| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 23:05
Ciao BaccialiFoto, Con l'esposizione Matrix viene fatta una valutazione su tutta la scena ed è consigliabile quando non ci sono eccessivi contrasti sulla scena e luce omogenea, quindi va bene nel 90% dei casi. Viceversa è consigliabile usare la media pesata al centro o spot andando a misurare l'esposizione su punti precisi. Quindi quello che ti posso consigliare è usare la modalità più opportuna in base all'ambiente in cui ti trovi. Mettere gli iso automatici non è la soluzione perché se si usa la modalità sbagliata, l'esposimetro farà una misura scorretta e allora anche il valore di ISO calcolato sarà errato. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 10:55
Sulle fotocamere moderne si può scegliere il passo di incremento sia del livello di esposizione che quello di velocità iso, impostando a 1/3 il passo la maglia di incremento è più fitta e quindi più vicina ai valori ideali sempre che l'esposimetro sia capace di interpretare la scena nel modo corretto. Un'altra opzione che può essere utile è la funzione di rettifica che fa correzioni all'ultimo istante se c'è una variazione di scena nel momento in cui si decide di scattare. Ultima questione, come in molti hanno fatto notare, è che la precisione iso auto è legata alla precisione dell'esposimetro, il calcolo iso auto è un calcolo matematico preciso che deriva dalla triade tempi, diaframmi, EV e da come questi ultimi vengono impostati e fissati. Parlare di precisione iso auto non è propriamente corretto se non che è meglio parlare di come impostare l'esposimetro in base alla scena . . quindi lettura matrix, lettura media prevalente al centro, lettura spot, semi spot, blocco dell'esposizione spot sulle zone di max luminosità, misurazione a luce incidente o riflessa, e anche le impostazioni secondo il sistema zonale di A.A: ecc. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 16:49
Ok ti ringrazio molto. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:41
Se vuoi precisione sull'esposizione in situazione di luce mista e sbilanciata ti conviene andare in spot e misurare il punto dove secondo te l'esposizione deve stare a 0, in questo caso usando auto-iso devi andare con il punto selezionato, utilizzare il blocco AE e bloccare l'esposimetro, quindi ricomporre e scattare, nell'eventualità l'esposizione la vuoi calcolare su un punto più luminoso o meno luminoso devi compensare a mano. In ogni caso personalmente da un pò di tempo non utilizzo auto-iso dopo averne abusato per anni, preferisco impostare il tempo di sicurezza, diaframma e in base alla lettura spot che vado a valutare velocemente modifico gli ISO a meno velocemente, l'auto iso lo uso (sempre con valutazione spot con anche blocco AE e AF) solo in situazioni più complesse dove non ho il tempo di agire velocemente sugli ISO. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:13
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |