| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 22:10
se ti compri un grandangolo luminoso fai degli ottimi scatti sotto canestro, lascia perdere gli zoom... |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 12:13
Purtroppo, fotografo in palazzetti che non sono proprio quelli di NBA... Quindi per lavorare almeno a 1/400 con f4, mi ritrovo a 4-5000 iso e il rumore si sente... Per utilizzare ottiche lunghe, bisogna disporre di due corpi macchina, perchè il cambio di ottica frequente non fa per me, mi deconcentra... Guardo molto le immagini delle partite NBA, fatte dai super specialisti americani, e vedo che utilizzano prevalentemente ottiche corte. Forse dovrei sostituire il 24-105 con un 24-70 f2,8 |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 12:23
Paolo, con un 70/200/2.8, ci fai di tutto, da sotto canestro/porta nella zona di attacco a quella di difesa, basta assegnare la funzione APS-C a un tasto sull'ottica e quando ci hai preso la mano, passi dai 70mm ai 300 in un tempo brevissimo. Magari con la A9 in APS-C avevi pochi (comunque sufficienti) Mb invece con la A1 ne hai d'avanzo. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 12:29
Se interessa ho in vendita una D4S che ho sempre usato con soddisfazione per sport. In generale consiglio tempi veloci 1/1000 circa, almeno 5/6 fps, apertura 3.5/4 perché a 2.8 su FF puoi rischiare di aver troppa poca profondità di campo e aver piccoli errori di messa a fuoco, specie se usi focali medio lunghe..come lente concordo 70-200 tutta la vita, nelle tante partite che ho fatto il 90% delle foto le ho fatte con quello, con focali più ampie puoi fare magari la foto ampia d effetto ma il rischio è anche che ti trovi con tutte foto "uguali" e poco di impatto anche perché poi i palazzetti italiani e pubblico di sfondo non è appunto quello delle arene NBA. Con 70-200 riesci a fare sia azioni con figura intera ch insommae scatti più stretti o anche ritratti, cose più interessanti e anche varie (nelle mie foto ho una manciata di foto per farti un idea, una partita di diversi anni fa, tutto con 70-200 e penso già avevo d4s o d750).. se poi riesci pure a croppare riesci a fare anche qualcosa di controcampo come suggeriva cavolo |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 21:08
Ho acquistato il 70-180 2,8. Buona ottica che mi consente di lavorare a 2000 iso, ma a 3200 il rumore è decisamente fastidioso, forse dovrei investire su un'A7 III, considerando che A1 e A9 sono fuori portata… Qualcuno mi sa dire qualcosa dell'A7c? Perché dai requisiti sembra idonea a quel tipo di prestazione. Grazie di nuovo per i consigli graditissimi |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 7:43
Paolcarp hai provato qualche programma di denoise? |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:03
Massimo Corda, hai qualche suggerimento? Utilizzo Lightroom per l'archiviazione, forse devo studiare di più… |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:37
Io in quelle occasioni uso topaz denoise e sono molto soddisfatto del risultato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |