JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma no, mica non accetto le risposte, io non ne so quasi nulla quindi mi affido a voi. era solo per dire che c'era "disaccordo" tra le recensioni e i pareri in questa discussione, tutto qui
Se vuoi uno zoom lungo ti potrei raccomandare (come già detto) il 70-210 f/4 a pompa... ma devo dire che ancora non l'ho provato (forse oggi tempo permettendo) e che al momento mi baso sulle recensioni. Il Sigma 70-300 APO l'ho avuto e l'avevo comprato nuovo... lo usavo con la 350D tanti anni fa... venduto senza rimpianti. Gli altri non li conosco.
Riguardo il 28-105 che è così-così... guarda questi crop scattati con la 5D e tre obiettivi EF (28-105 3.5-4.5 USM, 28-80 3.5-5.6 USM e 40 2.8)... tutti a 400 Iso e f/6.3
28-105
28-80
40
Ora trai le tue conclusioni... (Clicca su ogni foto, si aprono in una nuova pagina ingrandite così puoi vedere meglio nel dettaglio)
mi ricordo che per i viaggii l'ideale era il 35-70mm in FF ci facevi praticamente tutto, un range che non esiste più sfortunatamente eppure aveva d'enormi vantaggi a causa della limitazione in corta focale... leggero, compatto e spesso abbastanza luminoso, ho ancora un Leica R 35-70 f/3.5 asferico che uso con grande soddisfazione e che ha il peso e l'ingombro equivalente a quello di un 85mm f/1.8 cioè appena più grosso di un 35 o un 50mm "standart" ...adesso fanno dei mostri 24-70 da 1,5kg, che con giornate intere a gironzolare con la fotocamera al collo diventano di piombo...oddio ci si abitua e inoltre i modelli f/4 sono più leggeri e compatti ma un buon 35-70 f/2.8 manca nei cataloghi dei fabbricanti. In aps-c è un'altro paio di maniche non mi sono mai divertito tanto e viaggiato così leggero che con la classica coppia (spesso venduta in kit) 18-55 + 55-250 stabilizzati, leggerissimi, compatti e di una qualità sorprendente (ci ho fatto le mie migliori foto in aps-c) sono geniali, sarebbe peccato di "snobbare.
Comunque, visto che per la 650D hai già il 18-55 (non è stellare ma con un po' di Post Produzione si può farlo "brillare") il 50/1.8 (che non si discute) e il 75-300 che cambierei con il 70-210 f/4 (e che andrebbe bene anche sulla 5D) secondo me dovresti concentrarti su un obiettivo da montare sulla Full Frame... Se il budget è basso io prenderei un classico 28-80 USM, tipo questo www.ebay.it/itm/314253134395?hash=item492af24a3b:g:HskAAOSw-zxiUF4C&am
Quindi, la lista della spesa sarebbe : EF 70-210 f/4 EF 28-80 3.5-5.6 USM
Preso il 70 210 a 40€ In questi giorni sto giocando con la 650d e il 50mm, bellissimo per street e ritratti ma sento la mancanza di qualcosa di più ampio
Domanda forse sciocca (o che forse dovrei postare a parte): Ho letto e visto un gran bene (dal punto di vista delle ottiche) di diversi obiettivi Canon con attacco FD: è vero? Ha senso prendere un adattatore FD/EF?
No. L'adattatore FD>EF ha (per forza di cose) un lentino per correggere il tiraggio... quindi gli ottimi FD sarebbero penalizzati da un volgare pezzo di vetro. Non lo fare, dai retta...
Bravo ragazzo... Se proprio ti vuoi "divertire" con gli obiettivi manuali la scelta più logica sono i PK e gli M42 (ma solo sulla APS-C... sulla 5D bisogna fare attenzione a quanto "entra" l'obiettivo nel corpo macchina... potresti rompere lo specchio)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.