| inviato il 13 Marzo 2023 ore 0:43
@lagoroberto i rilevamenti di lenstip ti contraddicono. Persino ai bordi la risoluzione è ottima ovviamente con correzione della distorsione applicata. Spesso queste lenti hanno un campo inquadrato maggiore del dichiarato proprio per consentire una buona correzione della distorsione |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 7:49
Drone prima di tutto, poi macchina e 24-105, non serve altro. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:48
Per paesaggi di montagna ed il problema del peso / ingombro delle fotocamere / obiettivi io ho scelto queste soluzioni : 1) Sony RX100M6 è tascabile e leggera, la posso portare in ogni occasione, senza l' ingombro dello zaino e treppiedi e con un accessorio da pochi euro posso montare un polarizzatore per ridurre la foschia. 2) Sony A7R2 + Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 + zaino piccolo 30 litri o zaino 40 litri + treppiedi. 3) Sony A7R2 + Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 200-600 + zaino 50 litri + treppiedi + seggiovie / cabinovie , oppure d' estate una bici MTB elettrica con borse capienti ai lati della ruota posteriore. A volte nella soluzione 3) porto anche il Sony FE 50mm F1.8 o il Sony 90 Macro f 2,8. In tutti i casi io uso molto il polarizzatore ( ne ho diversi con diametri adatti ai vari obiettivi ) per ridurre la foschia. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:57
La vedo dura. Più materiale compri, più aumentano pesi ed ingombri, è così per tutti. Ad un certo punto bisogna scegliere e portare solo meno dell'indispensabile . Si perde qualche scatto, ma si vive molto più leggeri. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:01
Infatti, sovente utilizzo la soluzione 1) che sta in qualsiasi tasca ( la RX100 è più piccola di uno smartphone ). Le altre soluzioni sono più pesanti ma fanno foto migliori. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 3:23
Personalmente considerando che vivo all'estero spostandomi spesso, ho risolto creandomi due kit da viaggio/utilizzo. Il primo e' composto da 3 fissi f/1.8 (24-35 e 75) Samyang. Piccoli e leggeri. Nell'immagine qui sotto vi potete rendere conto di quanto siano piccoli vicini al corpo della Sony ibb.co/R9QZXrk Il secondo setup e' composto dal Tamron 20-40 2.8 e 50-400. Qui le dimensioni aumentano considerevolmente ma non cosi da rendere il tutto scomodo da portarsi appresso. Inoltre garantisce copertura da 20 a 400 mm ibb.co/0DYqmRB Tutto quanto insieme alla a7IV ci stanno in una Billingham Hadley small. Quindi scelgo quale dei due kit portare e non ci penso piu. Sara' per il genere di foto che prediligo, sara' per la comodità, ma il set con i piccoli tre fissi lo trovo perfetto per le mie necessità. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 7:13
Dipende dal tipo di viaggio,dal luogo dove vai e da cosa vorresti ottenere fotograficamente parlando.Non credo esista un corredo da viaggio perfetto e uguale per tutti. IMHO |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 7:47
“ Dipende dal tipo di viaggio,dal luogo dove vai e da cosa vorresti ottenere fotograficamente parlando.Non credo esista un corredo da viaggio perfetto e uguale per tutti. „ Trovo giustissimo, se vai in Africa ad un safari non puoi lasciare un 200-600, se vai a Roma magari ti basta un 14 e 28-200. Io viaggio molto, un grandangolo sempre 14GM, e poi fin dove serve.. massimo 3 lenti |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 16:37
Per ora sono rimasto su Samyang 18, Sigma Art 35 e tamron 80-180. Sull'ultimo non ci sono alternative, alla fine quel peso per quella lente è più che ragionevole. Quello che proprio non mi convince (per peso e ingombro) è il sigma, sto seriamente pensando di acquistare un 40/55 mm compatto. L'ideale sarebbe un 24-70 non troppo grande e pesante (sotto i circa 700g del Sigma) ma non esiste. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:48
Io ho il Sony FE 50mm F1.8 pagato 169 euro ( black friday ) è risultato superiore al precedente 55 f/1.8 zeiss pagato 969 euro in un negozio ( restituito, sono stato rimborsato dopo documentazione con le foto a paesaggi che evidenziavano il difetto : asse ottico "storto" ). Nelle mie gallerie sono visibili alcune foto a 42 Mpixel fatte con Sony FE 50mm F1.8 , fatte in manual focus con diaframma F/6,3. Va ancora bene con diaframma più aperto, fino a F/4 circa è ottimo, a F/2.8 resta buono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |