| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 7:24
Utilizzo Lr da anni. Dopo aver fatto varie prove confrontando i risultati processando i files anche con C1 e DXO, sono giunto alla conclusione che per quanto mi riguarda, il workflow da seguire è il seguente: Raw Fuji Importo in Lr come sempre, esporto verso DXO Pure Raw2 e poi mi ritornano il Lr dove applico la mia post. Il risultato del RAF passato a DXO Pure Raw2 per gestione rumore e dettaglio, è per me superiore a Lr ed anche a C1. Raw Sony Faccio tutto in Lr perche a mio giudizio DXO non mi restituisce vantaggi tangibili. Quanto sopra evidenzia a mio modo di vedere, che Lr sui RAF Fuji è ancora migliorabile. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 8:45
Ma il passaggio tra lr e dxo come avviene? Che formato? |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:11
“ Io uso DxO prima (ho ancora la versione 1 che non si integra con LR) e passo a LR e poi Photoshop (indispensabile se si deve ritoccate la pelle del viso) „ per la pelle ho visto che LR (nei livelli) può fare molto, dacci una occhiata, si può selezionare solo la pelle, i capelli, il bianco degli occhi, ecc. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:15
“ Ma a parte ciò, so che Lr è migliorato anche come demosaicizzazione…. anche se resta il dubbio che ancora oggi C1 sia meglio. „ secondo me LR DxO Silkypix e C1 da quel punto di vista sono lì (forse trovo un pelo migliore Silkypix Developer Studio Pro 1), dove Adobe lo vedo veramente scarso è nel denoise, C1 fa meglio, ma li interviene DxO che, secondo me è il N 1 (anche meglio di Topaz) |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:18
“ Ma il passaggio tra lr e dxo come avviene? Che formato? „ DNG, se vuoi usare deep |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:28
“ Raw Sony Faccio tutto in Lr perche a mio giudizio DXO non mi restituisce vantaggi tangibili. „ io, con la A7rII e 42mp, con ISO molto alti vedo differenze decisamente apprezzabili a favore di DxO per il denoise e nella nitidezza grazie ai moduli. Per il resto LR e ACR mi piacciono di più, molto meglio impostati e completi, con DxO devo stare molto attento con i suoi cosiddetti "strumenti intelligenti", tipo il DxO ClearWiew Plus, ma anche il microcontrasto che fa venire in un attimo la pelle a macchie (uso più volentieri il contrast e il fine contrast). |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:29
“ ...... In ogni caso: • importo in lightroom • da catalogo scelgo e scarto le foto • scelgo quali devono passare per il deep prime • lavoro quelle che non necessitano del denoise dxo • poi seleziono quelle che necessitano del deep prime, con il plug-in le faccio elaborare in pure raw tutte assieme, così la macchia lavora mentre faccio altro e poi le reimporta automaticamente in lightroom in dng (solo denoise e lnes correction/optimization) • lavoro i dng importati come fossero raw nativi applicando i profili colore ecc. „ da quanto sto imparando il tuo processo credo sia ineccepibile |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:38
Ora vorrei fare una domanda agli esperti di Photoshop e Affinity Problema "metadati"..... Se uso i programmi Adobe ed Affinity sugli stessi RAW mi succede questo: - la conversione con Affinity in JPG genera colori completamente sballati, ma di brutto! Assumono dominanti pazzesche. Per evitare questo devo togliere, in fase di conversione, i metadati all'immagine, c'è una spunta da eliminare. - Photoshop, ho provato stamane e mi pare li toglie sempre, escluso ben poca cosa (tipo Copyright..) Evidentemente ci sono dei conflitti di regolazioni memorizzate nei metadati per cui va tutto a pallino (se non si tolgono) Perdere il metadati secondo me è una bella limitazione, vero che resta nei raw, ma insomma, avere dei JPG senza più nulla non mi va proprio (data scatto, fotocamera, parole chiave, ottica, ecc....) Qualcuno ha risolto questo bel "problemino"? |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:44
“ DNG, se vuoi usare deep „ che tipo di DNG? ma è un dng dove è avvenuta la demosaicizzazione di LR o c'è solo una conversione e da dxo a LR cosa restituisce? |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:47
“ Ora vorrei fare una domanda agli esperti di Photoshop e Affinity Problema "metadati"..... Se uso i programmi Adobe ed Affinity sugli stessi RAW mi succede questo: - la conversione con Affinity in JPG genera colori completamente sballati, ma di brutto! Assumono dominanti pazzesche. Per evitare questo devo togliere, in fase di conversione, i metadati all'immagine, c'è una spunta da eliminare. - Photoshop, ho provato stamane e mi pare li toglie sempre, escluso ben poca cosa (tipo Copyright..) Evidentemente ci sono dei conflitti di regolazioni memorizzate nei metadati per cui va tutto a pallino (se non si tolgono) Perdere il metadati secondo me è una bella limitazione, vero che resta nei raw, ma insomma, avere dei JPG senza più nulla non mi va proprio (data scatto, fotocamera, parole chiave, ottica, ecc....) Qualcuno ha risolto questo bel "problemino"? „ il problema non è il metadato inteso come descrizione e titolo a creare quel problema, ma il profilo colore assegnato. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:58
“ che tipo di DNG? ma è un dng dove è avvenuta la demosaicizzazione di LR o c'è solo una conversione e da dxo a LR cosa restituisce? „ sto imparando eh quindi mi si corregga se sbaglio Il processo giusto pare sia questo - Partire in LR e passare, senza fare nulla, in DxO tramite "extra plugin", prima ho detto una fesseria, ci vai direttamente con il RAW, non con la conversione in DNG - fai tutte le regolazioni e poi esporti in LR, lì hai diverse opzioni: dng con correzioni, dng con solo denoise e moduli, tiff o jpg - poi lavori in LR Il dng non so di che tipo è, lo vedo a 122,8 mb (il raw era da 82) Quindi si portebbe partire direttamente da DxO, ma partendo da LR si ha il vantaggio di fare selezioni, eliminazioni, parole chiave, ecc. (per quello io sono abituato ad usare Bridge, ma anche con LR si fa...) |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:07
“ il problema non è il metadato inteso come descrizione e titolo a creare quel problema, ma il profilo colore assegnato. „ no no... i profili sono corretti, io lavoro in proPhoto con tutto, ma la conversione in jpg la faccio sempre in sRGB. Sballa a volte anche molto di più rispetto al problema profili non assegnati o sballati.... C'è qualcosa o nei metadati o forse nei files sidecars che fa casino, infatti solo su quelle, nel bordo in alto della miniatura, mi appare quel simboletto di immagine jpg elaborata |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:13
“ sto imparando eh ;-) quindi mi si corregga se sbaglio Il processo giusto pare sia questo - Partire in LR e passare, senza fare nulla, in DxO tramite "extra plugin", prima ho detto una fesseria, ci vai direttamente con il RAW, non con la conversione in DNG - fai tutte le regolazioni e poi esporti in LR, lì hai diverse opzioni: dng con correzioni, dng con solo denoise e moduli, tiff o jpg - poi lavori in LR Il dng non so di che tipo è, lo vedo a 122,8 mb (il raw era da 82) Quindi si portebbe partire direttamente da DxO, ma partendo da LR si ha il vantaggio di fare selezioni, eliminazioni, parole chiave, ecc. (per quello io sono abituato ad usare Bridge, ma anche con LR si fa...) „ a ok mi torna con extra plugin altrimenti sarebbe una cazzata, per il ritorno poi uno sceglie cosa vuole. “ no no... i profili sono corretti, io lavoro in proPhoto con tutto, ma la conversione in jpg la faccio sempre in sRGB. Sballa a volte anche molto di più rispetto al problema profili non assegnati o sballati.... C'è qualcosa o nei metadati o forse nei files sidecars che fa casino, infatti solo su quelle, nel bordo in alto della miniatura, mi appare quel simboletto di immagine jpg elaborata „ conoscendoti avrai qualche sidecar che fa casino , ma controlla per sicurezza nella schermata export -->avanzate che profilo usi. gli exit veri e propri non creano problemi sui colori. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:50
Ho scoperto l'arcano!!! E' Bridge che fa casino! Ha evidentemente un bug, ho riprovato. Io sono abituato a usarlo come browser e lì appare tutto sballato con colori come dicevo Se guardo con la libreria di LR, explorer di Windows e tutto il resto, il mio jpg è perfetto. Con Bridge invece no Grazie comunque Murpy |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:50
“ Se uso i programmi Adobe ed Affinity sugli stessi RAW mi succede questo: - la conversione con Affinity in JPG genera colori completamente sballati, ma di brutto! Assumono dominanti pazzesche. Per evitare questo devo togliere, in fase di conversione, i metadati all'immagine, c'è una spunta da eliminare. - Photoshop, ho provato stamane e mi pare li toglie sempre, escluso ben poca cosa (tipo Copyright..) Evidentemente ci sono dei conflitti di regolazioni memorizzate nei metadati per cui va tutto a pallino (se non si tolgono) „ Gian Carlo scusami ma non ho ben chiara la situazione di cui hai detto; in particolare ho dubbi su cosa si debba intendere per "conversione in jpg" con Affinity e con PS. Cioè, apri un raw con Affinity e\o PS (ovviamente passando da CR), lo lavori e poi lo salvi/esporti in formato JPG? Oppure ti stai riferendo alla conversione dal plugin DxO del raw inviato da LR? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |