apsc costerebbe al massimo il 60% del FF

Infatti Nikon si guarda bene dal farla... ;-)
Così come Canon e Sony....
Mentre Fuji e Olympus /OM che se lo possono e devono permetterselo hanno proposto OM1 e Xh2 /Xh2s /Xt5...

un micro 4/3 con un 150 - 300 f 2.8 penso sia imbattibile, oramai di qualità ce n'è fin troppa

Direi di sì.... 150-300 2,8 e 400 2,8 nativi per micro 4/3, senza compromessi nella qualità ottica e nella costruzione, sarebbero inarrivabili per qualunque altro sistema...
Già l'olympus 150-400 f4,5 attuale col peso di 2kg netti rappresenta la miglior lente in assoluto, e con distacco, per la caccia fotografica.

Però attenzione... Miniaturizzazione oggi significa anche e spesso ottiche con minore luminosità...
Soprattutto per i formati maggiori ( FF e apsc)..
Evidentemente non c'è più margine allo stato attuale per fare lenti più leggere mantenendo la stessa luminosità delle precedenti..
( es. Nikon 400 Z f2,8 e 600 f4 pesano come i Canon Sony di 4-5 anni fa)
Canon e fuji sono passate addirittura agli f8 / f11... a questo punto non c'è più un reale guadagno, per quanto mi riguarda....
Con lenti F8 ci vorrebbero sensori con 2 stop di miglioramento sulla tenuta iso rispetto agli attuali..... Il che è semplicemente impossibile...

Quindi il futuro rimane incerto.....

user198779
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:44

Di D500 mi pare che ne abbia vendute tante .
Intanto i numeri continuano a calare.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:47

… E perché non ha continuato, anzi non ha fatto direttamente una z9 apsc che avrebbe rivoluzionato tutto ?
E perché non lo fa ora avendo già sperimentato il successo della z9 ? …


Beh a queste domande la risposta mi pare banale: perché Nikon, Canon e Sony hanno investito in ricerca e sviluppo sul ciclo tecnologico del FF(fotocamere e lenti). Comprensibilmente si aspettano di guadagnare ancora da quegli investimenti. E per guadagnarci ancora non possono creare dubbi o disorientamento col marketing facendo intuire che tanti utilizzatori di FF potrebbero fare la stessa fotografia con un sensore più piccolo (e lenti più compatte ed economiche). Il marketing offre sempre delle certezze, deve far vendere.

Il marketing non può remare contro e la scelta industriale di una azienda và difesa fino alla morte, quindi oggi dice: “Il FF è necessario per fare buona fotografia”.

Poi quando decideranno che dal ciclo tecnologico del FF hanno spremuto a sufficienza e sono rientrati degli investimenti (magari con un buon margine di profitto) o che non si riuscirà a spremere di più, allora uscirà magicamente una svolta tecnologia che dirà attraverso il marketing: “il FF è ora solo per per usi specialistici, per tutti gli altri c'è questa innovazione tecnologica che rende il formato minore molto più vantaggioso per tanti… “ …e il gregge seguirà le nuove direttive del marketing.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:03

Dappertutto la soluzione vincente è la miniaturizzazione perché la fotografia non dovrebbe seguire questa strada già con queste soluzioni ci si sta indirizzando.


Se guardiamo agli smartphone o agli schermi tv non sembrerebbe! Sorriso

user198779
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:04

Sono d'accordo DopoPL in altri settori ho visto imporre dei nuovi prodotti più scadenti e ad un costo maggiore convincendo il compratore con fumo negli occhi.
In questo caso poi non è così per me sono più i vantaggi che altro come è successo da Reflex a ML anche se io preferisco le prime per motivi miei personali le ML oggi sono superiori come prestazioni.

user198779
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:08

Se guardiamo agli smartphone o agli schermi tv non sembrerebbe! Sorriso

È quello che c'è dentro che non paragonabile sia nelle TV che negli smartphone.
Le TV oggi hanno uno schermo di pochi mm di spessore.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:16

Edit
4 formati di sensore in ambito fotografico mi sembrano un'esagerazione in un mercato sempre più ristretto.

C'è da dire che l'avvento del computazionale porterebbe vantaggi a qualsiasi formato di sensore e quindi eventuali distanze rimarrebbero comunque, tanto è inevitabile che prima o poi i produttori immettano sul mercato qualcosa che spinga gli utenti ad un sostanzioso ricambio dell'attrezzatura … oppure abbandoneranno il campo dedicandosi a settori più remunerativi … però mi si è rotta la sfera di cristallo e non sono tanto sicuro di quello che ho scritto! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me