| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:40
Grazie Robi68, immaginavo appunto una differenza a favore della X-H2, ma il mirino della X-T5 non è comunque una schifezza, e per quanto mi riguarda va bene così (invece il monitor snodato non mi piace per niente, ed è questo che mi frena sulla X-H2). Belle fotocamere entrambe, senza dubbio |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:49
Subentro nella discussione, se mi è permesso, Pier chiedere come si comporta la h2 ad alti iso, anch'io vorrei cambiare, passare da FF (Canon nel mio caso) a fuji per i colori che offrono i files e per le ottiche fuji fisse. Sono un po' frenato dal discorso iso, con 40mpx in un sensore apsc........ |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:08
Tieni conto che rispetto al FF la H2 perde circa uno stop. Comunque fino a 3200 iso è ottima. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:20
@Robi68. Grazie per la risposta. Io con FF mi spingo al massimo a 6400, ma cerco comunque di stare sotto se posso. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:32
Luccio dovresti specificare cosa significa per te "alti" iso. 3200? 6400? 8000? Comunque mettiamo che parliamo di 3200 te la giochi più o meno alla pari con un filo, ma proprio un filo di rumore in più per l'xtrans ma una grana più bella di Fuji. Inoltre, e nessuno lo specifica mai... i colori ad alti iso di fuji sono belli pienotti. Se parliamo di 6400 è decisamente meglio una FF (un 20% in più) anche se i files fuji in stampa di medio formato non creano alcun problema. Se parliamo di 8000 la grana fuji è ottima per il Bn ma si comincia a vedere nettamente una perdita di dettaglio. In termini operativi io che ci lavoro e scatto in contesti anche poco illuminati trovo l'Xtrans paritetico ad un FF. Poi hai un altro vantaggio non indifferente... la pdc dell'APSC è maggiore, quindi con fuji puoi scattare con diaframmi più aperti mantenendo delle PDC valide. Io oggi ho un battesimo e mi muovo senza borsa... le lenti mignon di fuji mi permetteranno di avere 2 body (uno a tracolla con una slim ed uno a cintura), un equivalente 24mm 2.8, un equivalente 35mm 2, un equivalente 50mm 1.4 un miniflash tt350 della godox, una batteria di ricambio. In pratica trasporto peso zero, godo di una qualità di immagine invidiabile ed il vantaggio immenso è che non metti in soggezione le persone quindi riesci a consegnare immagini realmente più spontanee. Io ho fatto il tuo passaggio e non tornerei mai più indietro perchè l'irrisoria differenza della gestione ISO (che c'è e non deve essere sottaciuta) diventa veramente marginale considerando i vantaggi del sistema nel suo complesso. Se poi ti serve ti posso mandare dei files per messaggio. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:37
@istoria. Grazie per la risposta esaustiva. Si, mi piacerebbe vedere dei files, di quelli che trovo in rete non mi fido mai. Mi faresti una grossa cortesia. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 13:36
Per il discorso iso, va considerato che i 3200 fuji in realtà sono di meno per le altre marche, perchè utilizza un sistema diverso di conteggio degli iso. Quindi il limite dei 3200 è in realtà più basso. Se fai ritratto poi, il fullframe offre a parità di apertura uno sfocato decisamente superiore. Questo ovviamente conta solo se lo sfocato per te è importante |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 14:31
Mah... io direi che sto mito degli iso differenti nella realtà non trova corrispondenza. Io per 6 mesi ho fatto comparazioni tra ff canon e apsc fuji e se non lo avessi letto, successivamente, in qualche intervento non ne avrei avuto contezza. (ormai non ho più la ff per poterlo verificare) Nei test pratici svolti sul campo, io scatto solo in manuale, mai e poi mai ho riscontrato differenza. Mi spiego, a parità di terna... mi usciva la stessa identica foto sia con la Mark IV che con la xt3, quindi io questa differenza nel computo ad occhio proprio non l'ho mai vista. L'unica cosa che differenziava le immagini fino a 3200 era il colore assurdo che usciva da canon (soprattutto in condizioni di luci artificiali), ma a livello di esposizione mai notato differenze. Quindi non sto dicendo che non ci sia ma che, ad occhio, l'esposizione complessiva con la stessa terna mi sembrava identica. Oggi mi risulta un casino recuperare i files di quei 6 mesi perchè senza più Lightroom dovrei spulciare le cartelle ad una ad una e ne ho miliardi... però anche nelle comparazioni fatte con le foto dei miei colleghi con FF di questa stagione io non ho mai trovato divergenze di esposizione. Per quanto riguarda lo sfocato superiore avrei dei dubbi, forse volevi dire PDC... perchè per quanto riguarda la qualità dello sfocato, a parità di PDC, trovo il fuji quello delle lenti old molto più gradevole e dal sapore analogico. Per quanto riguarda la pdc ti do pienamente ragione è chiaro che se monti un 85 1.2 rispetto ad un 56 1.2 sei su un altro pianeta.. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 15:38
Bravo Istoria, sono d'accordo. Solo la pdc cambia di uno stop, ma in effetti lo sfocato ad esempio del 35 1,4 o del 56 1,2 è riscontrabile nel FF solo con obiettivi di alto livello e di pari lumimosità, questo per quanto riguarda la bellezza del bokeh e la eccezionale resa dell'immagine. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 21:10
In genere quel che si vede nei confronti fatti da chi setta le stesse impostazioni su camere diverse, è che a parità di tempi e iso le foto uscite da fuji sono un po' sottoesposte. Test che però non ho mai fatto personalmente, dunque non ne ho esperienza diretta ma solo da prove fatte da altri. Credo comunque che almeno fino a xt2 la cosa fosse decisamente assodata, ed era noto come dipendesse da un differente sistema di conteggio degli iso da parte di fuji, che non ne ha mai fatto mistero. Sulle lenti ovviamente la resa dello sfocato è soggettiva, ma le lenti buone le hanno tutti i marchi. Resta oggettivo che a parità di apertura il FF ha il vantaggio di uno stop per quel che riguarda lo sfocato (CERTO, inteso come profondità di campo, mica come bellezza visto che quella è altamente soggettiva), e sicuramente puoi trovare lenti con sfocati di qualità e altrettanto gradevoli presso marchi ff come Sony. Detto questo, resta da vedere se uno sfocato superiore è davvero necessario: 56 1.2 su apsc è già tanta roba e non è detto che su fullframe useresti uno sfocato maggiore, magari anzi andresti a chiudere un po' il diaframma... questo dipende dall'intento dell'utilizzatore ovviamente |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 21:40
Eh ma infatti io quei test li ho visti, solo che mi è capitato dopo aver venduto il corredo quindi non mi è più possibile la controprova. Quindi mi pare strano che si tratti di una differenza marcata perchè io proprio non me ne sono accorto. E di test credimi che ne ho fatti miliardi prima di decidere di mollare tutto il corredo che avevo :) e mai, mai ho avuto il sentore di avere due esposizioni differenti. Per me a livello di esposizione, ad occhio, erano identici. Andavo poi a spulciare i dettagli quello si ma di divergenze di expo non me ne sono mai accorto. Oh, ma sia chiaro, a volte si parte per la tangente con certe convinzioni... io sostengo che i files Fuji sono "quasi" come quelli FF, quindi ne riconosco sempre un'inferiorità di fondo in alcuni parametri come la tenuta iso oppure la capacità di risolvenza del dettaglio. Perciò chi decide di fare il passaggio non lo deve fare credendo di avere = o di + Lo deve fare consapevole che in tanti altri punti il sistema surclassa tutte le altre proposte ma che per quanto riguarda quei due/tre aspetti una FF per sua natura vincerà sempre. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 22:12
E i tempi di esposizione sono paragonabili? E i diaframmi? Sono solo numeri, difficilmente verificabili.... Meditate gente, meditate |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 22:28
Ho anche una A7 IV di cui posso solo parlare che bene il cui punto di forza è l'AF micidiale sugli uccelli e il tracking, ma non devi preoccuparti degli ISO sulle FuJI. Ho avuto la XT4 e affermo senza dubbio di sbagliarmi che ad alti ISO non sarai in grado di distinguere il sensore della Xt4 da un sensore full-frame se non guardi le foto a monitor al 100% Ora la XH2 è molto densa e mi aspetto un peggioramento rispetto alla XT4 ma resta il fatto che se ricampioni verso il basso il file della XH2 avrai una pulizia paragonabile a quella della XT4. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 23:37
Il peggioramento tra la 26mpx e la 40 è stato calcolato in mezzo stop a 6400, 2/3 di stop a superiore. Sotto la differenza è veramente poco percettibile. Io da fujista più che altro non riuscirei a cambiare il mio stile di post produzione, che si basa molto sulla colorimetria delle Fuji anche in raw con c1. Certo, è possibile fare tutto, chiaro, compreso ricrearlo su altri marchi, o magari migliorare e migliorarmi. Ma sinceramente so già che se cambiassi sistema mi andrei a complicare di molto la vita, perdendo un sacco di tempo in pp. Valuta anche questo nel cambio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |