| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 18:59
Sempre tutte le modifiche sul raw con capture One |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 11:42
Non sono un grande "postproduttore", mi limito a correggere eventuali "errori" e ad enfatizzare i risultati provando a non farmi prendere la mano e combinare magheggi strani. Sono tornato ad usare Affinity Photo (dopo una parentesi con la suite di Adobe) ed il flusso di lavoro, dopo la preventiva selezione eseguita con Bridge, prevede la singola importazione del raw in AF, il passaggio attraverso il modulo "Persona Sviluppo" (l'ambiente di sviluppo del raw) per passare poi al modulo "Persona Foto" per ulteriori rifiniture. Agendo all'interno dello stesso programma il problema dell'esportazione in jpg/tiff dopo la demosaicizzazione si pone meno... ma nel momento in cui su AP, all'interno del modulo "Persona Sviluppo" clicco su Sviluppo e mi sposto nel modulo "Persona Foto" su che tipo di file sto lavorando??? Invece, provando ad usare Capture One per lo sviluppo (attualmente uso Fuji), esporto il file in tiff (per avere più "ciccia" su cui mettere le mani) per la successiva elaborazione in AP nel modulo "Persona Foto". Ho letto che qualcuno esegue il ritaglio della foto alla fine del processo, invece a me capita che sia una delle prime operazioni che faccio, ritaglio ed eventuale raddrizzata. |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:00
Io faccio con Rawtherapee correzione dell'esposizione, luminosità (spesso), contrasto e saturazione (quasi mai), livello del nero (raramente), demosaicizzazione (di solito non ci metto mano, solo ad alti iso a volte cambio l'algoritmo), regolo a volte lo sharpening di acquisizione, bilanciamento del bianco, controllo della saturazione dei colori, riduzione del rumore, comprimo le alte luci se serve (abbastanza spesso) e apro le ombre (poco e quasi mai), applico a volte un paio di filtri che ha che mi piacciono (tone mapping e, molto più raramente local contrast), raramente uso la riduzione della foschia (haze removal, e ci vado coi piedi di piombo). Poi mi passo il file a Gimp per ritagliare (eventualmente) o rifilare (quasi sempre) l'immagine e per il vero e proprio fotoritocco da fare coi livelli, e per applicare lo sharpening finale (che resta appiccicato solo al livello più alto, così da poterlo modificare in futuro a seconda di dove andrà a finire l'immagine e in quali dimensioni. Per sistemare il contrasto uso spesso le curve di Gimp, anche se so che potrei farlo prima da Rawtherapee, ma in questo modo mi trovo più comodo. |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:05
Io credo che con la demosaicizzazione convenga fare pochi passaggi, principalmente su luminosità e magari un minimo di dettaglio. Poi abbastanza presto ritaglio e subito dopo denoise. Il ridimensionamento anche più tardi, ma poi dipende dal materiale che hai: sul mio portatile del 2014 Topaz Denoise é piuttosto lento con file pesanti, quindi sopra i 4000 px gli do un file già ridimensionato. Dipende anche dal genere: se per es. fai paesaggi con un ritaglio minimo non credo cambi molto il quando farlo. Se viceversa fai avifauna dove spesso il ritaglio è più consistente, non vedo perché portarsi dietro zavorra che tanto prima o poi eliminerai. Il jpg comunque solo per l'esportazione. |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:09
Il ritaglio e correzioni prospettiche li faccio quasi subito |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:48
Indipendentemente dal flusso di lavoro, tutte le modifiche sarebbe meglio farle sul .raw/.tif e lasciare al .jpg la sola gloria dell'utilizzo finale, ma non c'è ancora niente a riguardo sul Codice Penale quindi sei un po' libero di fare come vuoi (fermo restando che "indipendentemente dal flusso di lavoro, tutte le modifiche sarebbe meglio farle sul .raw/.tif e lasciare al .jpg la sola gloria dell'utilizzo finale")! |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:35
“ Agendo all'interno dello stesso programma il problema dell'esportazione in jpg/tiff dopo la demosaicizzazione si pone meno... ma nel momento in cui su AP, all'interno del modulo "Persona Sviluppo" clicco su Sviluppo e mi sposto nel modulo "Persona Foto" su che tipo di file sto lavorando??? „ Penso che una volta che clicchi su sviluppo di sicuro non stai lavorando più sul raw ma potresti essere in un ambiente per cui se salvi (e non esporti) ti genera un file .af(affinity photo). Non ho mai verificato perchè io raramente sviluppo il raw in affinity ma uso per ddp(canon) e poi faccio come fai tu cioè esporto il tiff e lavoro su quello in affinity. Con dpp bilanciamento bianco . correzione lente se serve , ombre e luci e esposizione , a volte gestione rumore. Poi in affinity ritaglio , cancellare oggetti ,colori ed eventuale riduzione rumore ma solo per file oltre 6400. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:52
“ Indipendentemente dal flusso di lavoro, tutte le modifiche sarebbe meglio farle sul .raw/.tif e lasciare al .jpg la sola gloria dell'utilizzo finale, ma non c'è ancora niente a riguardo sul Codice Penale quindi sei un po' libero di fare come vuoi (fermo restando che "indipendentemente dal flusso di lavoro, tutte le modifiche sarebbe meglio farle sul .raw/.tif e lasciare al .jpg la sola gloria dell'utilizzo finale")! MrGreen „ E' solo questione di tempo   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |