| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 21:12
Rocky 4,5,6,7,8......... |
user237955 | inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:50
“ L'attrezzatura non conta „   Non ci crede nessuno. Non ci crede nemmeno chi lo sostiene con forza. E ciò viene supportato dalle innumerevoli recensioni atte a tessere le lodi del proprio corpo digitale e dei propri obbiettivi. Coraggio! Ci avete provato ma è stata fatica sprecata. D'altro canto io ho sempre creduto nella migliore attrezzatura e tuttora ci credo; da mio nonno (Superikonta e Rolleiflex) e da mio padre (Hasselblad-Rolleiflex-Leica M6) ho appreso che è meglio fotografare con la migliore attrezzatura possibile e, come scritto in precedenza, io vado di cellulare e di fotocamera. |
user237955 | inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:55
Dimenticavo...piuttosto che raccontarci le favole, cercate di offrire alla nostra vista Street che siano davvero Street e, non, pseudo tali e, soprattutto, che siano belle da vedere. Già, poiché da quanto visto, non ho potuto godere nemmeno di una immagine di buon livello; tutte piuttosto sciatte e piatte e prive di ogni sensazione che potesse farmi vibrare. Buona lux a tutti. |
user237955 | inviato il 15 Dicembre 2022 ore 9:08
Un'ultima considerazione: Ho notato parecchie immagini con evidenti ed insopportabili sforbiciate; per me, che sono di scuola Diapositiva, il crop è solo una scappatoia atta a correggere l'errore e, perciò, inaccettabile. Vero è che con il digitale tutto è consentito...ma c'è un limite a tutto. Alla luce di quanto, spesso mi chiedo cosa mai sareste in grado di proporre con la ferrea e rigorosa impressione della Diapositiva... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 10:23
Dico la mia (premettendo che non sono uso fare street photo ma qualche foto per strada la faccio). Che la attrezzatura sia del tutto neutra rispetto al risultato fotografico non è vero. Leggete un testo di semiologia della fotografia www.letture.org/che-cos-e-la-semiotica-della-fotografia-dario-mangano e vi troverete spiegato bene il perché. Questo ovviamente non significa affermare che certa attrezzatura consente di fare fotografie buone o migliori a chi non ha idee ed occhio. Pensate però alla differenza che passa tra una fotografia ripresa waiste level ed una fotografia inquadrata con una macchina a telemetro ovvero con una Dslr. Pensate anche alla diversa reazione che dimostrano le persone per strada quando le fotografate ad es. con una vecchia Rolleiflex a pellicola piuttosto che con un banco ottico piuttosto che con una moderna e voluminosa macchina digiale moderna. |
user237955 | inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:56
“ dimmi che macchina fotografica usi e ti dirò chi sei. „ Io Leica M6 e Velvia...e voi? Su su...sursum corda! |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:25
....Alla luce di quanto, spesso mi chiedo cosa mai sareste in grado di proporre con la ferrea e rigorosa impressione della Diapositiva....... Proponi qualcosa tu...attendiamo con ansia e curiosità |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 13:35
@Andrea.taiani, interessante. Ma quel discorso è più incentrato sulla fruibilità, accessibilità del mezzo e diffusione della moderna fotografia. Non sulla Leica, pellicola o obiettivo.... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 13:41
“ L'attrezzatura non paga, nella street „ più che altro: chi me la paga? |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 13:53
Andrea74 puoi dire per chi hai pubblicato è dove poter vedere le tue immagini?... curiosità, si possono scrivere tante belle cose ma per essere credibili bisogna sapersi presentare altrimenti sono parole al vento. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:27
Io dopo 15+1 pagine resto sempre dell'idea che oggi si corre dietro ai megapixel e a tutti gadget possibili a discapito del messaggio. Nella street quindi viene a mancare il fondamentale. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:39
Non solo nella street. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |