RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 60-600mm f/4.5-6.3 DG DN OS Sport, tutti i dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 60-600mm f/4.5-6.3 DG DN OS Sport, tutti i dettagli





avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 10:40

2.5 kg ... troppo mi spiace.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 10:45

Il sony è un capolavoro, ed a meno che non sia tremendamente più nitido ( cosa comunque difficile ) sarà il Re dello scaffale.

Bè questo parte da 60mm in luogo di 200mm, solo questo lo rende una lente totalmente differente dal Sony ;-)

Avrebbero dovuto spingere sugli attacchi Z

Potrebbe esser proprio questa la prima lente Z di Sigma.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4403322

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 11:29

il 60-600 per reflex ha una resa a 600mm molto simile a quella del 200-600 sony, solo ai bordi perde un po


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 12:38

Sony/Nikon (il sensore dove sono annegati i punti, quello e') su zoom con motori rotativi (perche' quello monteranno se non vado errato) non sono mai stati sinonimo di velocita' e precisione.

Questione diversa su Canon dove il dualpixel gestisce meglio gli USM/Rotativi generici, al netto del “pizzo” da pagare a Canon per la compatibilita' (se glielo permetteranno pienamente oppure con FW successivi tenteranno di ostacolare).

Detto cio', lo vedo piu' interessante su Nikon e su Canon, Sony ha gia' il 200-600mm, (non vedo perche' si dovrebbe scegliere altro), per 140mm in piu' in sotto? Ma anche no…

Visti anche i costi, che, saranno pressapoco i medesimi.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 13:10

Banjo giusto per evitare fraintendimenti da supposizioni, il tipo di tecnologia af non ha nulla a che vedere con il tipo di motori usati.
Le capacità offerte dal dual pixel sono altre e comunque ogni tecnologia ha sempre un secondo pato della medaglia.

L'unica variabile in grado di incidere sulla velocità af, a parità di motore, è l'alimentazione o la velocità di elaborazione del sistema (protocolli, cpu, scansione del sensore..).
Se due ottiche uguali (sigma con diversi attacchi) dovesse risultare più veloce, ciò potrebbe dipendere da una migliore comunicazione (protocollo implementato in modo più efficiente) o per un eventuale voltaggio di base differente (cosa che mi risulta possibile solo con batterie da 10v).

Per chiarire, un 500isII è un missile se usato su 1dxii o iii, mentre fa piangere sulla R5, e ciò dipende esclusivamente da protocollo e alimentazione, non dal dual pixel.

Chiuderei l'OT tornando all'ottica in questione che al contrario di altri non credo resti su scaffale.
È una lente ideale se hai un solo corpo e vuoi occupare poco in un safari (dove l'af conta relativamente).

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 13:18

Banjo giusto per evitare fraintendimenti da supposizioni, il tipo di tecnologia af non ha nulla a che vedere con il tipo di motori usati

Eppure Io, nell'utilizzo dei sistemi, le ho avvertite, come Sony con vecchi A mount non sia un fulmine, come lo e' Canon con i vecchi EF (supertele compresi), come Nikon non e' veloce con gli USM come lo e' ora con i silky motors, parliamo di lunghe focali qui'.

Per Sony su GM (400mm F2.8) te lo scrivono anche in brochure:




A supporto della mia tesi, anche l'800 PF Nikon, che monta i vecchi motori rotativi, non e' efficiente in velocita' come i nuovi 400/600 Z (+TC1.4x) che montano motori di nuova concezione.

Tutto e' legato, e ha un nesso.

Per chiarire, un 500isII è un missile se usato su 1dxii o iii, mentre fa piangere sulla R5, e ciò dipende esclusivamente da protocollo e alimentazione, non dal dual pixel.

Non fa piangere, e' solo leggermente inferiore a velocita', ma anche per la mole di dati che la macchina deve elaborare in AF, la 1DXII, ha 20 mpx (pensa che usavo R5 sul 400 F5.6, quello del 1993, con TC1.4x attaccato ed era molto veloce) stesso discorso sulla D850, aveva AF nettamente inferiore a D5/D500, per la mole di dati che il sistema in funzionamento AF doveva gestire.

user96437
avatar
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 13:19

Non c'era uno stesso post? Annunciando attacco Sony e Nikon? Ora sparisce Nikon e torna L mount?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:04

Banjo sono assunzioni basate su presupposti sbagliati.
I motori lineari sono 5 volte più rapidi dei rotativi presenti sui SAL ma ciò è assolutamente indipendente dai pdaf, sono motori molto più efficienti e veloci oltre che assolutamente silenziosi, se esistessero ottiche SAL con lineari su macchine con tale attacc sarebbero enormemente più veloci dei rotativi.

Il nikon 800 monta uno stepper motor che non è veloce nemmeno come il ring usm, e tantomeno lo è rispetto ai motori lineari montati sui supertele 400 e 600.

L'af del 500 è molto più lento non solo un poco, da minima a infinto ci sta un abisso, e non dipende affatto dai dati (è uguale su R6) ma come ho detto da protocolli e/o alimentazione, non per nulla un 600 con motore praticamente uguale è molto più efficiente.
La d850 non ha batterie a 10v …e tantomeno le stesse cpu af…inoltre le informazioni date dai pdaf sono slegate dai dati del sensore, viaggiano su un bus separato e nettamente più veloce (portano meno dati), non per nulla sulle ML esiste l'af a contrasto...ovvero l'analisi dell'immagine nel punto, verificando se ha più o meno contrasto, e l'af a rilevazione di fase, che funziona appunto sulla fase, come sulle dsrl, ed è enormemente più rapido perché sulla base di quelle informazioni sa dove spostare i motori e quando fermarli.

Banjo seriamente non esiste nessuna attinenza tra dp e motori…zero, se vuoi apriamo un post a parte e con piacere ti fornisco altri dettagli sul funzionamento dei sistemi AF, ma qui inquiniamo il post.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:48

“La d850 non ha batterie a 10v …e tantomeno le stesse cpu af…inoltre le informazioni date dai pdaf sono slegate dai dati del sensore”

Io su D850 montavo BG e batteria della D5, e in velocita' AF, non guadagnavo nulla. Te lo dico cin cognizione di causa visto che la ho usata per ben 2 anni e non mi sono mai accorto di velocita' superiore. E la batt dell'ammiraglia e' la medesima che ora usa anche la Z9.

Per anni il binomio velocita'/mpx e' stata una costante, pochi mpx=tanta velocita', come vero anche l'inverso, oggi sembra cambiato, ma grazie anche a motori che consumano meno (vedi i 7.2/4V di sony) ma che in riferimento a CPU piu' energivore di camera (vedi calcoli sec maggiori, e me ne rendo conto quando sforzo la A1 sul tele che scalda l'impugnatura, parlo di primavera/estate) mangiano energia sulla macchina in altro modo facendola scaricare in fretta.

“ Il nikon 800 monta uno stepper motor che non è veloce nemmeno come il ring usm, e tantomeno lo è rispetto ai motori lineari montati sui supertele 400 e 600”

Hai ragione, mi scuso, e' un VCM (Voice coil motor) che so' essere piu' lento vista l'unanimita' dei dati che leggo tra i possessori di questa lente, che sia piu' lento di un rotativo non lo so', ma credo sia meno energivoro rispetto allo stesso USM/SWM, ma anche molto piu' preciso nel catturare il fuoco.


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:58

Banjooooo la velocità della raffica non ha nulla a che fare con la velocità dei motori....!!! ZEROOOOOO

I dati dei recettori af sono calcolati a parte ed in modo indipendente (non direttamente) dalla immagine, sulle ML il processo è, dipendentemente dal tipo di impostazione.
Riconoscimento automatico:
1) Analizzo il flusso delle immagini (frequenza che può variare tra pre scatto e durante lo scatto).
2) Seleziono l'area dei punti pdaf da analizzare sulla base del riconoscimento immagine (occhi, volto...etc)
3) Verifico il cdc dei pdaf
4) E' a fuoco? SI -> no action
5) Invio segnale all'obiettivo di muoversi nella direzione prevista.
6) No - Punto 1

Punto selezionato:
1) Verifico il cdc dei pdaf
2) E' a fuoco? SI -> no action
3) Invio segnale all'obiettivo di muoversi nella direzione prevista.
4) No - Punto 1

Ed ho semplificato perché in realtà i casi sono di più con alcune differenze e complessità (RT, tracking...etc).

Il fatto che la d850 potesse montare la 10v non voleva dire che la sfruttasse per l'alimentazione dei motori, il BG convertiva la corrente alla tensione delle batterie standard, non ci stava un circuito dedicato per le ottiche semplicemente perché non è una ammiraglia!

Poi tu puoi immaginare ciò che vuoi ma fidati stai facendo supposizioni assolutamente errate e prive di qualsiasi fondamento!
La velocità nell'af è legata solo alla CPU dedicata a ciò (è un processo indipendente da quello legato alle immagini infatti su alcune ammiraglie veniva usata una cpu dedicata), ai protocolli, alla velocità del motore e ovviamente dello schema su cui lavora (un 85L deve spostare vetri pesantissimi ed essere per altro molto preciso), ed alla alimentazione, ....ove supportata, delle ottiche.

Ripeto siamo OT ma vorrei evitare che si diffondessero credenze non corrette.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 15:07

“Banjooooo la velocità della raffica non ha nulla a che fare con la velocità dei motori....!!! ZEROOOOOO”

Non ho scritto quello. Ho scritto che la batteria maggiorata dava solo un fps o due in piu', ma che altro nulla apportava ne come velocità AF', ne come precisione. Il discorso mpx meno e piu' veloce era legato alla mole di dati che doveva gestire la macchina (le macchine) con meno potenza di calcolo, e sulle ammiraglie era dedicata tutta al calcolo sul fuoco e all'efficienza dell'AF, e credo che tanti mpx in relazione a quello, consumassero piu' di 20mpx. Senno' la cosa non si spiega, a meno che fossero castrate per volere delle case.

avataradmin
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 15:13

Non c'era uno stesso post? Annunciando attacco Sony e Nikon? Ora sparisce Nikon e torna L mount?


Tutte le ottiche Sigma verranno prodotte in primis per L-mount, questo è sottinteso ;-)

Anche il mount Sony è sempre certo, mentre gli altri bisogna vedere.

E' confermato che arriverà (sembra presto) il primo Sigma per Nikon Z, ma non è noto se sarà il 60-600mm o un altro obiettivo.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 15:18

Ma ritorni al discorso CPU, che nulla a che vedere con PDAF o DP, zero...
Se hai più mpx ed una sola cpu ovviamente la potenza disponibile potrebbe (non è detto dipende da come è strutturata la cpu) non avere le stesse capacità di una macchina con meno mpx.
Ma ciò vale per reflex, per ML (indipendentemente da PDAF o DP).

Non per nulla i recettori AF delle reflex erano su un chip separato disposto nella parte inferiore e impressionato tramite submirror.
Sulle ammiraglie reflex veniva dedicato, per ovvi motivi di impiego e costo dell'apparecchio, un processore, che quindi risultava indipendente dai mpx ma solo dal numero di punti AF su cui doveva lavorare.
A ciò si aggiunge la presenza di un canale di alimentazione con sovravoltaggio attivato solo su ottiche predisposte (supertele).
Il risultato è che in generale le ammiraglie sono comunque più performanti, in alcuni casi di molto.

Ripeto per chiudere, i motori USM ring non percepiscono nessun vantaggio da un dualpixel, ma nel caso da CPU più potenti, da protocolli e algoritmi più efficienti, da alimentazione maggiore dedicata e supportata.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 17:19

Vediamo se uscirà per Nikon visto che da un millennio si dice che dovrebbe uscire il Nikkor 200-600

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 22:20

Temo che stiano tergiversando (400 F4.5) causa il fatto che, non possono produrlo entro un certo periodo (penso siano accordi commerciali tra i brands), e che costerebbe poi molto di piu' che il sony avendo pari caratteristiche se non un filo migliori, ma che non sarebbero sufficienti a farlo preferire al sony causa prezzo e offerta media sul veloce, ad oggi in nikon ancora non presente a buon mercato, ma solo su fissi di rango e relativa ammiraglia.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me