JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Gobbo: in realtà, adesso Leica M e Om-1 (mi sto rendendo conto che è un sistema fantastico innanzitutto per qualità d'immagine al punto che vorrei fare della comparative con la m11 perché sono convinto che in molte situazioni raggiunge risultati equivalenti).
Grazie Ugo, comprerò sicuramente un carica batterie compatibile e i Patona in genere sono ottimi. Ragazzi una domanda, ma solo io trovo limitante la possibilità di associare certi tasti funzione a solo determinate funzionalità decise arbitrariamente da OM System? Per esempio al tasto centrale del Pad, posso associare solo due funzioni, legate al fuoco e non altro. Per non parlare dei tasti freccia. Sarebbero stati altri 5 tasti personalizzabili, ma nulla, posso associare solo poche funzioni. Questa cosa me la confermate o sbaglio io qualcosa?
una domanda ai più esperti: mi sapreste consigliare il miglior settaggio per ritratti a persone statici e in movimento (intendo eye AF certamente e poi single AF, CAF, ecc.)? un grazie anticipato...
Per i tasti funzione, ho risolto parzialmente, impostando in un tasto la funzione Multi-FN: si tiene premuto il tasto scelto per il Multi-FN, e girando la ghiera anteriore si sceglie la funzionalità da associare temporaneamente al tasto. Da li il tasto scelto avrà quella specifica funzione, fin quando non si decide di cambiare nuovamente la funzionalità con la procedura precedente. Un pò macchinosa la procedura, ma una volta capita, funziona bene.
Non è proprio la stessa cosa di utilizzare pulsanti dedicati, ma meglio di nulla. Il problema è che con la personalizzazione dei tasti, Panasonic mi aveva abituato troppo bene
Segnalazione, per chi magari non lo sapesse, la funzionalità AF+MF funziona solo con le lenti Olympus, nulla da fare con le lenti Panasonic.
Le mie impostazioni per i ritratti dinamici (il mio genere principale è il reportage familiare) - Macchina impostata sul programma A (priorità di diaframma), con ISO automatici (MAX 6400) e tempo minimo di posa impostato a 1/160 o 1/200 - AFC con riconoscimento dell'occhio ed esposizione ESP (se attivo il riconoscimento dei volti, com e già detto da Gobbo espone sul viso). - Scatto singolo (lo so che andrebbe utilizzato il multi scatto, ma ritrovarmi in post con decine e decine di foto tutte simili mi fa star male e perdere tanto tempo, specialmente che non sono un professionista e che raramente fotografo eventi) - WB in automatico, disattivando l'opzione di default, "mantieni colori caldi"
Ps. senza voler nulla togliere alla mia Panasonic S5, ma sulla OM-1, velocità dell'autofocus nel riconoscimento del volto e reattività del tasto di scatto, tutto un altro pianeta (questa dopo pochissimi giorni, la prima differenza che salta subito all'occhio tra una fotocamera TOP di gamma, con una medio di gamma)
Sto provando sulla OM-1 il Panaleica 25mm f1.4 seconda versione. Funziona benissimo, autofocus secondo me allo stesso livello del 12-40mm f2.8 (o se inferiore, le differenze sono minime). L'unica cosa come già scritto sopra, non funziona la funzionalità AF+MF
Ciao a tutti. Io non riesco proprio a capire il focus stacking in macchina. Il passo (1-10) dovrebbe darmi un'idea di distanza, tipo pochi mm oppure centinaia di metri? Il numero di scatti dovrebbe essere, di conseguenza, inversamente proporzionale?
Be … il m43 ha creato nuovi generi tipo l'avifauna itinerante!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.