RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scatto a lunghissima gittata!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scatto a lunghissima gittata!




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 19:21

Credo di avere in galleria uno scatto molto simile a quello che hai in mente... ero più o meno alla distanza che indichi e mi sono bastati circa 300mm su FF, ma magari tu avevi in mente qualcosa di più ravvicinato



avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 22:35

Giusto un altro esempio pubblicato da un membro supporter ora ora ed attinente:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4409668&l=it
Qui si vede bene l'effetto dell'aria calda in risalita che crea turbolenza, sul soggetto a grande distanza.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:13

Il discorso comprare e rivendere non l'avevo valutato, ma ad esser onesti mi spaventa un po' la probabile attesa nel trovare un compratore che accetti un buon prezzo. Non so, dovrò valutare...
Sicuro è, che se -Zeppo- ha scattato quella splendida foto con 300mm su FF, i 600mm su APS-C che avevo in mente io sono fin troppi!
A questo punto potrei valutare il noleggio o l'acquisto del Tamron 150-500, che ha tutta l'escursione che mi serve, e costa sensibilmente di meno del 150-600 fuji.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:21

Mmh quello però devi esser sicuro di poterlo usare a diaframma chiuso... Oltre a tutti gli altri vincoli "ambientali".

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:24

"Grazie a entrambi per le risposte, effettivamente il discorso "giornata tersa" lo stavo sottovalutando" ------ che invece e' l' unico parametro che influenza pesantemente il risultato

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:45

Concordo con i commenti precedenti, aggiungo : io faccio foto ai monti, anche lontani ( oltre 50 Km. ).
Il mio maggior problema è la turbolenza atmosferica che sale dal versante Sud dei monti, dovuta alle alte temperature del terreno scaldato dal sole.
Il tele Sony 200-600mm con il caldo estivo è difficilmente utilizzabile oltre i 300mm. a meno che salire molto in quota al mattino presto.
D' inverno questo 200-600mm va molto meglio con l' atmosfera più fredda, ma bisogna evitare di fare foto in direzione di fabbricati riscaldati ( Baite o gruppi di case, anche se sono un pò lontane, "muovono" l' atmosfera e rovinano le foto ).

Il polarizzatore riduce la foschia se il sole si trova a circa 180-(53+53)=74 gradi rispetto alla direzione della foto.
Le micro gocce di acqua riflettono e polarizzano la luce del sole che incide sulle gocce con un angolo di 53° . Se si è lontani da queste condizioni, la foschia si riduce meno col polarizzatore.
Ad esempio a fine giugno, a mezzogiorno il sole è quasi verticale, se fosse proprio verticale il polarizzatore toglierebbe molta foschia in tutto l' orizzonte, a 360 gradi. Condizione ideale per foto panoramiche a 360 gradi. ( Parlo di foschia fatta da gocce di acqua, non di smog, che è tutt' altra cosa, lo smog non si puo' ridurre, non è polarizzato ).
Ed in questo caso particolare basta orientare una sola volta il polarizzatore, con la tacca in alto verso il sole, e non toccarlo piu' per tutte le foto della panoramica.

Per la riduzione della foschia con il polarizzatore si deve notare che se il cielo è nuvoloso la luce del sole viene diffusa in tutte le direzioni ed in questo caso non c'è nessuna riduzione della foschia ed il polarizzatore rimane inutilizzabile.

Nella mia galleria "Test Polarizzatore" ci sono delle coppie di foto-test senza e con polarizzatore, per valutare la differenza ( riduzione foschia ) fra i 2 casi, con e senza polarizzatore.

In un' altra mia galleria ho riportato il "Test Turbolenza".

La turbolenza atmosferica ( calore ) sale sul versante sud dei monti e con i supertele è difficile mettere a fuoco un soggetto che sembra un brodo in continuo movimento, in genere verso Nord le immagini ingrandite nel mirino 12x della mia Sony A7R2 sono molto piu' ferme ( atmosfera piu' fredda, dove non picchia il sole ) e piu' facili da mettere a fuoco. Sto parlando dell' atmosfera "vicina" , a 20-30 m di distanza che sale dallo stesso monte dal quale si fa una panoramica. Ma a volte si tratta di atmosfera anche lontana di diversi Km, è un fenomeno casuale ed incontrollabile perchè sovente la direzione del vento cambia.
Questo calore muove tutta l' immagine, la deforma e la muove in un modo peggiorativo sopratutto verso la zona dove picchia il sole ed il calore sale. Ho visto queste correnti calde tenere in volo un parapendio per oltre 4 ore, sembrava sempre fermo, non scendeva mai...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:52

Quoto l'acquistoMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:54

Il noleggio di un super tele fisso luminoso costa dai 120 ai 200 euro al giorno secondo il modello ed il negozio.
va aggiunta la necessità di fornire una garanzia sul valore del prodotto che può essere anche abbastanza elevata.
In effetti, se si devono accumulare più di 3 o 4 giorni di noleggio potrebbe costare meno comprare un usato e rivenderlo a cose fatte.

EDIT: Considerando i costi minimi, il noleggio di lenti che costano nuove meno di 1500 euro è, secondo me, da considerare solo se parliamo di prenderle per una giornata secca. Il vantaggio c'è su obiettivi molto costosi dove le tariffe diventano, in proporzione, più convenienti.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 0:52

Quasi quasi conviene acquistare un cavallo! MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 15:48

A questo punto prendo in considerazione di acquistare lente, cavallo e terreno, così mi organizzo lo scatto ad hoc e poi rivendo tutto... Risparmio sicuramente in termini economici e di tempo! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me