| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 11:36
avere piu profondità di campo in paesaggio è un plus.... |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 12:09
“ Il mio consiglio... E-M5 mkIII e 12-45 usati se hai pazienza con 950€ prendi l'accoppiata Ti consiglio inoltre di seguire il negozio FotoOrlando di Montecchio Emilia (fornitissimo di materiale Olympus) le E-M5MKIII usate le propone a 600€... ma devi essere veloce, in mezza giornata vende tutto „ Attualmente su fotofenice l'accoppiata sta a 1100 spedito. Ho cercato il più possibile e sembra affidabile come sito, poi accetta sia paypal che pagamento rateale con klarna, quindi... Comunque grazie della dritta, tengo d'occhio FotoOrlando! |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 13:35
Vado un po' fuori dal coro: perché non un 12-40 pro prima serie? |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 14:18
“ Vado un po' fuori dal coro: perché non un 12-40 pro prima serie? „ Ovviamente lo sto valutando, l'ho provato su una EM-10 mk IV di un amico. Pensavo al 12-45 F4 perchè più leggero e compatto, poi sempre perchè in Kit con la EM5 mk III a 1100 euro nuovo mi sembra davvero un affare attualmente. |
user236867 | inviato il 13 Dicembre 2022 ore 14:26
“ secondo voi, ragionando sempre sulla focale 24 mm (quella che più utilizzo da sempre), a 12mm il fisso Oly 12mm f2 è più performante rispetto al 12-45 f4 ovviamente sempre a 12mm? „ No!! È addirittura peggio... Consiglio sempre, quando si tratta di micro 4/3 di non risparmiare mai sull'ottica... Perché siccome il sensore è 4 volte più piccolo del FF, non ci si può permettere di montare lenti non all'altezza.... Nel micro 4/3 la lente è tutto... Altrimenti poi i risultati non saranno (secondo me) all'altezza delle aspettative... Quindi se vuoi fare il cambio, e sei deciso, spenderei qualche centone in più (potendo) e prenderei roba buona.... ( OM5, ma va bene anche Em5iii o Em1iii+ 12-45 o 8-25 e 40-150, tutto F4) Sul micro 4/3 non si può andare a risparmio... Soprattutto se provieni da FF |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 14:56
“ No!! È addirittura peggio... Consiglio sempre, quando si tratta di micro 4/3 di non risparmiare mai sull'ottica... „ Su Nikon FX spesso ci sono lenti fisse più economiche (es. 24mm f2.8D) che a 24mm si comporta uguale o addirittura meglio di zoom molti più costosi. Quindi pensavo fosse la stessa cosa anche su micro 4/3. Era questo il ragionamento, però non ho esperienza e non ho trovato molto in giro su confronti simili. |
user236867 | inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:14
“ Quindi pensavo fosse la stessa cosa anche su micro 4/3 „ Purtroppo no... Sul micro 4/3 bisogna stare attenti... Con le ottiche Pro fisse vai sul sicuro, ma sulle altre, tutte quelle economiche, salvo qualche eccezione, bisogna stare in occhio.... “ Su Nikon FX spesso ci sono lenti fisse più economiche (es. 24mm f2.8D) che a 24mm si comporta uguale o addirittura meglio di zoom molti più costosi. „ Lo so.... Anche con canon.. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:20
EM-1 mark III come corpo sarebbe un evoluzione indiscutibile. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:31
Ok le recensioni, ok quelli che volete. Facendo doppie, triple, quintuple, esposizioni per poi graficare al pc,ci sta bene pure il sensore della pulce. Ma se vuoi fotografare un paesaggio, con scatto singolo e esponi per le luci e vuoi recuperare le ombre, le luci e le sfumature colore, allora ha ragione chi dice che tra ff e m4/3 c'è differenza. Attenzione però c'è chi scatta splendidi, paesaggi con m4/3, non posso garantire però che siano paesaggi da scatto singolo. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:31
“ Sul micro 4/3 bisogna stare attenti... Con le ottiche Pro fisse vai sul sicuro, ma sulle altre, tutte quelle economiche, salvo qualche eccezione, bisogna stare in occhio.... „ Parlando di eccezioni, dato che sicuramente mi interesseranno certe ottiche fisse anche perchè su Nikon FX ho da sempre ottiche fisse (14mm f2.8, 24mm 2.8, 50mm 1.8), riguardo il trittico Olympus f1.8, ovvero 17mm, 25mm e 45mm, non sono ottiche di altissima qualità? |
user236867 | inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:37
25 1,8 e soprattutto 45 1,8 sono molto validi , soprattutto se diaframmati... Poi ci sono i sigma 30 e soprattutto 56mm f1,4 che è fantastico.... “ Ma se vuoi fotografare un paesaggio, con scatto singolo e esponi per le luci e vuoi recuperare le ombre, le luci e le sfumature colore, allora ha ragione chi dice che tra ff e m4/3 c'è differenza. „ Certo! che lo scatto singolo di una ff è migliore in quanto a gamma dinamica.... È chiaro... Sensore 4 volte più grande.... Ma piuttosto c'è da chiedersi perché uno non dovrebbe usare le funzioni comode e velocissime in camera che producono direttamente sia jpeg che raw già pronti.... Direi solamente per farsi del male Le hanno create apposta per colmare il gap... E fare anche meglio |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 15:44
Dire che per chi fa paesaggi il FullFrame è la soluzione migliore è riduttivo. Dipende il tipo di paesaggi che si fanno, per esempio Luigi Nespeca (è presente qui su Juza e se volete qualche dettaglio in più cercatelo su youtube), un bravissimo paesaggista di montagna, percorre Km e Km prima di fotografare i suoi paesaggi, un attrezzatura leggera lo aiuta non poco (utilizza apsc e M4/3) Tutto è relativo e funzionale in base all'utilizzo che se ne fa. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 19:36
Da fotoamatore amante delle foto di paesaggio e non più giovane e gagliardo, penso che avere un'attrezzatura più leggera e trasportabile ti permetta di raggiungere posti che con la FF faticheresti a farlo. Poi se il mezzo ti permette anche di utilizzare delle tecniche che aumentano la risoluzione e la dinamica dello scatto ben vengano. Da possessore di FF, sto valutando il sistema M4/3 proprio per questi motivi, facendo convivere i due mondi per quanto possibile. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 7:43
@ Emanuele T. è evidente che non conosci come funziona lo scatto ad alta risoluzione o il filtro ND: fa tutto la macchina in automatico e alla fine viene salvato UN file raw dalla fotocamera. Ok, nel caso dello scatto ad alta risoluzione viene salvato anche un file jpg ad alta risoluzione e un file denominato "ori" che è lo scatto originale a risoluzione normale, ma sono file che si possono anche ignorare. Nessuna perdita di tempo al computer per fondere scatti. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 7:57
“ Ciao a tutti, sto valutando il passaggio alla EM-5 Mark III con il 12-45mm f4 pro in kit (su fotofenice a 1100 euro circa) ” Fai benissimo Assicurati solo che abbia le modalità high res per scattare a 50mpx e quella nd per avere la sovrapposizione automatica degli scatti per eliminare tutto il rumore (Non conosco tutti i modelli a fondo) ma quelle due funzioni sono fondamentali per fare paesaggi Tieni la d600 per qualche scatto più da street tanto ormai ti danno pochissimo ed e ancora una gran macchina Ciao ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |