RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash da ritratti







avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:30

Sarà la classica eccezione che conferma la regola. Sulla mia Panasonic se è attivato l'otturatore elettronico viene automaticamente disattivato l'uso del flash Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:32

Punto 1: intendevo che le dimensioni di quest'ultimo su una ml sono molto più significative
Punto 2: pensavo che fosse scontato che si parlasse di flash on camera

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 19:24

Io leggendo l'inizio della discussione pensavo fosse incentrata più sul "testa rettangolare o testa tonda"?

Io non ho mirrorless, quindi sono già fuori dai giochi in questa discussione.
Comunque uso un Canon 580 II e con un Godox AD 200 pro entrambi con trigger oppure il Canon montato sulla fotocamera e facendo rimbalzare la luce, anche se non faccio ritratti: al più qualche volta in passato ho fotogafato un amico che suonava la batteria in un gruppo e quindi ho fotografatato 3 o 4 serate.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 4:13

Ok, riassumiamola: sto cercando un flash che non mi sbilanci troppo la mia s5, on camera e non mi serve per condizioni estreme tipo il controsole o robe del genere

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 5:20

a proposito di flash e ritratti

una costante e che quando serve non c'é mai, parlo di fotografie amatoriali alla famiglia, perche non prevedo mai un piccolo flash in camera per dei ritratti in controluce, trovo la cosa assurda

anziche fare fotocamere a 30fp 50mpx per fotografare uccelli, oppure eye focus che poi in un controluce ti ritrovi con lo sfondo bruciato o viso fortemente sotto esposto, ma un piccolo e potente flash in camera che tenga in hss i 1/2000 e cosi difficile metterlo

che poi le fotografie che restano sono della famiglia mica degli uccelli

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 7:29

a proposito di flash e ritratti

una costante e che quando serve non c'é mai, parlo di fotografie amatoriali alla famiglia, perche non prevedo mai un piccolo flash in camera per dei ritratti in controluce, trovo la cosa assurda

anziche fare fotocamere a 30fp 50mpx per fotografare uccelli, oppure eye focus che poi in un controluce ti ritrovi con lo sfondo bruciato o viso fortemente sotto esposto, ma un piccolo e potente flash in camera che tenga in hss i 1/2000 e cosi difficile metterlo

che poi le fotografie che restano sono della famiglia mica degli uccelli

Bè esistono ancora reflex e mirrorless con il flash popup incorporato o aggiuntivo come la ml fuji x-t3, e sono sincronizzabili anche in hss

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 7:32

...ma ritornando al topic, ogni flash è buono se correttamente e\o creativamente usato, e la differenza tra reflex e ml non esiste se si ha un minimo di esperienza. In fondo fino alla uscita delle ml come fotografavamo?, Le foto fatte tempo addietro con le reflex ed i flash non mi sembrano fatte male se chi usava il flash sia in diurna che in studio sapeva usarlo.

user96437
avatar
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 7:53

Ho un Metz M400 che fa proprio al caso tuo.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 8:34

Pippo FF ML nessuna che sappia io, ma pure nelle reflex erano paradossalmente i modelli economici ad averlo, e comunque tutte senza hss

direi che hanno stancato questi che ogni due x tre la menano sempre con le ML che hanno l'esposizione in diretta, abbiamo capito che senza ML non sapete fotografare MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 8:40

Bè esistono ancora reflex e mirrorless con il flash popup incorporato o aggiuntivo come la ml fuji x-t3, e sono sincronizzabili anche in hss

Che io sappia di fotocamere con flash incorporato con caratteristiche hss è la prima volta che ne sento parlare. I flash in modalità hss sono esterni, hanno bisogno di batterie cariche perché succhiano molta corrente e la batteria della fotocamera non ne ha abbastanza.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 9:05

"con le mirrorless vedi l'esposizione della scena in tempo reale".
Ma se usi il live view con una Reflex non è la stessa cosa?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 9:36

"con le mirrorless vedi l'esposizione della scena in tempo reale".
Ma se usi il live view con una Reflex non è la stessa cosa?

Cioè? Vorresti dirmi che con una mirrorless riesci a vedere l'effetto del flash in tempo reale? Ma lo sai quanto dura un lampo del flash? Meno di 1/1000" MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:06

MrGreen ... domanda curiosa !!! In Canon, sia su reflex che ML ( mai accorto vi fossero differenze Sorry) uso dal pop-up all' ex600rt - non conta cosa usi ma come lo usi - alcuni flash offrono estrema flessibilità ( pannelli diffusori o riflettenti integrati ... Hss, scatto multiplo ... molto comodi ) i pop- up ... nulla e ti devi arrangiare con soluzioni auto-costruite o accessori specifici

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:14

Phsystem .... I miti non si discutono MrGreen - so che "vivo nel mio mondo" ma quando scatto, ( lasciamo pure perdere il flash), non mi cambia assolutamente nulla di avere l' anteprima allo scatto della ML o doverlo visualizzare post scatto su LCD della reflex ... apprezzo le ML x ben altri motivi

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:31

@Vito

Punto 1: intendevo che le dimensioni di quest'ultimo su una ml sono molto più significative
Punto 2: pensavo che fosse scontato che si parlasse di flash on camera

Ok, riassumiamola: sto cercando un flash che non mi sbilanci troppo la mia s5, on camera e non mi serve per condizioni estreme tipo il controsole o robe del genere


Come ti dice Stefano, ogni flash è adatto a fare ritratti.

Se tieni il flash montato on camera, sei già ad un ottimo punto sulla strada per ottenere risultati deludenti…

La prima cosa che "si impara" quando si inizia ad approfondire l'uso del flash è quella di staccare il flash dalla fotocamera.
La luce data frontalmente è particolarmente piatta e "brutta". Ci sono poi illustri eccezioni, come la street di Bruce Gilden o la moda di Terry Richardson che comunque non usano semplicemente il flash on camera…

Una volta staccato il flash dalla fotocamera, la domanda corretta diventa: per fare ritratto, quali sono i modificatori di luce più adatti?
Sorriso




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me