| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:44
X MATTIA: Già temo sia corto il 56 1.4; con il 45 perderei ulteriori millimetri e per 1.2 non ne vale la pena, oltre ad essere più pesante X MASTO: Dato che scatto pure foto, preferisco tenere la camera nella maniera "tradizionale", con il monitor flippato verso il basso(con la destra impugno la camera e scatto/filmo; con la sinistra tengo l'ottica) La fatica è stare con le braccia distese X MARCELLO: Le mie condizioni di scatto sono simili a quelle del concerto di Elodie: . Con il PanaLeica 50-200 hai scattato a 200mm, 1/100, f/4.0, ISO 3200 Il tempo di 1/100 è proprio limite poichè la mano destra(quella senza microfono) è leggermente sfocata. E nonostante f4, gli ISO erano 3200, quindi f4 si dimostra nel mio caso un diaframma troppo chiuso. L'immagine mi sembra abbastanza pulita, come hai gestito il rumore in post? . Con l'Oly 45 1.2 hai scattato a 1/100, f/1.8, ISO 640: Stesso tempo del 50-200 ma con diaframma 1.8, guadagnando infatti circa 2 stop ISO. Probabilmente potrei accontentarmi di un f2.8 stando con ISO 1600 a 1/125 e ISO 3200 a 1/250(parlando del PanaLeica 35-100 2.8) . Le foto con l'Oly 75 1.8 per il mio caso son poco rappresentative poichè c'era molta luce, infatti nonostante il tempo fosse 1/200 hai scattato con f2 ed ISO 200 |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:30
Ma... non capisco il problema di avere un obiettivo da f/2.8 (perchè buio)... Chi si esibisce non è illuminato? E la E-M5 MkIII non ci arriva (eventualmente) a 3200/6400 iso? Edit : Ah, mi accorgo ora che ti sei risposto da solo... “ Probabilmente potrei accontentarmi di un f2.8 stando con ISO 1600 a 1/125 e ISO 3200 a 1/250(parlando del PanaLeica 35-100 2.8) „ Ecco... proprio così... |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 15:37
Si secondo me con un 2.8 puoi farcela ma siamo al limite considerando che per il mio modo di vedere le cose con il m4/3 non vado quasi mai oltre i 3200 ,si molti ti diranno che scattano a 6400 e anche piu ma avendo io piu corredi le differenze sono palesi ,considera che per Elodie il palco era proprio povero come luce ,c'era da poco stato un temporale e parecchio materiale non e' stato utilizzato, Certo con un fisso secondo il mio parere hai piu margine di manovra e per scene piu dinamiche hai la possibilita' di scattare con tempi piu congrui Non ho fatto post ,sono scatti jpeg |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 16:45
X MASTO: Mai provato quel tipo di impugnatura ma preferisco tenere la camera in maniera tradizione. l'Oly 75 1.8 non lo posseggo, l'Oly 40-150 2.8 me lo porterei dietro solo se posso stare seduto. X MARCELLO: Gli ISO max che mi concedo sono 6400, ma proprio quando strettamente necessario. Per un concerto il tempo di 1/250 dovrebbe essere più che sufficiente, al massimo 1/500 con cantanti molto agitati(Rapper) Comunque bello pulito quello scatto Jpg della G9 a 6400 ISO |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 17:08
Io a teatro 1/200 F1,8 ISO 6400 e 75mm...però posso muovermi, ad un concerto porterei anche un 25 dovessi ritrovarmi sotto al palco il 75 sarebbe troppo lungo... |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 17:46
Davvero buio per essere a ISO 6400 con apertura 1.8 e tempo 1/200 Ho l'Oly 20 1.4, ma non penso di ritrovarmi così vicino al palco. A teatro utilizzo solo l'Oly 75 1.8? |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 18:11
Beh, dipende dal concerto, mia figlia fa danza e quelle luci le spengono e le accendono creando luci soffuse ecc..per vicino o panoramico avevo il 17 F1,8 ora l'ho venduto e preso il 12-40 ma l'ultima volta mi è caduto e devo mandarlo in assistenza |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 11:11
+100 |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 21:11
X Zorro: Mi son trovato a scattare con il cell e mi sono mangiato le mani a causa del rumore che ha spappolato tutto poiché buoni scatti ve ne erano! X Centauro: Ti ricordo che mi hai consigliato il 40-150 2.8.... |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 23:59
Si capisco, ma la domanda è: che te ne fai? Buoni scatti, d'accordo ma non li hai nemmeno caricati qui, cosa te ne fai? Li stampi? Li guardi ogni tanto? Cioè non è meglio avere le foto del concerto fatte bene da chi lo fotografa e godersi il concerto invece che portarsi un kilo e mezzo di roba da usare con le braccia sopra la testa. Poi ci sta eh. Non sto dicendo di non farlo, fai quello che ti pare. Era un invito a ragionare su quanto sia importante questa cosa. Comq per ritornare alla domanda, due ottiche luminose delle giuste focali e hai quello che ti serve. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 14:10
“ Ti ricordo che mi hai consigliato il 40-150 2.8...” Esatto. Se non puoi avvicinarti, di crop spinti non se ne parla. “Se le tue foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino.“ (R. Capa) |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 14:13
Passa a ff |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 15:48
Quando tutto va male, FF is the way |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |