| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 15:25
E del Sigma 12-24 II che dite? |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 17:22
... che non e' un Fish Eye - che a 12mm hai un angolo di campo di ca 120° ( se usato su FF), contro i 180° di un 12mm Fish Eye - tra i due sostanzialmente avresti le stesse proporzioni della scena, intese come "dimensioni" dei soggetti, ma con il fisheye ne abbracci una porzione più ampia ( al netto delle maggiori distorsioni) |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 17:33
... secondo me, devi chiarirti un po le idee sul cosa vuoi ottenere - un grandangolo, anche spinto, non c'entra una mazza con un fisheye - e se cerchi un Fish Eye x avete una inquadratura più ampia della scena rispetto al 16/35 .... ti stai solo cercando rogne - un po' come pensare ad un catadiottrico x avere tanti mm spendendo poco e ridurre gli ingombri |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 9:09
@Mauryg11, hai ragione sul fatto che debba schiarirmi le idee, in questi giorni ho letto e mi sono informato un po' e ho capito che non mi interessa un fisheye circolare, quindi starei su un 12/14mm. Sto pensando se fare uno sforzo e prendere il Canon 8-15mm L |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:00
Kreepaul, come dice Maurig11 sarebbe il caso che tu chiarissi per bene cosa vai cercando. Il fish-eye è diverso da una focale lineare. Di fish-eye ce ne sono di vari tipi, circolari e non. I circolari producono un' immagine con un angolo di campo di 180° come questa, e vale sia per le lenti pensate per il FF che per l' aps-c www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_8_fisheye Poi ci sono i diagonal-fish-eye che producono sempre un' immagine il cui angolo di campo è 180°, ma sulla diagonale, e sono di questo tipo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_10_fisheye Di diagonal fish-eye, ci sono varie lunghezze focali, più è corta la focale più piccoli escono i soggetti che si trovano al centro dell' immagine..... L' 8-16 Canon è un fish zoom, che se usato su FF ad 8mm genera un' immagine circolare sul fotogramma, ti serve questa opzione? Il consiglio di Mauryg11 è il migliore e il meno costoso, se devi entrare nel mondo dei fish-eye, che possono stancare subito e devono essere sapientemente usati, da non escludere che molto probabilmente sarà un' ottica che userai poco. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:05
Solo alcuni fisheye sono circolari, solitamente quelli con focali più estreme 7/8/10 mm - gli altri sono "convenzionali" e li trovi dagli 8mm a salire - se non sbaglio, il Canon 8/15mm, oltre a costare un "botto", parte dal "circolare" a 8mm x diventare progressivamente "convenzionale" - a mio avviso, il range + sensato e' effettivamente quello tra i 12/16mm - la scelta a questo punto devi farla principalmente se lo vuoi x FF ( ma se poi lo usi su aps-c l' angolo di campo si riduce) o x aps-c ( solitamente più compatti ed economici, ma non puoi usarli su FF) - altra scelta devi farla se Af o MF |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:08
Ti consiglierei di fare un' occhiata al vecchio Tokina 10/17 mm Fish Eye ( ufficialmente x aps-c, ma che mi risulta usabile anche su FF ) ne parlano bene come resa ottica e' Af e dovrebbe costare poco ... |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:43
Intendi il 10-17? o 11-16? |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:07
Scusami ho scritto male - intendevo il 10/17 Fish Eye ---- 11/16 e' uno zoom grandangolare non un Fish Eye |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:17
Ogni tanto uso il sigma 15mm 2.8 fisheye su canon ff. Usato qnche su r6 con adattatore. Ha una resa onestà ma non eccellente, bisogna chiudere un paio di diaframmi per avere anche gli angoli belli nitidi. L'af fa abbastanza pena ma su un'ottica del genere poco male. Resa controluce ok e buona Starburst. Credo si trovi a cifre ragionevoli |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 12:07
Anche io ti consiglio il Tokina 11-17, l'ho venduto e me ne sono pentito. E' comodo perché è uno dei pochissimi zoom in circolazione, e da 14mm è usabile anche su FF, per un po' l'ho usato sulla 5D2 e ovviamente gli angoli sono un po' spappolati, ma glielo si perdona. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 12:14
[IMG] Del Canon 15mm F.2,8 che ne dite? E' una lente vetusta, ma ho letto buone recensioni e si trova sui 300 euro usato [/IMG] È un ottimo obiettivo, l'unico mio EF sopravvissuto alla transizione verso gli RF da quando sono passato alle mirrorless. Se lo trovi a quel prezzo in buone condizioni è un affare; ovviamente ha senso solo sul full format, altrimenti ottieni solo un 24 equivalente che disorce in modo orrendo. Buona luce |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 15:27
Jjj ... Ho pure io il sigma, preferito al Canon x la maf minima minore, ( come il Tokina 10/17), molto utile nel close up ambientato - il mio esemplare e' particolarmente ben riuscito, anche ai bordi, dove ovviamente perde un po' su FF, ma resta ottimo già su aps-h |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |