| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:12
Il vero BIANCONERO è solo quello con la pellicola. Per le stampe da esposizione sviluppo e stampo nella mia camera oscura solo su carta baritata, attrezzato con Durst M805 e Magnifax 4 della Meopta. Sul campo scatto con Hasselblad, Mamiya RB 67 e Nikon f6........altro che digitale...lo uso solo quando vado in vacanza per non pensare.....e restano per sempre nel PC perche secondo me solo li possono stare, le stampe non hanno niente da condividere con quelle analogiche....tutto un'altro mondo... tutto un'altro materiale. Francesco |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:36
Curatolo 53 hai perfettamente ragione però chi non può usufruire della camera oscura usa FF anche perché rullino B/W ottimo con sviluppo e stampa da un fotografo bravo si è vicini a 50€ più il tempo di attesa Con la reflex le foto rimangono su PC o hard disk esterno e tranne alcune eccezioni vengono fatte stampare |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 12:19
NewbieD750, ti capisco, mi trovo questa attrezzatura, perche prima di entrare nella scuola come insegnante, ero pronto per mettere su uno studio fotografico, tutto tanto tempo fa.....ora sono un insegnante in pensione. Ciao Francesco |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:18
stampare con l'ingranditore ha sempre ha sempre il suo fascino... |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:38
“ Skylab59 ha scritto: Salt, la camera oscura la sto mettendo in piedi proprio ora, non per ottenere chissà quali risultati, ma per fare qualcosa che mi diverta e mi dia soddisfazione. Lo so bene che col digitale è tutto più facile e i risultati sono veramente ottimi, ma quando vedo un PC mi viene solo voglia di darci una mazzata... non di sicuro passarci il tempo libero. Ora torno in cantina... ;-) „ Uso improprio di bacinelle per sviluppo e stampa. drive.google.com/file/d/1PhoTq9qhKNir29T6PGT0DvOuzN4P_OdK/view?usp=sha |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:44
 Per caso qualcuno ha provato 'nuovi' obiettivi su 'vecchie' fotocamere a pellicola? che so, un art su una nikon o una canon ? Insomma qualcosa nato in era digitale su pellicola... |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:56
Io uso tutti gli obiettivi AF-S-G NIKON i SIGMA ART e i SAMYANG su NIKON F6 e tutti gli automatismi funzionano la resa e eccellente. Francesco |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 11:03
Bravo Ettore |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:43
Concordo; anche per me l'importante è soprattutto stampare e tenere una stampa tra le mani. Almeno per me è cosi: riesco ad apprezzare una foto e leggerne i particolari solo se è stampata, altrimenti non riesco proprio a valutarla bene.. Perfino le diapositive non le sopportavo più! Mi sembrava tutto bello artificiosamente, proiettato con colori esaltanti ed esaltati dai vari metri quadri di dimensione. Tutto bello a prescindere. E non lo sentivo mio; invece, mi va bene anche un 30×40 per apprezzare una foto e capirne meglio la qualità. Se fotografassi in bianconero forse ricomincerei a stampare in camera oscura. Forse. Ma per me che ho fatto le due cose resta intatta e uguale la magia di una foto che viene fuori da una bacinella di sviluppo e quella che viene fuori da una stampante: le due cose mi danno una emozione simile. Infine preferisco sempre fare da solo e non far mettere le mani ad altri....come nello scatto in fondo . Chi si sognerebbe mai di far mettere le mani ad un professionista in fase di scatto alle proprie foto? Capisco benissimo chi stampa in bianconero con ingranditore, l'ho fatto per tantissimi anni. Amando però il colore, non trovo di meglio che stampare da me da digitale con stampanti a 8/10 inchiostri. Per me l'importante è il risultato, la foto. Non ho problemi a stare un po' al pc; non sono di quelli che per lavoro devono starci tanto davanti ad un computer e poi non fotografo molto, quindi non stampo molto, oggi in digitale come allora con le pellicole. Non scatto mai raffiche. A volte non controllo nemmeno come è venuta la foto sul display ( tanto, alla mia età non è che veda tanto particolari piccolissimi! )Però non credo alla barzelletta del digitale facile: se stampi bene, con impegno, con attenzione, curando i particolari a me mediamente servono 2/3 ore, a volte anche di più, per avere una stampa che mi soddisfi, tra sviluppo del RAW, provini ( che faccio ancora numerosi anche in digitale) ripensamenti. Credo inutile contrapporre tecniche; ognuno si diverts come gli pare, l'importante è divertirsi e raggiungere il risultato voluto. Io penso di ottenere il risultato voluto col colore: stampe fatte da me. Chi stampa il colore può comprendermi, del bianconero ne farei un capitolo a parte. |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 16:55
@Francesco (Curatolo 53). Grazie per le info, su canon nessuno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |