| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 16:23
Sì, scusa volevo scrivere t invece di f. Ma per me la qualità rimane top. Ha un bokeh tondo, bello. Ovviamente sono gusti personali. Comunque, non riesco a seguirti. Adesso c'è il 135 FE f/1.8 GM. Non ti piace? |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 16:34
Floki ho anche il gm 1.8, e come ho detto per la maggior parte dei lavori è molto più naturale e gradevole, l'stf fa un altro mestiere. I punti luce tondi e sfumati degli stf sono eccessivi in moltissimi casi, paragonabili a sfocati riprodotti con sw e plugin (cosa che spesso si riscontra in foto pubblicate), poi a qualcuno può piacere…a me decisamente no perché lo stacco e la progressione risulta poco naturale. La resa è particolarmente adatta ai piani ravvicinati, in particolare il 135 (stf) è estremamente efficace se usato con distanziali per aumentare ancor di più l'ingrandimento. Non capisco perché non abbiano puntato a fare un macro stf, quello sarebbe una gran bella cosa. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 16:37
Ah, ora sì che ti seguo. Capisco! “ a fare un macro stf, quello sarebbe una gran bella cosa. „ Confermo! |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 16:39
Dimenticavo, io ho sempre voluto prendere un macro, ma questi 50 2.8 e 90 2.8 (entrambi del macro) non mi ispirano molto. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 17:37
“ I punti luce tondi e sfumati degli stf sono eccessivi in moltissimi casi, paragonabili a sfocati riprodotti con sw e plugin (cosa che spesso si riscontra in foto pubblicate), poi a qualcuno può piacere…a me decisamente no perché lo stacco e la progressione risulta poco naturale./QUOTE] L'stf lavora sui contorni dei punti luce sfocandoli. Non è meno naturale è semplicemente che sei abituato ad altro che in verità è si poco naturale. Il nostro occhio non percepisce lo sfocato come ce lo restituiscono le classiche lenti con bolle dai contorni definiti. La progressione dello sfocato non c'azzecca molto con la presenza dell'elemento apodizzante. „ |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 18:14
Web nessun essere umano percepisce lo sfocato come avviene nelle foto, la mente ricostruisce anche i colori nelle zone periferiche, la fotografia inganna la mente attraverso una sfocatura dei piani dando enfasi al soggetto nella pdc come avviene quando si vede un oggetto da vicino, e l'occhio percepisce lo sfondo sfocato (ma non sai come perché non puoi vederlo, e percepito) che per altro è omogenea, e chiaramente stereoscopica. Il passaggio dei piani degli stf subiscono lo processo di ammorbidimento che subiscono i punti luce, semplicemente perché qualsiasi raggio luminoso passante per l'ottica subisce l'effetto apodizzante. Ora quando tu affermi che è “diverso” e non sei abituato stai dicendo esattamente quello che dico io, l'occhio è abituato a vedere una sfocatura meno impastata ed omogenea (abitudine=normalità), e ciò avviene anche nella visione di film quindi si è abituati a vedere quel tipo di resa naturalmente tutti i giorni, in praticamente ogni foto. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 18:46
tornando al potenziale 85 F1.2, io in realtà non leggo/vedo più rumors da molti mesi. voi ne avete di freschi? il 135 F/1.8 è stupefacente ma la focale 85 è più versatile in molti contesti |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 18:57
Il Sony 85mm f1.4 non sarà il top della correzione come il Canon RF, ma è ottimo per ritratti e costa molto meno. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 18:59
“ tornando al potenziale 85 F1.2, io in realtà non leggo/vedo più rumors da molti mesi. voi ne avete di freschi? „ Ecco, sì. Stessa cosa per me. Per questo ho aperto questo forum... |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 19:01
Thinner5 , sì, ovvio. Non è che sia scarso, ma credo che, conoscendo i specialisti del Sony, il 1.2 sarà di un'altro pianeta... piaceranno al 95% dei fotografi. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 19:33
“ Il Sony 85mm f1.4 non sarà il top della correzione come il Canon RF, ma è ottimo per ritratti e costa molto meno. „ Per me tra i migliori 85mm per quello che deve fare un 85mm. Cioè ritratto. Piacevolezza dello sfocato incredibile con punti luce molto morbidi e bella transizione di fuoco. Mac, io dico che tu consideri normale ciò che vedi intorno a te riprodotto attraverso le "normali lenti". Foto, film etc etc L'occhio umano restituisce una visione più simile all'STF in termini di resa dello sfocato. In ogni caso la progressione non subisce nessun effetto essendo i punti luce ammorbiditi ovviamente non in maniera uniforme. Che è quello che si fa in modo posticcio in postproduzione. In ogni caso sono gusti. “ “ tornando al potenziale 85 F1.2, io in realtà non leggo/vedo più rumors da molti mesi. voi ne avete di freschi? ? „ Questa notizia è di settembre: www.sonyalpharumors.com/yep-sony-patented-a-new-80mm-f-1-2-lens-its-li |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 19:39
A mio gusto se posso permettermi il 135 piu' bello come resa che ho visto e'lo zeiss in attacco A , mentre una lente che mi impressiona sempre e' il 200 f2 in Canon, ecco Sony mi piacerebbe facesse una lente cos, , se poi fa questo 1,2 di cui si vocifera da tempo spero non lo faccia con una resa troppo secca , microcontrastata e moderna ma ripercorra la filosofia del "vecchio " 85 che ho posseduto e venduto con un po' di rammarico. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:03
Web ti ho appena spiegato che l'occhio non produce assolutamente una sfocatura paragonabile a nulla semplicemente perché l'immagine subisce un altro processo, si chiama affollamento visivo e tu pensi che sia simile a quella sfocatura ma non è così, immagini che sia così, ma la sfocatura del campo periferico non la puoi “vedere”. Il cervello è in grado di modificare la percezione di nitidezza in modo molto particolare anche perché sfoca anche sullo stesso piano focale, mentre stai leggendo questa parola le periferiche vengono confuse dal processo dell'affollamento visivo. Ora proprio come l'occhio si abitua a percepire foto, film etc come una simulazione dell'affollamento visivo, quando osserva un tipo di sfocatura diversa gli appare meno naturale. Se si usa una lente tilt shift il cervello non penserà ad uno sfocato naturale (e lo è perché prodotto da uno schema ottico) ma ad una miniatura…perché la perdita di dettagli in oggetti che normalmente appaiono nel cerchio di visone acuta (perché grandi ed osservati da lontano) diventano sfocati solo se piccoli e osservati da vicino (miniatura). L'ammorbidimento della sfocatura avviene ovunque web, prendi una linea che si allontana e fotografala con uno normale ed un apodizzato, l'astigmatismo iniziale subirà uno “smooth” evidente.. Detto ciò ci sta a chi può garbare, a me piace molto in alcuni frangenti mentre in altri no, anche pensando ai clienti. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:05
Mago il 50 1.2 è molto gradevole nella resa, veramente molto, basterebbe che tenessero la stessa linea.. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:40
“ Questa notizia è di settembre: „ ">www.sonyalpharumors.com/yep-sony-patented-a-new-80mm-f-1-2-lens-its-li Speriamo che stavolta i rumors confermano.. dato che nel 2021 parlavano che sarebbe uscito nel 2022 alla fine è uscito solo il 24-70 II 2.8 GM (che possiedo ora con gran soddisfazione)... inoltre il 2021 era l'anno del record dei nuovi obiettivi. Nel 2022 solo uno (se non sbaglio), speriamo che nel 2023 escano dei bei obiettivi... Potrebbe uscire il 80 1.2 invece del 85 dato che probabilmente Sony non vuole proporre due stessi obiettivi di mm con differenza minimo di f (85 1.2 e 85 1.4), sempre se non decidono di mettere fuori produzione quello 1.4... Detto ciò il 80 1.2 GM ci potrebbe stare alla grande. Staremo a vedere e.. speriamo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |