RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siete Nikonisti, Canonisti, Sony, Fuji ecc?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Siete Nikonisti, Canonisti, Sony, Fuji ecc?





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:38

Ma anche se non fossi stato Nikonista cosa avrei potuto comprare di meglio?
Mica sono masochista come chi spende di più per avere di meno.

...io so' io e voi... (cit.)
Sono stato facile profeta.

Bon.. Si può chiudere qui.
+1

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 15:34

Uso Canon perché quando ho iniziato tutti i miei amici che facevano foto usavano canon, quindi per il semplice fatto di scambiarsi conoscenze del sistema e anche attrezzature mi è sembrata la strada migliore.
Non sono pentito della scelta, se passerò (prima o poi lo farò) a mirrorless, sarà in Canon per un più graduale bagno di sangue nel passaggio MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 15:37

Iniziato una decina di anni fa con pentax apsc ed ho messo insieme un po di cose digitali ed analogiche, anche troppe per un hobby.

Vi siete pentiti della scelta? si/no Perchè? (seconda domanda)

Pentirsi? Perchè mai. Conosciuti i punti di forza ed i punti di debolezza di un sistema, se i secondi non ti toccano potrai solo apprezzarlo. Considerando poi che amo il mirino a specchio credo di essere stato anche fortunato.
Pentax what else..





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 15:58

Io ho iniziato con una Nikon della serie D3xxx (D3300 se ben ricordo) con obiettivo 18-55 in kit, poi messa da parte per un po', poi preso altre Nikon tipo D7200, poi D750 e D850.

Recentemente da più di un anno ho affiancato a queste reflex la Canon R5, che attualmente è la macchina che uso di più.
È molto pratica, facile da usare, ottimi i JPEG out of camera, ottimo l'autofocus provato su persone in situazioni anche molto dinamiche.
Molto valida la possibilità di avere già un'idea dello scatto nell'EVF.

Però, la D850 non riesco a venderla: mi piace come è costruita, sta bene in mano, ha alcuni tasti retroilluminati, e la visione da OVF è ottima. Insomma, tra EVF ed OVF vi sono pro e contro che sono stati più volte discussi.

Iniziai con Nikon per diversi motivi, tra cui il consiglio di fotografi esperti che dicevano “Nikon è LA fotografia”, “Nikon fabbricava gli obiettivi a Canon”, il negozio dove andavo da piccolo a far sviluppare i rullini e dove ci serviamo per servizi fotografici usava e usa Nikon, etc.
Ricordo che un motivo fu anche il fatto che su Amazon sulle macchine Nikon Nital era offerta una garanzia di quattro anni che mi dava un senso di sicurezza in più rispetto ai due anni di Canon. E le scatole del materiale Nital erano e sono sigillate, a differenza di Canon.

Non sono pentito di aver iniziato con Nikon, anche se riconosco diversi limiti in tale attrezzatura. Ad esempio, confrontando la Nikon D7500 con la Canon 90D, l'autofocus nei video o anche nelle foto in LiveView di Canon è molto molto avanti. Anche con una top reflex come la D850, in LiveView l'autofocus fa visibilmente hunting avanti-indietro più volte. L'AF Canon in LiveView è su un altro pianeta.

Inoltre, su Canon mi piace il Q screen, che consente di modificare comodamente vari parametri di scatto, è molto intuitivo e comodo, e manca su Nikon D750, D850, D7500.

Mi piace anche il sistema di richiamo dei settaggi C1, C2, C3 su Canon, che invece su Nikon D850 non è presente; al suo posto si trova un sistema meno immediato basato su “memory banks”.

Riguardo le ottiche secondo me ci sono pro e contro in entrambi i sistemi.
Per esempio, il tele AF-S 70-200 f/2.8 VR FL di Nikon sembra essere più nitido del Canon EF 70-200 f/2.8 IS III (lo ha scritto più volte qui anche Signessuno).
Inoltre, in Nikon vi sono obiettivi AF-S f/1.8 tipo AF-S 20mm f/1.8 o 24mm f/1.8 non troppo costosi che non mi pare esistano in Canon come ottiche EF (mi pare Canon abbia degli f/1.4, ma venduti a prezzo ben più alto).

Anche il Nikon AF-S 200-500 f/5.6 non mi pare abbia un corrispondente omologo in Canon EF. Inoltre, Nikon ha un 500 PF f/5.6 che mi sembra molto più abbordabile del 500 f/4 II Canon (per un professionista può essere diverso, ma io mi accontenterei di spendere meno per un 500 f/5.6 piuttosto che €10K per un 500 f/4 II Canon).

Questo per bilanciare il discorso ottiche Canon fatto all'inizio dall'OP, che citava il Canon 85 f/1.2 non disponibile per Nikon.

Insomma, secondo me per alcuni aspetti è meglio Canon, per altri Nikon.

Come ulteriore esempio, ad oggi una omologa Z9 in Canon ancora non c'è, così come invece in Nikon manca una corrispondente della R5.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 16:12

Nella mia vita fotografica ho usato in ordine cronologico Argus, Mamiya, Konica, Pentax, Nikon (assieme a Fuji e Leica).
Da due anni uso Sony.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 16:41

Io amo la Ferrari ma percorro strade tortuose e accidentate, vado molto meglio con la mia 500x.
Le ho provate tutte escluso Panasonic, ma confesso di avere un debole per Nikon e, nonostante avessi una Sony A7rIII (la più performante mai usata), sono rientrato alla base, ridimensionandomi, ma adattandomi a prioritarie esigenze di leggerezza e portabilità con una ottima Zfc. basta che faccia clic, che uno la via per fare uno scatto la trova sempre.
discorso da dilettante, ovviamente, per i professionisti capisco che è più complicato.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 18:04

Nikonista dal 1968 poi dal 2012 Fujista

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 18:09

Scelsi Canon difgitale nel 2004 perché prima avevo Canon analogica, e ssoprattutto perché Canon aveva a catalogo il 35-350 L ... che comprai proprio nel 2004, pagandolo una follia, e da allora ho ancora Canon.
Ma non ho più il 35-350, sostituito dal 28-300 L.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 18:10

Anni 80 fino ai primi del 2000, in ordine: Cosina, Yashica e Contax; dal 2016 Nikon e, sicuramente, questo è il mio ultimo approdo, visto che ne sono molto felice ed appagato, sia delle reflex che, ora, dal sistema Z, prima aps-c ed infine ff.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 18:20

Non ha nessuna importanza. Ma proprio zero.

Edit: Ah, quindi solo se si partecipa al carosello, altrimenti la propria opinione viene subito bloccata. Un bel comportamento da parte dell'OP che a quanto pare vuole solo il giochino di chi fa parte di quale fazione.


avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2022 ore 19:10

Il motivo per cui, dopo che per decenni ho usato Nikon in analogico, con il digitale sono passato a Sony, l'ho scritto in questo post:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991

Ovviamente non obbligo nessuno a impegnare il proprio tempo a leggere quel romanzo.
Cito quelli che rappresentano i motivi principali:

"Il sistema mirrorless Sony l'ho scelto per la sua versatilità. Ha integrato, con lo stesso bocchettone, sia FF che Aps-C, con oramai una notevole scelta di ottiche native, sia Sony che di terze parti, per entrambi i formati (soprattutto per FF)."

"Questo sistema è poi l'ideale per chi, come nel mio caso, ha la passione per gli obiettivi vintage; con economici adattatori puoi usare praticamente tutto quel che è stato prodotto negli ultimi cent'anni."

I quel post, in cui espongo quelli che per me sono i pro e contro del sistema Sony, dedico più spazio alle critiche e a quelli che, sempre secondo me, sono i difetti di tale sistema piuttosto che non ai suoi pregi. Ciò nonostante, se iniziassi da zero, sceglerei di nuovo Sony.

Però, visto che quei giocattoli non me li regalano, non mi sembra il caso di fargli pubblicità gratuita.
Come ho scritto "non [...] mi sento tenuto a diventare un fan-boy (che poi fare il boy a sessant'anni suonati sarebbe un po' ridicolo)." E la fase "I miei giocattoli sono i più belli del mondo, quelli degli altri bambini fanno schifo" l'ho superata da mezzo secolo.

Ritengo più corretto informare gli altri utenti sui punti deboli, per cui non facciano un acquisto incauto e poi restino delusi.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 19:33

Concordo con chi dice che al 99,999% non fa nessuna differenza.

Ho iniziato in prima media con una Bencini Komet 135 di mio padre, la prima che ho comprato coi miei soldi è stata una Yashika Mp108, poi Fuji S20Pro, Nikon D50, Nikon Fm2New (ancora la uso), Nikon D600, Panasonic Gx7, Gm5 (ancora la uso), Gx80, Fuji Xe2 (attuale fotocamera principale).

Pentito no, dispiaciuto di alcuni problemi di certe fotocamere, ma mi hanno aiutato a capire cosa mi piaceva e cosa no.
La S20Pro era lentissima, l'autofocus della D600 faceva cilecca appena calava un pò la luce, con la Gx80 ho capito che non voglio lo stabilizzatore sul sensore a più di 2 assi.
Mi dà una orribile sensazione di liquidità ed instabilità meccanica della fotocamera, che non sopporto.

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2022 ore 19:41

"Questo sistema è poi l'ideale per chi, come nel mio caso, ha la passione per gli obiettivi vintage; con economici adattatori puoi usare praticamente tutto quel che è stato prodotto negli ultimi cent'anni."


Per fortuna le mie macchine non lo sanno e pur non essendo di quel marchio accettano quasi tutto: meglio che non glielo dica ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 19:52

Padre Cannonaro, Figlio idem: non poteva essere altrimenti

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2022 ore 20:05

“ "Questo sistema è poi l'ideale per chi, come nel mio caso, ha la passione per gli obiettivi vintage; con economici adattatori puoi usare praticamente tutto quel che è stato prodotto negli ultimi cent'anni."
?


Per fortuna le mie macchine non lo sanno e pur non essendo di quel marchio accettano quasi tutto: meglio che non glielo dica



Ora ci sono anche mirrorless FF di altre case ma, quando ho preso l'A7II nel 2016, Sony era l'unica a proporre tale tipologia di macchine che consentono di utilizzare obiettivi vintage con l'angolo di campo per cui sono nati con il focus peaking e l'ingrandimento nel mirino e nel contempo la stabilizzazione sul sensore, utile non solo per forzare i tempi di sicurezza ma anche per la messa a fuoco tramite suddetto ingrandimento.

A scanso di ulteriori equivoci, ribadisco di essere consapevole che attualmente altre marche offrono tali opzioni.

Forse avrei dovuto specificare questo già nel post precedente, ma faccio notare che ho scritto "Questo sistema è poi l'ideale per chi, come nel mio caso, ha la passione per gli obiettivi vintage; ..."; concetto che non mi pare escludere che un altro sistema possa costituire l'"ideale" per tale fine.

Non ho scritto che sarebbe "l'unico", e neppure "il migliore", per utilizzare gli obiettivi vintage.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me