RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a m4/3







avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:18

Oppure una Z5 + 24-70 e come ingombri siamo su una E-M1III + 12-40. Hai meno funzioni, ma dipende cosa cerchi da una fotocamera. Cerchi velocità o qualità del file?


Cosa intendi per meno funzioni?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:18

Ciao Tony, ti dico volentieri la mia esperienza. Giusto da tre anni uso G9 e ora anche Gx9 al posto di reflex FF Nikon, che ancora possiedo. Faccio molta macro in ambiente naturale, paesaggi, documentazione di lunghe camminate il montagna. Sono assolutamente soddisfatto del sistema MFT, ne conosco i limiti cui riesco discretamente a ovviare con una buona PP e con tecniche conputazionali di multiscatto. Alla mia età portare vari obiettivi FF in zaino su lunghi percorsi era una tortura fisica, che ho totalmente eliminato con una attrezzatura MFT di peso e volume ridicoli in confronto. La macro la eseguo quasi sempre in Focus bracketing automatico in macchina a mano libera e diaframmi aperti con ottiche luminose: io con FF, slitta, treppiedi, testa a cremagliera non avevo mai raggiunto risultati simili. La ragione è semplice, prima, con un peso enorme sule spalle, facevo specifiche uscite solo fotografiche, facendo non molta strada e limitando così le possibilità di incontro di soggetti interessanti. Ora Con la mia attrezzatura MFT leggera faccio anche 20 chilometri e più di mille metri di dislivello, sempre pronto a realizzare con rapidità e facilità sequenze macro in luoghi che un tempo non era immaginabile raggiungere con attrezzature ciclopiche. Quindi, anche se la qualità assoluta dei files dovrebbe essere per forza inferiore, nel mio caso mi permette comunque di avere complessivamente immagini più interessanti. Per la macchina io sono davvero soddisfatto di G9, fatti in tre anni 130.00 scatti senza mai un problema o una sola incertezza. Ciao, Riccardo

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:22

Guarda, se ti interessa la E-M1X , per foto sportive ora superata solo dalla nuova OM-1 per via del tracking AF-C finalmente valido, la trovi NUOVA ad un prezzo stracciato di 1299 euro , sullo shop Olympus:

E-M1X - 1299 €
Codice dell'offerta: EM1XEM1IIIDEC22EUR
shop.olympus.eu/it_IT/promo.html?id=19101
L'offerta è valida nel periodo 01/12/2022-31/12/2022 fino ad esaurimento scorte.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:22

una eos rp col 35mm o con zoom kit e sei più leggero della gx9, e lo dico contro il mio interesse;-)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:24

Ricki51


Ma Panasonic ha assistenza in Italia?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:26

Torino e per i ricambi mi dissero in Polonia. La mia non so dove è stata per circa un mese, in vacanza presumoConfusoTriste

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:29

Cosa intendi per meno funzioni?

Beh, una E-M1 III è pur sempre una ex ammiraglia, inoltre Olympus propone delle funzioni che la Z5, FF entry, non ha, tipo il live composite e cose del genere.

Di mio ho tentato 3 volte la via del micro: la prima 8 anni fa, con e-m10 e 2 fissi, il 17 e il 45. Comoda, pratica, ma non è scoccata la scintilla. Rivenduta per finanziare la D750.
Con la LX100, usata con soddisfazione per 4 anni, ma poi perita per cause naturali (le si è incriccato l'obiettivo).
Sostituita nel 2022 con la GX9 + 12-32 + 15 + 12-60 panaleica, ho rivenduto tutto un mese fa passando a Z6II + 24-200.

La FF è meno nitida della GX9 con il fisso e il 12-60, ma restituisce dei file che preferisco, in linea generale, sia come lavorabilità che come impatto a 360°.
Inoltre gli ingombri non è che siano così distanti. Infine ad usabilità siamo lì.

Secondo me il grossissimo vantaggio del micro è quando scegli ottiche lunghe, tipo 100-300 o 100-400 o 300 f/4. Allora arrivi a focali equivalenti interessanti, proibitive in ambito FF sia come ingombri che come costi. Lì si, il micro dice ancora la sua. E con la OM-1 dovrebbe aver recuperato lo svantaggio a livello di prestazioni velocistiche.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:30

Tony77. la E-M1X.. dicono gli altri pesa... , per me no, ma io sono un caso limite, quando aprii la discussione avevo gia' espresso che non avrei rinunciato mai al battery pack e tropicalizzazione, la scelta era tra la mkIII, e-m1x o Om1

le panasonic non le sopporto proprio per tanti motivi , tra cui plastica a tutto spiano, colori che non mi soddisfano , e anche bil bianco parecchio inesatto per i mie standard

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:33

La FF è meno nitida della GX9 con il fisso e il 12-60, ma restituisce dei file che preferisco, in linea generale.
Inoltre gli ingombri non è che siano così distanti. Infine ad usabilità siamo lì.


Si alla fine la Z6II+24-200 pesa qualcosa in più, addirittura file meno nitidi?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:34


Tony77. la E-M1X.. dicono gli altri pesa... , per me no, ma io sono un caso limite, quando aprii la discussione avevo gia' espresso che non avrei rinunciato mai al battery pack e tropicalizzazione, la scelta era tra la mkIII, e-m1x o Om1


Tranquilla ti credo....la mia reflex si che pesa!! :D :D

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:39













avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:40

lente economicissima e leggerissima, in pura filosofia micro;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:42

Ancora ti illudi di trovare lenti luminose, lunghe di focale, zoom e... a buon mercato!

Ricorda - regola dei terzi - il budget è 1/3 la macchina e 2/3 la lente.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:44

Si alla fine la Z6II+24-200 pesa qualcosa in più, addirittura file meno nitidi?

Beh, considera che la GX9 non ha filtro AA davanti il sensore, e che l'usavo con un fisso, il 15 panaleica, che è una lama, e il 12-60, sempre panaleica, che è altrettanto una lama, ed è luminoso. Quello zoom lì, nuovo, costa qualcosa in più del 24-200 nikon che adesso equipaggia la Z6II. E' tutto in metallo, costruito benissimo.

Stiamo parlando di confrontare una lente quasi da kit, della linea entry (non è una lente S, per cui qualcosa lo sacrifica), che è chiusa a f/6.3 praticamente da subito o quasi, ma che offre versatilità., con una lente pro, che è quasi il non plus ultra per il formato scelto. Il 24-200 ha comunque una qualità su tutto il fotogramma superiore a quella che mi dava il 24-120 su D750 (quello era proprio peggio!)

Il punto è sempre quello: non di solo sensore parliamo, e un sensore grande necessita di lenti adeguate: inutile far confronti sulla nitidezza confrontanto lenti di classe così diversa.

Però per me la nitidezza non è tutto, e non la cerco in maniera disperata (sarà che sono miope da sempre... MrGreen). Altri sono i parametri che cerco in un file: la ricchezza cromatica, la lavorabilità, la naturalezza, il fatto che lo possa strattonare in post. Col micro devi andare molto più cauto e posato con le lavorazioni, ma ottieni comunque un ottimo risultato, solo che a me sembrava più artificioso.
Poi vabbè, il motivo per cui ho abbandonato il micro per la terza volta è stata la tendenza ad aloni violacei in corrispondenza delle fonti di luce tipo il sole, tantissimi flare. Ma forse era la lente difettosa. Non so se le lenti olympus, tipo il 12-40 o il 12-45, soffrano delle stesse problematiche, ma quelle panasonic amavano il viola/magenta in maniera preoccupante. MrGreen
(il 24-200, per esempio, non ne soffre minimamente)

lente economicissima e leggerissima, in pura filosofia micro

Che a quanto ho letto o mi è sembrato di leggere non sarà più in produzione.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:50

(il 24-200, per esempio, non ne soffre minimamente)


Credo che uno dei punti di forza del sistema Z sia il tiraggio corto che limita le AC o le elimina quasi del tutto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me