| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 21:02
@ Alessandro pollastrini De gustibus non est disputandum Personalmente la prima non la trovo affatto stretta ! Ha una composizione che rasenta la perfezione, se fosse stata centrata meglio nei due angoli in basso i cui binari risultano lievemente asimmetrici. Mi piace moltissimo la geometria di questo scatto, per la presenza di molti triangoli, della suddivisione in quadrato e rettangolo con forte richiamo alla sezione aurea. Sempre personalmente, di quello che potrebbe esserci attorno non mi interessa molto, questa foto mi lascia pensare più ad in senso metafisico che realistico, credo infatti che trasmette una sua forte comunicativa carica di significati che esulano dalla sola pura rappresentazione del reale e questo per me la rende una foto riuscita, più di quanto potrebbe esserlo se interpretata in solo senso "paesaggistico". per le altre due condivido pienamente il tuo pensiero e la tua disamina. Un cordiale saluto Baldassarre |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:09
Ciao, intanto ringrazio tutti per gli spunti e per lo scambio di idee, finalmente si parla di fotografie e non di macchine fotografiche (mia opinione personale). Sinceramente sulla prima foto non sono d'accordo, ho scelto volontariamente quel tipo di composizione che mi sembra la più azzeccata, però, come detto, son gustibus Sulle altre due accetto e condivido le tue critiche: la prima sarebbe stata da scattare spostandosi un po' più in alto, come poi ho fatto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4411198&l=it Così forse è più riuscita nel senso che dici te (il lago è enorme, non c'entrava tutto nella RX10 !). Sulla seconda foto sono d'accordo con te, sono scatti da un viaggio in Scozia che non ho cuore di togliere, anche perché sparirebbero dal resoconto (lo trovi qui su Juza) che ho scritto e che mi dispiacerebbe "mutilare". Mi rendo conto che diversi di quelli scatti sono "poca cosa". Spero che ci saranno altre occasioni come questa di confronto, che sono sempre utili e piacevoli se affrontati con calma e senza la supponenza che a volte affligge il nostro mondo. Buona serata a tutti, |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:42
Ciao Mattia, ma cos'è un paesaggio? Un luogo incantevole? Una testimonianza? L' essenza di un luogo? Uno stato d'animo? Forse tutte queste cose. Tu quando fotografi un paesaggio cosa cerchi? |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 10:20
Bella domanda, ti dico che dipende dalle situazioni. Solitamente quello che di fronte a un paesaggio mi fa dire "devo scattare questa foto" è la luce, cioè il modo in cui la luce si adagia su un territorio o un rilievo e ne accentua le forme. Non è sempre così, spesso sono attratto dalle situazioni in cui da una porzione di terreno "scura", c'è un elemento che "allontana lo sguardo", e lo porta avanti verso un punto maggiormente illuminato. Non so, sono impressioni di un dilettante allo sbaraglio |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 23:40
All'inizio pensavo che per fare una bella foto di un paesaggio ci volesse un bel paesaggio, poi con il tempo, forse a furia di vedere bellissime foto di bellissimi paesaggi, mi sono stancato di quel tipo di fotografia. Ora cerco e apprezzo foto di paesaggi che raccontino qualche cosa, e come accade per ogni foto che ha un racconto, sta al fotografo metterci dentro la storia. Quindi il mio consiglio è quello di lasciar perdere i libri che ti spiegano come ottenere una foto nitida su tutto il fotogramma, e di comprare quelli che possano ispirarti. Personalmente ho apprezzato tantissimo Fotografia Creativa, di Franco Fontana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |