| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 6:42
No, non è pericoloso |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 7:45
All'interno dei campeggi non c'è problema. Una domanda : ma vai da sola? Rimango della mia idea, che avevo detto in qualche altro post, che andare in self drive da soli in Namibia è da sconsigliare assolutamente; è un posto che inganna, nel senso che le strade anche se non asfaltate sembrano larghe e bella ma, come molti hanno già detto, è un attimo ad avere un problema e ci si accorge che sei in Africa. L'agenzia locale però ti dovrebbe aver già detto queste cose, altrimenti mi preoccuperei |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 11:07
Si io e il mio compagno Boh...non so come sarà meglio... altrimenti mi dirotto su Yellowstone |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 11:30
“ All'interno dei campeggi non c'è problema. Una domanda : ma vai da sola? Rimango della mia idea, che avevo detto in qualche altro post, che andare in self drive da soli in Namibia è da sconsigliare assolutamente; è un posto che inganna, nel senso che le strade anche se non asfaltate sembrano larghe e bella ma, come molti hanno già detto, è un attimo ad avere un problema e ci si accorge che sei in Africa. L'agenzia locale però ti dovrebbe aver già detto queste cose, altrimenti mi preoccuperei „ Concordo in generale, tranne che per il "sconsigliare assolutamente" : il self-drive in Namibia si può fare, ma bisogna prestare il doppio o il triplo dell'attenzione che si presta normalmente sulle strade, ed essere pronti ad ogni evenienza, dalla gomma bucata alla rottura meccanica nel mezzo nel nulla (luoghi abitati lungo le strade non ce ne sono) |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 11:39
Ma in caso di guasto,ci sarà qualche numero da chiamare? L'agenzia non mi ha avvertito su nulla,nel caso chiamando loro spero ci vengano in aiuto.. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 11:51
Sono stato in Namibia in giro con Hilux per 12 giorni io e mio fratello. Acquistata una sim locale in aeroport. Copertura meno del 10%. Se ti succede qualcosa o se ne accorgono "i rangers" o stai lì ad aspettare che passi qualcuno. Campo, otto anni fa, non ce n'era. Noi abbiamo subito diverse forature (due nello stesso giorno per cui IMPORTANTE avere almeno due gomme di scorta) Abbiamo visto gente giocarsi un semiasse in un guado. Una mezza dozzina coricati a bordo strada specie in rettilineo perchè hanno superato i 70 allora sul ghiaietto ed hanno perso il controllo del mezzo IN RETTILINEO. Cosa facilissima tra l'altro. Di notte è IMPOSSIBILE guidare perchè non si vede nulla e non c'è nessun ausilio alla guida sulle strade. Da sola te lo sconsiglierei assolutamente. Con il tuo compagno se lui è uno che sa arrangiarsi ok. Noi eravamo due maschi e cambiare una ruota sul ghiaietto non è proprio semplicissimo. Una volta alla Death Valley nonostante il 4x4 ci siamo letteralmente affossati con il fondo dell'Hilux sulla sabbia fine come il borotalco e ci sono voluti due Jeep per tirarci fuori ed un lavoro di oltre tre ore con cinque uomini adulti ... insomma: mettersi nei casini è più semplice di quanto si possa pensare. Per cui PRUDENZA sempre e non sottovalutare mai nulla Aggiungo che la Namibia è uno dei posti più belli del mondo e credo che potrei anche andarci a vivere... |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 12:16
@Catand io intendevo self drive in solitaria...in due vale quello che ha scritto MaxVax; io ne ho visti fuori strada anche sulla pista di sale che porta alle colone di otarie di Cape Cross, scivolosissima con l'umidità del mare. A ecco aggiungo che è essenziale che nella dotazione ci sia uno di quegli assi in legno o metallo che possono servire per piazzare il crick su terreni cedevoli...quest'anno in Botswana il ranger che ci portava in giro ne ha dovuti recuperare un paio che non riuscivano a sollevare la macchina... |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 12:27
“ @Catand io intendevo self drive in solitaria...in due vale quello che ha scritto MaxVax; io ne ho visti fuori strada anche sulla pista di sale che porta alle colone di otarie di Cape Cross, scivolosissima con l'umidità del mare. „ Nemmeno io lo farei in due Però si può fare, con il doppio o il triplo delle solite accortezze che si hanno quando si gira da soli all'estero in luoghi del genere. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:06
Si può fare osservando le cautele che ti hanno detto. Io e mia moglie abbiamo percorso 4900 km ed una sola foratura. E sempre, dico sempre abbiamo guidato con cautela, poi ci sono piste (la d707) che abbiamo percorso a 30 kmh per goderci il panorama. Di notte MAI percorrere le piste, non vedi nulla e rischi di trovare un animale che sbuca all'improvviso. Per l'assistenza bisogna verificare con il noleggiatore più che con l'agenzia. Io ho avuto un guasto all'ABS e il noleggiatore ha predisposto l'assistenza con la Toyota di Swakopmund. Poi il paese è vasto ed ogni situazione è a sé stante. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:08
A Swakopmund andrei a vivere domattina... che posto incredibile. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:27
Hai ragione Max, ci sarei rimasto. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:33
Ok grazie mille,poi chiederò all'agenzia...forse meglio in albergo? Campeggio sabbia dappertutto e le bombole del gas si trovano? |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:17
Michela, scusa se mi permetto di farti presente che la Namibia ha una estensione geografica che è tre volte l'italia con una popolazione di 20 volte inferiore ... in AFRICA. Ci sono giorni che non incontri una macchina in tutta la giornata ... figurati le bombole del gas ... Aggiungo che "il campeggio" lo sconsiglio assolutamente. Quando avrai un incontro a quattrocchi con un babbuino o troverai uno scorpione delle scarpe, capirai che non è il caso di fare gli eroi. NON sei in Italia :) |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:55
“ Michela, scusa se mi permetto di farti presente che la Namibia ha una estensione geografica che è tre volte l'italia con una popolazione di 20 volte inferiore ... in AFRICA. Ci sono giorni che non incontri una macchina in tutta la giornata ... figurati le bombole del gas ... Aggiungo che "il campeggio" lo sconsiglio assolutamente. Quando avrai un incontro a quattrocchi con un babbuino o troverai uno scorpione delle scarpe, capirai che non è il caso di fare gli eroi. NON sei in Italia :) „ Bè, non esageriamo però. La Namibia l'ho fatta quasi tutta in tenda: ci sono campi attrezzati in tutte le località turistiche, molto ben curati e puliti, spesso molto di più rispetto a certi posti europei. La maggior parte sono campi recintati all'interno di resort e spesso si condividono il luogo e gli spazi comuni con i turisti "luxury" che dormono nei lodge. Allo Spitzkoppe abbiamo dormito qua: www.spitzkoppe.com/index.php/site/page?view=accommodation Alle Epupa qua: epupafallslodge.com/accommodation/ All'Etosha abbiamo dormito dentro nel parco, mi sembra all'Halali Camp, ma non mi ricordo se in tenda o in stanze comuni. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 17:50
Allora un aneddoto ... Stiamo percorrendo la strada da Luderitz ad Aus per deviare poi a nord sulla D707, tratti di rettilineo lunghissimi e dune a destra e sinistra, paesaggio lunare e nessun altro veicolo. Poi in fondo ad un rettilineo ad alcuni Kilometri di distanza vedo un punto che non distinguo se animale o cosa, man mano che mi avvicino, dopo alcuni kilometri distinguo che trattasi di essere umano in bicicletta ! Mi fermo al suo fianco e iniziamo il dialogo quasi surreale, come va, serve qualcosa, hai sete, fame, tutto a posto ? Continua ad annuire e mi risponde sempre I'm fine (dialoghiamo in inglese). L'accento non mi convince e per farla breve scopro che il ragazzo sulla trentina con borse da viaggio montate sulla bici, è Italiano, si chiama Simone ed è più sbalordito di noi a sentirsi chiedere se abbia bisogno di qualcosa. Sta viaggiando in Namibia in bicicletta. Non ha blog, non ha FB non condivide nulla via social. Oggi pedalo da Aus a Luderitz sono 120 km di rettilineo nel paesaggio lunare del Namib, si scende da 1400 mt fino al livello del mare, fino all'Oceano. Domani dovrà pedalare a ritroso, non c'è alternativa la strada è solo questa, deserto una striscia di asfalto e vento. Mi racconta che è stato in Etosha ed è stato bloccato al cancello di ingresso (moto, bici e pedoni sono vietati nel Parco), ma la fortuna è dalla sua parte ed una famiglia di Italiani gli ha dato un passaggio all'interno, così ha vissuto pure Etosha. Ora da Etosha a Luderitz ci sono circa 2000 Km non so quanti ne abbia fatti in totale e dove sarà andato poi, ma un'avventura del genere supera la mia immaginazione. Insomma la Namibia sorprende sempre. No grazie, |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |