RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

benq SW321..La verità?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » benq SW321..La verità?





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:36

@Simgen alla fine della fiera eizo cg se sei ricco o spendaccione e/o non accetti compromessi

O nec..o dell, eizo cs, benq, wiewsonic, asus, lg

Ciascuno con i suoi compromessi..
Il terno al lotto di beccare l esemplare corretto...l asistenza, l utilizzo o il costo di software di terze parti..la durata..

Poi c é quello che vuole anche giocare e cerca il frame rate alto...chi vuole l 8k per godersi il video della nuova mirrorless..chi preferisce il 2k sul 27" ms il 4k sul 32....chi lo vuole 16:9 e chi no..e chi preferisce sia iper luminoso per i video e social e non stampa mai e non sa che farsene di AdobeRGB ancora chi stampa ma sa leggere o colori e si fida piu dei numeri che degli occhi...il discorso é molto ampio e (per me)sin troppo complesso

E una volta che hai il nero assoluto perfetto e tutta la gamma di colori del mondo poi devi stanpare ..e le rogne ricominciano da capo e pure peggio

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 20:46

Marco io ho usato e uso periodicamente sia il benq sw 321 e l'eizo cg247x e ti capiso appieno...PME è veramente scarno sia di funzioni meno basilari che anche di quelle basilari...la validazione è ridicola...anche le patch che misura ne misura poche mi pare...senza contare il fatto che win lo gestisce male e non so se è cambiato qualcosa dalle impostazioni dello schermo vedi il vecchio profilo e non quello che hai caricato se li cambi con il joystick del monitor...visto che fa solo collegamenti ai profili caricati nella LUT!!!
E cmq è un monitor da 1800 euro!!!
L'uniformita come mi pare di capire nel tuo cmq l'ho trovata veramente ottima, è la cosa che mi era rimasta più impressa del sw321c!!!
Poi ovviamente l'Eizo è un altro mondo a livello software e penso anche Hardware ma il 32 Eizo costa ancora un rene quindi su servono quei polliciaggi è l'unica alternativa valida...ricordo il 271c costa 2-300 euro meno soltanto!!!
Purtroppo Viesonic ha pagato xrite perchè il software è uguale...Dell idem loro se lo hanno fatto ma non lo hanno sviluppato anche perchè credo che a lasciarlo scarno copra molte magagne dei loro monitor...purtroppo la penso esattamente come te di incompetenti testimonial ce ne sono tanti e un utente che si affida a loro si accorge,se ha un minimo di conoscenza solo quando ha il prodotto e se non hai termini di paragone credi pure che sia il non plus ultra poi!!!

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 21:18

Si Biberon..se si parla di 27" non consiglierei mai il benq(che come dici tu ha un rapporto qualitá pezzo sfavorevole) ma su un 32" con quella definizione uniformitá e gamut ad oggi non esiste nulla.


Dell mon ho ben capito come utilizzi callman a pagamento...ero tentato di prenderlo ma l assistenza nom ti caga neppure prima dell acquisto figurati dopo in caso di problemi di sorta.

Sono abbastanza sicuro che se il controllo della backlight del pannello fosse lasciato nativo avremmo una pessima unoformitá ma un contrasto molto piú alto.

La domanda che mi e vi faccio quindi, molto niubba, é come rappportare il d max di una carta al nero massimo del monitor ottenibile..giusto da capire in termini pratici quanto sia tollerabile/sacrificabile un display dai neri poco profondi..

Perché se ben ho capito si parla di valori attorno ai 2 non so con i pigmenti carbone o dedicati al b/n...in tal caso sarebbe dovrapponibile ma potrei dire cazzate enormi percui chiedo a chi sa


avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 23:58

Discussione interessante, anche io ho un CG2420 e vorrei qualcosa di più grande ma, causa rene, Eizo l'ho scartata e avevo appunto adocchiato il benq sw321...certo non te lo regalano...e le recensioni passano dalle più entusiaste a quelle di chi lo giudica una ciofeca. Il dubbio rimane. Sto provando a guardare questo canale.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 2:08

La domanda che mi e vi faccio quindi, molto niubba, é come rappportare il d max di una carta al nero massimo del monitor ottenibile..giusto da capire in termini pratici quanto sia tollerabile/sacrificabile un display dai neri poco profondi.


Sia per il profilo, che ad occhio, usando valori "Lab" tranne il caso di stampe speciali, il punto di nero, in condizioni di visualizzazione ottimale, di una stampa ha un valore L > del valore L di quello del monitor. I neri, insomma sono meno neri.




avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 12:21

@Makmatti grazie.
I neri che vedo a monitor sono meno neri di quelli ottenibili in stampa?

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:12

Scusate una domanda, forse stupida. Sia Eizo che Benq hanno calibrazione hardware, cioè il profilo colore rimane nel display, usando i rispettivi software di calibrazione. Se io uso Xrite per la calibrazione, mi viene generato un profilo. Quel profilo lo posso poi salvare nel display o no?
Grazie

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:21

Ogni brand ha i dati della sua lut "segreta" e solo il software proproetari possono accedervi.

Ecco la differenza che fa scegliere un monitor anche in base al suo ecosistema.

Molti prpduttori giocano sporchissimo fornendo uno scarnissimo software incluso e poi farti fare un abbonamento da 1000 o 2000 euro per usare un software prodwssionale...e neppure "a vita" cal man per non fare nomi.

In realtá esiste il modo di aggirare il problema u alcuni brand...o smanettando parecchio(e non é mio caso) o pagare un servizio che lo fa per te ma il prezzo su un benq di certo non vale la candela.

Avwre una LUT3d e poi poterla "scrivere" con un software scarso ckme PME di Benq vanifica il tutto e ta tovale meglio una calibrazione software free con argyll ora che tramire displgui prima e displaycal ora è a prova di scemo(ci riesco pur io)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:51

Quindi ecco anche il valore aggiunto di Eizo.....Sono veramente dubbioso se tenermi il mio piccolo 24 Eizo o correre il rischio e passare aBenq....visto che gli eizo da 27 e più costano un botto per un hobbista come me

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 18:54

I neri che vedo a monitor sono meno neri di quelli ottenibili in stampa?

Ho scritto male in condizioni di visualizzazione standard, una stampa ha i neri sempre meno neri. (Ad esclusione si stampe speciali)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 19:39

Grazie...ammetto la mia fissa dei neri assoluti ma quindi ai fini della stampa potremmo farci moltr meno piple se aggiungiamo il ristretto famut dei profili di stampa

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 22:11

Lama per scrivere la LUT del monitor ci vuole il software che dialoga con esso colornavigator per eizo,PME per Benq ecc con xrite,il software fai solo la calibrazione software...se invece dici la sonda si puoi usare la xrite ma sempre con il software proprietario!!!;-)
E si colornavigator è anni luce avanti a PME di Benq!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 23:45

Non ne vedo il problema il gamut delle stampe ha le sue variabili con le carte ma sono media diversim ci sono toni che non sono riproducibili dai monitor neanche quelli con gamut maggiore, quindi ha il suo perchè avere gamut ampio nel monitor.

Per quanto riguarda il software a corredo fa parte del monitor e lo si paga con quello.
Palette Master nelle vecchie versioni era la versione minimal del software x-rite, poi so lo han cambiato, ma software più evoluti hanno un costo.
Calman ad esempio non è regalato, nemmeno CN7, visto le feature che ha immagino sia a costo zero.
Poi ci sono altre cose da buttarci nel computo.
Che i monitor possano avere prestazioni esagerate per l'uso fatto da alcuni che li comprano, può anche essere vero, ma con i soldi se non ci commette crimini, penso possa spenderli come vuole.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 23:56

Possiamo dire, in sintesi, che Benq "ciurla nel manico"?
Secondo me si.
Poi l'autosuggestione fa miracoli, è risaputo.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 11:35

"Ciurla nel manico" tradotto? Tanto per capire, grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me