RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R e alti Iso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R e alti Iso





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:23

Io non metto limiti agli iso sulla mia R5 preferisco una foto con rumore e poi vedere il da farsi, piuttosto che non avere la foto. Poi la quantità di rumore dipende da tanti fattori, come hai esposto, come è l'animale rispetto al frame, uso che se ne vuol fare dello scatto. Per test sono arrivato a scattare anche a 51000 iso e per uso social lo scatto è utilizzabile. Certamente scatto in Raw e post produco usando programmi per rimozione del rumore.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:29

Esatto Cristiano, dipende, non c'è una risposta univoca e definitiva, ci sono vari fattori da tenere presente. Secondo me una R i 6400/12800 li tiene e si possono tranquillamente sfruttare, poi se si è capaci un minimo di post produrre non ci sono proprio problemi

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:35

Si infatti non è solo il valore iso a fare la differenza, ma ci sono molti fattori da considerare, alcuni dei quali indipendenti da noi come il tipo di luce e la qualità dell'aria. Altri dipendenti da noi, come hai esposto, quanto sei distante dal l'animale, quanto questo è grande e quanti pixel occupa….. in più c'è il fattore personale, ossia quanto “rumore” sono disposto ad accettare.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:39

@Ztt. Beh, dhai! A 1,600 la 7 D Mk. II a me pare ancora buona! Oltre non vado con le APS-C. Per me quello è il loro limite. GL

Dipende sempre dalla luce ;-). A volte 1600 sono pochi, bisogna andar più e cominciano i problemi. Parlo in condizioni di luce scarsa ovviamente. La R sicuramente si comporterò meglio

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 22:41

@Ztt. Non c'è dubbio! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 8:08

Grazie dei vs consigli che alimentano le mie conoscenze. ho impostato intanto ISO auto con tetto 3200. Questo intanto per due motivi.
Proverò e resterò intanto questo range e soprattutto non ho molta pratica con la p.p. vedo immagini su juza con ISO altissimi (vedi avifauna) con qualità file di uscita spettacolare ma non arriverò Maina quei livelli perché non ho software ed esperienza di gestione dei file (in questo caso per riduzione rumore). Come software ora ho Photoshop elements 2020 e gestisco la questione rumore con Adobe camera RAW ma con risultati per me non proprio soddisfacenti. (Magari sbaglio qualcosa nella gestione dei parametri). Quindi per ovviare a questa mia mancanza devo per forza portare a casa delle immagini raw con meno lavoro di p.p.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 8:11

Stefano prova ad usare una maschera di Denoise e di aumento della Nitidezza rispettivamente su sfondo e soggetto. Dovresti vedere dei miglioramenti non trascurabili;-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 8:26

Non conosco la R ma si può fare un paragone con varie fotocamere

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can

A te la sentenza.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 8:33

Grazie ztt. Stiamo parlando di quale software? Questo?
m.youtube.com/watch?v=iRUHoipHeq0

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 12:52

Stefano: intanto con la R evita ACR x convertire i file RAW e usa Dpp4 ... Converti in tif e lavoralo pure con Elements x avere il JPEG finale - Dpp4 e software proprietario Canon ( ottimizzato e gratuito), non vedo xchè non usarlo - personalmente uso acr (raramente), quando scatto con ottiche di terze parti e file particolarmente "rumorosi" --- poi esistono software anche + evoluti di DPP

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 13:47

Grazie. Guarda io per comodità uso importare tutti i miei file raw in Photoshop e do una prima regolazione con acr (che mi trovo molto bene) e poi se necessito di qualche maschera finisco la lavorazione e conversazione in Photoshop. Quelli che mi serve è di avere un software dedicato alla riduzione rumore se avessi necessità.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 14:01

Grazie. Guarda io per comodità uso importare tutti i miei file raw in Photoshop e do una prima regolazione con acr (che mi trovo molto bene) e poi se necessito di qualche maschera finisco la lavorazione e conversazione in Photoshop. Quelli che mi serve è di avere un software dedicato alla riduzione rumore se avessi necessità.

Io uso Topaz denoise come Plugin di Photoshop, secondo me fa un lavoro egregio in pochi secondi. Perchè se mi mettessi il limite a 3200 iso (come hai fatto tu) perderei il 30-40% degli scatti anche se ho lenti molto luminose.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 14:10

Perchè se mi mettessi il limite a 3200 iso (come hai fatto tu) perderei il 30-40% degli scatti anche se ho lenti molto luminose.


Secondo me è tutta qua la questione: ha senso perdere uno scatto per non correre il rischio di vedere la minima traccia di rumore? Sempre meglio una foto in più con un po' di rumore che una foto non fatta oppure mossa ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 14:39

Io - sulla 90D (+ 100-400 IS II), che ha un sensore più denso della R - non vedo grandi differenze tra DPP4 > tiff > Affinity e ACR + Photoshop.
In ACR faccio pochi passaggi, quasi tutto in Photoshop; e quasi subito un passaggio in Topaz Denoise AI: risultati molto buoni, ma ogni tanto un po' di lavoro sulle dominanti, soprattutto ciano, bisogna farlo (se basta togliendo localmente il colore, spesso usando anche il pennello clone, per esempio nei profili dell'ala).
Gli algoritmi di riduzione rumore di ACR e Ph. mi sembrano meno efficaci.
Scatto molto a 2500/3200 iso, raramente sopra i 5000. La R dovrebbe andare un po' meglio.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:30

Buongiorno e grazie per le risposte. Ieri ho fatto delle prove e in modalità M per la fotografia di un fischione sul lago mi è uscito ISO (auto) 3200. Ora vorrei farvi vedere il risultato in raw. È possibile mettere il file raw in questa sezione? Se si, come? Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me