| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 7:41
2,4kg... Per il confronto se troviamo qualcuno dalle mie parti che ha il canon volentieri.. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 10:19
Mah, tutte queste mancanze mi fanno riflettere... e molto... Innanzi tutto la stabilizzazione che reputo fondamentale... E poi l'af com'è?! Secondo me alla fine vale la pena mettere via i soldini e prendere l'originale Canon... Come dice un mio amico "The best or nothing!"... |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 19:38
2,4 kg sono tanti, speravo meno vista l'assenza dello stabilizzatore! Speriamo che qualche possessore del 300 2.8 canon si faccia avanti |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 19:43
“ 2,4 kg sono tanti, speravo meno vista l'assenza dello stabilizzatore! „ è per quello che ho la copertina di linus.. [leggi monopiede.. ] Con pazienza.. parliamo di mesi.. potrei fare la "follia" io stesso... |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 20:08
Io prenderei in considerazione il favoloso sigma 300-800 o se proprio ti serve davvero una lunghezza focale sempre e comuqnue non inferiore agli 800mm sllora valuterei proprio l'800mm fisso. Però è assolutamente obbligatorio avere un treppiedi e testa davvero all'altezza altrimenti risulta difficile ottenere buoni scatti. Otticamente sono davvero di alto livello...ma appunto dimentica l'utilizzo a mano libera |
user1856 | inviato il 07 Ottobre 2011 ore 20:39
il 500/4.5 è quello con la velocità af migliore di tutto il parco sigma. la nitidezza è molto buona e come af va molto bene (lo usavo su nikon) sebbene sia un filino (ma proprio ino) meno veloce dell'originale. con il tc nikkor versione I manteneva l'af (su d300). qui uno scatto dell'epoca:
 versioni ad alta definizione dovrei cercarle nei backup vecchi.... in ogni caso il 50x70 era veramente un bel vedere.... il 500/4.5 è il supertele sigma che reputo migliore nel complesso... |
| inviato il 27 Novembre 2011 ore 11:42
Visto che Canon pare impazzita con i prezzi da un paio di mesi sono un felice possessore del famoso Sigmonster cioè il Sigma 800mm. Come lente è sicuramente molto impegnativa, sia per via del peso non indifferente che per quanto riguarda la "manovrabilità" però nonostante questo se la luce lo consente lo uso spesso su monopiede o addirittura a mano libera (per qualche secondo ci si riesce). Quando si usa in questi termini si sente la mancanza di stabilizzazione, ma una volta dotato di testa a bilanciere (pensavo una benro gh-2) credo che mi rimarra indifferente. La velocità AF è eccezionale ed anche la qualità mi sembra molto molto buona, non amo contare le righe per millimetro ma a mio avviso non credo ci sia tanta differenza col canon. Ho notato la stessa cosa per l'ottica 300mm f/2.8 di cui sono stato proprietario (prima di sigma e tuttora di canon) la differenza tra i due era veramente minima ed ho venduto il sigma solo perchè il 300/2.8 lo uso spessissimo e la stabilizzazione avrebbe fatto la differenza (e poi, lo ammetto, perchè mi sono voluto togliere lo sfizio di un bel tubo bianco). Purtroppo causa impegni lavorativi e famigliari non sono ancora riuscito a fare molte foto col tubo da 800mm ma non credo di aver sbagliato acquisto, soprattutto quando lo moltiplico con l' 1.4X (sulle canon serie 1 mantengo l'autofocus anche ad f/8) se devo fare qualcosa di piccolino come i limicoli poi non ho grossi problemi con il crop. Se capitate nella zona di bologna e avete voglia di provarlo facciamo una bella uscita, altrimenti se non capitate qui e avete voglia di provarlo (e di offrirmi un caffè) può darsi che capiti nella vostra città per lavoro (sono un tecnico e faccio diverse trasferte anche fuori regione). Danilo |
| inviato il 27 Novembre 2011 ore 11:53
Dimenticavo, per chi fosse interessato il costo è attorno ai 4300 euro per l'800mm fisso e circa un migliaio di euro in più per il fratello zummabile 300-800 (almeno nel negozio sammarinese dove l'ho preso io). Vi dico la verità, sarebbe dovuto essere un "regalone" di natale anche perchè solo due mesi prima mi ero portato a casa una 1Dmk4 da 3500 euro, ma dalle ricerche che ho fatto non ho trovato altri tuboni a quel prezzo e così mi sono detto: se lo compro a natale e poi intanto il prezzo cresce di 1000 euro sono un bel fesso, quindi lo compro adesso e per natale sono ok. E la signora che abita qui, per fortuna, è stata daccordo con me |
| inviato il 27 Novembre 2011 ore 12:09
Ciao Danilo1974, ma l'800sigma è andato fuori produzione?? Se si, nel caso di guasto si troverebbero i pezzi di ricambio ?? Ciao Simone!! |
| inviato il 27 Novembre 2011 ore 13:06
Ciao Simone, a me non risulta che sia fuori produzione, oltretutto è ancora presente sia sul sito ufficiale che in diversi negozi (naturalmente su ordinazione visto l'unicità della lente)ed anche su dpreview non c'è una data di fine produzione. E' una lente del 2005 quindi non certo nuova ma nemmeno tanto vecchia. In ogni caso, credo che il produttore debba tenere i ricambi almeno per qualche anno. Dopodichè rimane l'uso in manuale focus |
| inviato il 27 Novembre 2011 ore 14:04
Ah ecco perchè qui sul questo sito, tra le recensioni delle ottiche sigma, l'800 è messo come fuori produzione! L'ho adocchiato da tempo e mi sembra un ottima opzione come super tele, molto buono sul profilo af e qualità immagine e un prezzo molto concorrenziale! Ci farò un pensierino. Non hai qualche scatto da postare Danilo?? Grazie Simone!! |
| inviato il 27 Novembre 2011 ore 14:14
Aspetto anch'io qualche scatto, sono curioso di vedere il Sigma 800 all'opera Ciao |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 11:46
Obiettivo che mi ha sempre affascinato. Soprattutto però il suo fratellone zoom. Per il semplice fatto che 800mm sono favolosi in avifauna ma avere la possibilità dei 300-400-500-600 e 700 mm tutti in un obiettivo non ha prezzo anzi il prezzo lo ha ed è appunto quello del favoloso 300-800 che va bene a tutte le focali. Mi spaventa il peso soprattutto, ma ovviamente in questi casi si va di treppiedi e teste degni |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 13:31
“ Obiettivo che mi ha sempre affascinato. Soprattutto però il suo fratellone zoom. Per il semplice fatto che 800mm sono favolosi in avifauna ma avere la possibilità dei 300-400-500-600 e 700 mm tutti in un obiettivo non ha prezzoMrGreen anzi il prezzo lo ha ed è appunto quello del favoloso 300-800 che va bene a tutte le focali. Mi spaventa il peso soprattutto, ma ovviamente in questi casi si va di treppiedi e teste degni „ Ti quoto in tutto Antonio, soprattutto per il fatto che quest'ottica ha un prezzo davvero molto molto invitante per quello che offre!! |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 13:40
Però bisogna sempre vedere come se la cava in qualità e soprattutto messa a fuoco... Non credo che riuscirà mai a raggiungere i livelli Canon o Nikon, ovviamente la versatilità qui è totale! Chicco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |